Skip to content

Come si diventa violenti e verso chi

Questo elaborato ha l’obbiettivo di capire, come dice il titolo stesso, Come si diventa violenti e verso chi.
Il primo capitolo tratta l’etimologia del termine “violenza” e del termine “devianza” per poi fare un excursus nelle varie teorie che si sono susseguite nel tempo e analizzando i vari aspetti sotto il punto di vista antropologico, psicologico e sociologico. Successivamente gli altri tre capitoli rispondono alla domanda “verso chi si diventa violenti?”. Il secondo capitolo analizza l’aspetto della violenza domestica, non solo quella comunemente conosciuta cioè quella sulle donne, di cui si sente parlare molto spesso, ma anche quella meno conosciuta: violenza sugli uomini, senza tralasciare però la violenza sui bambini. Esamineremo i vari tipi di violenza: psicologica, economica, fisica e sessuale.
Il terzo capitolo invece è centrato sulla violenza che avviene sia all’interno delle forze dell’ordine che nelle aziende pubbliche e private, focalizzando l’attenzione anche sui danni
che tali violenze possono procurare nella vittima. Nello specifico saranno trattati i temi come il nonnismo, il mobbing e la violenza sessuale sul lavoro. Nel quarto e ultimo capitolo il tema predominante è l’omofobia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
43 CAPITOLO 4: VIOLENZA SUGLI OMOSESSUALI Negli ultimi anni si è molto parlato degli omosessuali, dei loro diritti come l’unione civile, le adozioni, ma principalmente delle violenze fisiche e verbali che ogni giorno sono disposti a subire. Molti giornali importanti hanno trattato questo argomento, ma anche alcune trasmissioni televisive con lo scopo di sensibilizzare, in maniera più diretta e semplice, l’intera popolazione. Gli strumenti di comunicazione, maggiormente utilizzati per fare campagna di sensibilizzazione, sono stati i social network, principalmente Facebook, Instagram e Twitter. Su queste piattaforme ogni giorno si trovano notizie di cronaca, pareri dei vari partiti politici, opinioni da parte del clero, ma principalmente racconti di esperienze vissute direttamente dagli omosessuali. L’Istat dichiara: «Circa il 40% delle persone che si sono dichiarate omosessuali o bisessuali ha affermato di essere stato oggetto di discriminazioni significative all’interno dell’ambito formativo e/o lavorativo, alle quali si sommano le forme di stigmatizzazione ed esclusione subite in altre situazioni» 70 . I gay, le lesbiche e i transessuali vengono visti, da una parte della collettività, come outsider. Questo avviene perché nel Ventunesimo secolo sono considerati come “diversi”. Ma diversi per cosa? Per essere attratti, per provare dei sentimenti, per amare una persona del suo stesso sesso? Ciò non significa essere diversi, ciò significa essere sé stessi. Infatti gli omosessuali hanno un orientamento sessuale che li porta ad amare e a sentirsi attratti da persone del loro stesso sesso, non si sa da cosa dipenda ma sappiamo che non è una scelta, perché ha a che fare con le emozioni e con gli istinti. Prima del 1990 l’omosessualità veniva considerata come una malattia. Nonostante ciò sono ancora molte le persone che in Tv, nelle istituzioni e nella vita di tutti giorni continuano ad affermare il contrario. Questa convinzione può indurre, come già successo, ad atti di omofobia fisica e/o verbale verso persone realmente o anche solo apparentemente “non eterosessuali”. Lo psicologo americano, George Weinberg, utilizza il temine omofobia nella sua opera Society and the healthy homosexual. «Questo neologismo indica l’irrazionale paura degli eterosessuali di trovarsi in presenza di omosessuali e le reazioni di avversione e 70 SERGIO MAUCERI, Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale, Franco Angeli, Milano 2015, p. 11.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi