Skip to content

Studio della Biodiversità nelle Comunità Microbiche nei Vigneti del Montepulciano d'Abruzzo

Lo studio del suolo, come componente di sistemi complessi quali sono gli ecosistemi terrestri, rappresenta un aspetto di fondamentale importanza per la comprensione del suo funzionamento. Il suolo è stato per molto tempo considerato prettamente come superficie inerte per le diverse forme di insediamento e come fonte di risorse necessarie allo sviluppo delle popolazioni umane. Ma, se da un lato il prelievo di tali risorse e le attività ad esso correlate hanno permesso un miglioramento delle condizioni medie di vita, soprattutto per le popolazioni occidentali industrializzate, dall’altro hanno portato ad una decrescente qualità delle condizioni del suolo.

Tali modifiche delle caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche, spesso drastiche ed irreversibili, sono talvolta osservabili anche a notevole distanza dai siti dove sono concentrate le stesse attività antropiche.

Nonostante i suoli presentino, in molti casi, una capacità naturale di attenuazione dei processi di degradazione, spesso essi non sono in grado di contrastare l’azione dell’uomo mantenendo inalterate le proprie caratteristiche. Da qui, la presa di coscienza della vulnerabilità del sistema suolo, nonché la non inesauribilità delle sue risorse, hanno dato il via ad un cambiamento radicale nell’approccio di utilizzo del suolo stesso.

Nell’ottica della conservazione di un ambiente naturale, le sue caratteristiche abiotiche (geologiche e climatiche in primis) e biotiche (comunità viventi) rappresentano i fattori oggetto di studio nella decisione della destinazione d’uso di un dato sito. La salvaguardia del suolo dalla degradazione fisica (es. erosione) e chimica (es. inquinamento, acidificazione) e microbiologica (pesticidi, lavorazioni profonde ecc.) risulta particolarmente importante ai fini del mantenimento della capacità del sistema suolo di assolvere alle molteplici funzioni che permettono di conservare, dinamicamente, un equilibrio tra le due diverse componenti.

La vita degli organismi che abitano il suolo è strettamente dipendente dalle sue condizioni chimico–fisiche e ne è, allo stesso tempo, direttamente responsabile. Una perturbazione, anche di piccola entità, da uno stato di equilibrio di tale complesso sistema, può essere caratterizzata da una serie di reazioni da parte delle componenti. La struttura delle comunità biotiche subisce talvolta modificazioni significative portando nella maggior parte dei casi ad una riduzione della diversità biologica complessiva. La biodiversità è alla base del delicato equilibrio che regola gli ecosistemi terrestri e la natura nel suo complesso, ed una sua perdita potrebbe avere conseguenze imprevedibili sulla vita di ogni essere.

Il presente lavoro di tesi è parte integrante di uno studio multidisciplinare per lo sviluppo di un progetto che riguarda la qualità delle produzioni vitivinicole abruzzesi importante sia come fonte di reddito ma soprattutto come conservazione e tutela del territorio. La vitivinicoltura abruzzese rappresenta uno dei settori produttivi, in ambito agricolo, molto importante a livello regionale, e i territori interessati da questa attività sono distinti da caratteristiche e tradizioni che li rendono unici. Dall’esito complessivo di come avviene la nutrizione della vite dipende in modo significativo la quantità e la qualità delle uve e dei vini prodotti nel vigneto.

A tale riguardo la conoscenza dell’agro-ecosistema viticolo è importante sia per la gestione innovativa del controllo dei parassiti che per la valutazione e l’implementazione di ecotipi microbici autoctoni di interesse viticolo, insieme all’ottimizzazione delle pratiche agricole. In particolare, il presente studio, è stato condotto per valutare la diversità funzionale delle comunità microbiche nei vigneti sottoposti a diverse pratiche agricole .

Lo studio, anche se preliminare, della diversità microbica associato ai risultati chimico-fisici dei suoli ha consentito di ricavare una fotografia sui vigneti a diversa attività antropica e come questi potrebbero influenzare la qualità del vino.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1.2 Le comunità microbiche del suolo: funzioni e fluttuazioni La microflora rappresenta la componente biotica più abbondante del suolo. Essa è costituita da un numero molto grande di specie microbiche, che includono batteri, attinomiceti, funghi e microalghe. Tra i vari gruppi, i batteri sono gli organismi più numerosi del suolo, infatti un grammo di suolo ne può contenere fino a 10⁹ mentre di attinomiceti, funghi, alghe e protozoi se ne possono trovare 10⁷, 10⁶, 10⁴ e 10⁵ cellule rispettivamente (Pankhurst et al., 1997; Paul et al., 1996). I batteri costituiscono una parte importante della microflora del suolo per la loro abbondanza, la loro diversità in specie, e la molteplicità delle attività metaboliche di cui sono responsabili. I batteri costituiscono la parte più consistente della biomassa totale nel suolo (Brookes et al., 1982) e rappresentano la principale componente del sottosistema dei decompositori che regolano il ciclo dei nutrienti, i flussi di energia e in ultimo la produttività degli ecosistemi. Essi rivestono un ruolo fondamentale nei cicli bio-geochimici dei principali elementi (carbonio, azoto, zolfo, ecc.) e di quelli in traccia (ferro, nichel, mercurio, ecc.). Inoltre, essi contribuiscono in modo importante nel regolare i flussi di gas serra (metano, ossidi di azoto e CO₂) dal suolo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rosalia Lo Buglio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli Studi dell'Aquila
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Claudia Ercole
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 108

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

campionamento
biolog
montepulciano d'abruzzo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi