Hydropeaking: un approccio sperimentale
La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è un tassello significativo per un futuro sostenibile. In questo contesto si inserisce l’energia idroelettrica che, coprendo l’11% della produzione elettrica europea, risulta essere la principale fonte di energia rinnovabile del vecchio continente. Tuttavia a livello locale la filiera idroelettrica comporta gravi problemi ecologici, quali alterazioni della morfologia fluviale, modificazioni dei parametri fisico-chimici, ampie variazioni della portata con conseguenti modificazioni dei microhabitat e riduzione delle capacità di autodepurazione.
Le modificazioni del regime idrologico del fiume Adige dovute alla costruzione di impianti idroelettrici sono state studiate nel progetto REPORT (condotto dalla Sezione di Idrobiologia e Zoologia degli invertebrati del Museo Tridentino di Scienze Naturali) a tre diversi livelli di risoluzione temporale: macroscala, mesoscala e microscala. Questa tesi si inserisce in tale progetto a livello di microscala, puntando l’attenzione sul fenomeno dell’hydropeaking - rapide variazioni di portata giornaliere determinate da immissioni intermittenti di acque turbinate a valle delle centrali idroelettriche – e sulle conseguenze negative che ne derivano per gli ecosistemi fluviali. Le rapide variazioni di portata e di temperatura conseguenti all’hydropeaking sono le principali cause di riduzione della biodiversità nelle comunità di macroinvertebrati fluviali. La modificazione dell’andamento naturale delle temperature, con continui picchi durante le 24 ore, l’aumento delle medie invernali e la diminuzione delle medie estive, comporta una riduzione della fitness degli individui, incapaci ad adattarsi alle mutevoli condizioni. Le rapide variazioni di portata sono invece la principale causa dell’aumento del drift catastrofico: i macroinvertebrati vengono “strappati” dal substrato e trasportati a valle nella colonna d’acqua, con conseguente perdita di biodiversità a livello delle comunità zoobentoniche, e modificazione della loro distribuzione longitudinale.
E’ evidente la necessità di trovare un modello di gestione delle portate (environmental flow), capace di mantenere il dinamismo fluviale – fondamentale per preservare la biodiversità – nelle condizioni più naturali possibili, e che allo stesso tempo consenta un utilizzo antropico delle risorse idriche.
Questo lavoro di tesi è stato svolto utilizzando una struttura sperimentale situata lungo il torrente Fersina, costituita da cinque canalette in acciaio lunghe 25 metri e dotate di paratie in grado di modificare la portata di ogni singola canaletta. Lo scopo dello studio è il confronto tra gli effetti di un aumento della portata rapido e di uno graduale sulla comunità bentonica.
Delle cinque canalette ne sono state utilizzate due (A e B). Dopo 20 giorni di colonizzazione da parte dello zoobenthos, nella canaletta A è stato simulato un aumento graduale della portata, e sono stati raccolti 13 campioni di drift e di BPOM; nella canaletta B è stato simulato un aumento improvviso della portata, con la raccolta di 11 campioni di drift e BPOM. Dallo studio dei campioni di drift, è risultato un evidente aumento del drift catastrofico, con un picco massimo di individui raccolti nei primi 5 minuti, al primo aumento della portata e per entrambe le canalette. I gruppi maggiormente disloggiati dall’aumento della portata sono risultati essere i Chironomidi, seguiti da Betidi, Simulidi e Plecotteri. Nella canaletta A (innalzamento graduale della portata) è stato osservato un aumento nell’abbondanza media degli individui che driftano, di 5 volte rispetto ai valori di base; per la canaletta B (innalzamento improvviso della portata) l’aumento è stato di 7 volte. La durata del drift catastrofico nella canaletta A è stata di 20 minuti, nella B di 25 minuti. Il BPOM raccolto nei campioni è strettamente collegato all’aumento delle portate, seguendo un andamento simile a quello dei macroinvertebrati.
Dai risultati ottenuti è evidente come l’effetto sullo zoobenthos di un rapido aumento della portata sia amplificato rispetto ad un aumento graduale. E’ necessaria quindi una migliore gestione del fenomeno dell’hydropeaking, al fine di mantenere i corsi d’acqua impattati dalla filiera idroelettrica in “buono stato”, così come richiesto dalla direttiva europea 2000/60 sulla qualità delle acque.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Giulio Kerschbaumer |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Bruna Gumiero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La finanza al servizio delle energie rinnovabili. Valutazione ed analisi degli investimenti.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi