Skip to content

Valutazione dell’amplificazione sismica su terreni non rigidi: esempio di microzonazione in un'area della Penisola Sorrentina.

Nell’ambito di una corretta pianificazione e progettazione territoriale, una variabile che gioca un ruolo fondamentale è certamente il Rischio Sismico. Il rischio sismico R può essere calcolato mediante il prodotto simbolico:

R = P * V * E

dove P è la pericolosità sismica, ovvero la probabilità che in una data area ed in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che abbia una certa soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di nostro interesse. V ed E sono invece la vulnerabilità e il fattore esposto rispettivamente, ossia il numero e la propensione di edifici e vite umane a subire un danno di un determinato livello a fronte di un evento sismico di una data intensità.
Quindi per mitigare, o quantomeno ridurre il rischio associato ad un evento sismico, è necessario eseguire uno studio di pericolosità sismica a diversi livelli di scala (Nazionale, Regionale e Locale), al fine di ottenere mappe di pericolosità sismica. Esse costituiscono uno strumento essenziale per la messa a punto di strategie volte alla riduzione dei danni attesi in occasione di futuri eventi sismici. Dato che queste carte esprimono lo stato delle conoscenze in un dato momento, esse vanno periodicamente aggiornate per tenere conto dei progressi apportati alle conoscenze di base sui processi sismogenetici nell’area di studio.
Nel presente lavoro di tesi è stato eseguito uno studio di pericolosità sismica di II livello (Microzonazione), seguendo le direttive delle ultime normative sismiche nazionali (ex OPCM 3274/2003, D.M. 14.09.2005 e D.M. 14.01.2008) e regionali (Cascini et al., 2006 - D.G.R. 1701 del 28/10/2006 ). La zona sottoposta ad indagine è un’area della Penisola Sorrentina, che fa parte del territorio Comunale di Gragnano. Tale scelta è avvenuta in quanto quest’area è interessata sia da zone pianeggianti e maggiormente urbanizzate, che da zone rurali poste a quote più elevate, tutte con possibile composizione del sottosuolo fortemente eterogenea. L’esecuzione dei profili sismici in quest’area è avvenuta nell’ambito di un progetto di Ricerca del Consorzio Interuniversitario NA-SA sui Grandi Rischi (CUGRI), il cui obiettivo è quello di fornire alle amministrazioni locali gli strumenti per operare un’adeguata programmazione dell’uso del territorio in prospettiva sismica, con la messa in sicurezza delle zone più a rischio e, la costruzione o ricostruzione, in sicurezza degli edifici. Per la definizione delle geometrie e delle proprietà fisiche dei terreni del sottosuolo, sono stati acquisiti in campagna dati con l’utilizzo di strumentazioni moderne. A partire dalla conoscenza delle caratteristiche geosismologiche e geologico-tecniche del territorio i dati registrati sono stati poi elaborati con tecniche di sismica a rifrazione, tomografia sismica e tecnica MASW, allo scopo di ottenere per ogni sito una sezione sismica da interpretare geologicamente, un tomogramma del sottosuolo per mettere in evidenza eventuali variazioni laterali di velocità o inversioni di velocità con la profondità e un modello pseudo 2D della distribuzione della velocità delle onde di taglio Vs, per il calcolo del parametro Vs30. La velocità delle onde di taglio (Vs) viene riconosciuta infatti come un fattore fondamentale nell’amplificazione del moto al suolo ed inserita nelle normative di costruzione. Seguendo la normativa sismica italiana, per la definizione dell’azione sismica di progetto sono state definite diverse categorie di suolo di fondazione sulla base del parametro Vs30, la velocità media di propagazione entro 30 m di profondità delle onde di taglio.Le informazioni ottenute dalle indagini hanno permesso di eseguire una modellizzazione del sottosuolo, che ha consentito di definire le Categorie Sismiche di Suolo medie per le aree indagate, e valutare anche, a titolo esemplificativo, per due sezioni litostratigrafiche tipo la funzione di amplificazione dinamica (FAD).
Infine, per una maggiore completezza dell’indagine, è stata eseguita anche una valutazione II livello della suscettibilità dell’area di studio alla franosità sismo-indotta, utilizzando una nuova metodologia, sperimentata in precedenti lavori di ricerca eseguiti su tutta la Regione Campania e sull’isola vulcanica di Ischia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione Nell’ambito di una corretta pianificazione e progettazione territoriale, una variabile che gioca un ruolo fondamentale è certamente il Rischio Sismico. Il rischio sismico R può essere calcolato mediante il prodotto simbolico: R = P * V * E dove P è la pericolosità sismica, ovvero la probabilità che in una data area ed in un certo intervallo di tempo si verifichi un terremoto che abbia una certa soglia di intensità, magnitudo o accelerazione di nostro interesse. V ed E sono invece la vulnerabilità e il fattore esposto rispettivamente, ossia il numero e la propensione di edifici e vite umane a subire un danno di un determinato livello a fronte di un evento sismico di una data intensità. Quindi per mitigare, o quantomeno ridurre il rischio associato ad un evento sismico, è necessario eseguire uno studio di pericolosità sismica a diversi livelli di scala (Nazionale, Regionale e Locale), al fine di ottenere mappe di pericolosità sismica. Esse costituiscono uno strumento essenziale per la messa a punto di strategie volte alla riduzione dei danni attesi in occasione di futuri eventi sismici. Dato che queste carte esprimono lo stato delle conoscenze in un dato momento, esse vanno periodicamente aggiornate per tenere conto dei progressi apportati alle conoscenze di base sui processi sismogenetici nell’area di studio. L’approccio alla valutazione della pericolosità può essere di due tipi: uno di tipo deterministico ed uno probabilistico. Il metodo deterministico si basa sullo studio dei danni osservati in

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fad
frane
masw
microzonazione
pericolosità
rifrazione
sismica
sismoindotte
tomografia
vs30

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi