Skip to content

La Torre dei Balivi di Aosta, indagini sulle malte di giuntura e le loro integrazioni nel corso dei secoli

Lo studio proposto in questa tesi si inserisce in un ampio progetto conoscitivo che da qualche anno è portato avanti dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, parallelamente al restauro del complesso aostano della Torre dei Balivi.
Dal 1999, infatti, l’Amministrazione Regionale valdostana si è impegnata in un restauro mirato alla rifunzionalizzazione del complesso balivale, destinandolo a futura sede dell’Istituto Musicale.
A fianco al restauro, la Sovrintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta ha previsto un programma di indagini preliminari, mirate allo studio storico, archeologico e stratigrafico del complesso, al fine di fornire informazioni adeguate per la successiva formulazione di un corretto progetto di restauro, e al fine di approfondire la continua ricerca storica e archeologica sulla città di Aosta.
Le indagini preliminari hanno compreso ricerche in ambito architettonico, storico, archeologico e archeometrico.
Lo studio per la caratterizzazione delle malte di giuntura della Torre quadrangolare, proposta in questo elaborato, si inserisce proprio nell’ambito dell’analisi archeometrica. Negli anni precedenti a questo elaborato, infatti, sono state studiate le malte degli altri corpi di fabbrica del complesso balivale.

Scopo di questa tesi è, dunque, lo studio e la caratterizzazione delle malte di giuntura e delle evidenze particolari riscontrate nei prospetti della torre quadrangolare del Complesso della Torre dei Balivi di Aosta. Il fine di tale progetto di analisi è il riconoscimento di malte a valore storico e la loro distinzione delle superfetazioni, prodotto di restauri a carattere puntuale, senza alcun valore storico, culturale o archeologico. E’ infatti stata decisa, in ambito progettuale, l’eliminazione di tali superfetazioni, e la conservazione degli elementi a carattere storico, in particolar modo quelli cinquecenteschi.

Questo studio si propone, inoltre, di localizzare eventuali zone interessate da interventi e, qualora le analisi effettuate lo permettano, una datazione di massima di tali interventi, a confronto con gli studi archivistici finora condotti.
E’ però importante sottolineare che, per quanto riguarda la regione Valle d’Aosta, la datazione non può basarsi sullo studio dei metodi di produzione e utilizzo, a causa dell’isolamento territoriale e culturale che questa regione ha subito per molti secoli: le tecniche di produzione, come anche i materiali utilizzati e le zone di approvvigionamento, non hanno subito, come altrove, l’influenza di altre culture e di nuove tecnologie, ma sono stati invece tramandati per secoli, rimanendo pressoché inalterati.

Durante l’attività di tirocinio, in cui si sono svolte le analisi esposte in questa tesi, sono state utilizzate alcune tecniche analitiche innovative e ancora sperimentali riguardo lo studio delle malte. Questa tesi contribuisce dunque all’evoluzione di tali analisi e alla lettura dei risultati da esse forniti; proprio a causa dell’ancora attuale sperimentazione, però, alcuni risultati non possono essere spiegati appieno, in quanto sono ancora solo parzialmente conosciute le basi scientifiche sulle quali essi si fondano.

In seguito, sono anche state compiute analisi per lo studio del degrado dei campioni prelevati, al fine di valutarne la qualità e lo stato di conservazione e, dove possibile, determinare le zone maggiormente esposte a tale fenomeno.

Nonostante il progetto iniziale comprendesse lo studio delle sole malte di giuntura dell’edificio, in sede di campionamento è parso molto limitante attenersi a questo livello di approfondimento: i numerosissimi ed evidenti interventi e le particolarità riscontrate, sono dunque state considerate attraverso il prelievo di numerosi campioni, contrassegnati come particolarità rispetto all’omogeneità del resto dei prelievi.

Infine, è necessario specificare che lo studio delle malte non può limitarsi alle analisi esposte in questo elaborato (FTIR, TG/DTA, IC, XRD, SPOT TESTS, SL, Calcimetria e Assorbimento al vapor d’acqua), e che una caratterizzazione corretta e sufficiente deve prevedere anche lo studio dell’aggregato, attraverso studi mineralogico-petrografici e della curva granulometrica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4   E’  però  importante  sottolineare  che,  per  quanto  riguarda  la  regione  Valle  d’Aosta,  la  datazione  non   può  basarsi  sullo  studio  dei  metodi  di  produzione  e  utilizzo,  a  causa  dell’isolamento  territoriale  e   culturale  che  questa   regione  ha  subito  per  molti   secoli:   le   tecniche  di  produzione,  come  anche   i   materiali  utilizzati  e  le  zone  di  approvvigionamento,  non  hanno  subito,  come  altrove,  l’influenza  di   altre   culture   e   di   nuove   tecnologie,   ma   sono   stati   invece   tramandati   per   secoli,   rimanendo   pressoché  inalterati.       Durante   l’attività   di   tirocinio,   in   cui   si   sono   svolte   le   analisi   esposte   in   questa   tesi,   sono   state   utilizzate   alcune   tecniche   analitiche   innovative   e   ancora   sperimentali   riguardo   lo   studio   delle   malte.  Questa   tesi   contribuisce  dunque  all’evoluzione  di   tali   analisi   e   alla   lettura  dei   risultati   da   esse   forniti;   proprio   a   causa   dell’ancora   attuale   sperimentazione,   però,   alcuni   risultati   non   possono  essere   spiegati   appieno,   in   quanto   sono   ancora   solo   parzialmente   conosciute   le   basi   scientifiche  sulle  quali  essi  si  fondano.       In  seguito,  sono  anche  state  compiute  analisi  per  lo  studio  del  degrado  dei  campioni  prelevati,  al   fine   di   valutarne   la   qualità   e   lo   stato   di   conservazione   e,   dove   possibile,   determinare   le   zone   maggiormente  esposte  a  tale  fenomeno.     Nonostante  il  progetto  iniziale  comprendesse  lo  studio  delle  sole  malte  di  giuntura  dell’edificio,  in   sede  di  campionamento  è  parso  molto   limitante  attenersi  a  questo   livello  di  approfondimento:   i   numerosissimi  ed  evidenti  interventi  e  le  particolarità  riscontrate,  sono  dunque  state  considerate   attraverso   il   prelievo   di   numerosi   campioni,   contrassegnati   come   particolarità   rispetto   all’omogeneità  del  resto  dei  prelievi.     Infine,  è  necessario   specificare  che   lo   studio  delle  malte  non  può   limitarsi  alle  analisi  esposte   in   questo   elaborato   (FTIR,   TG/DTA,   IC,   XRD,   SPOT   TESTS,   SL,   Calcimetria   e   Assorbimento   al   vapor   d’acqua),   e   che   una   caratterizzazione   corretta   e   sufficiente   deve   prevedere   anche   lo   studio   dell’aggregato,  attraverso  studi  mineralogico-­‐petrografici  e  della  curva  granulometrica.    

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elena Arizio
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro
  Relatore: Guido Biscontin
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

allettamento
analisi termica differenziale
analisi termogravimetrica
aosta
assorbimento di vapore
balivi
calcimetria
cemento
cromatografia ionica
diffrazione ai raggi x
ftir
leganti
malte
torre

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi