Skip to content

Eterotrofia nelle piante

Nel mondo vegetale, come è noto, il meccanismo primario su cui si basa il metabolismo è la fotosintesi clorofilliana per mezzo della quale un organismo converte l’energia solare presente nei fotoni in energia chimica con la formazione di glucosio a partire da acqua e anidride carbonica. Tuttavia è possibile citare svariati casi in cui organismi vegetali possiedono un metabolismo che si regge, in un modo o in un altro, sull’eterotrofia: in questo lavoro si cercherà di analizzare tre di questi casi, ovvero il parassitismo (in virtù del quale alcune piante assumono acqua, sali ed, eventualmente, nutrienti a spese di piante ospiti); l’eterotrofia nelle alghe; infine i gametofiti delle Spermatophyta, interamente dipendenti dallo sporofito.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Nel mondo vegetale, come è noto, il meccanismo primario su cui si basa il metabolismo è la fotosintesi clorofilliana per mezzo della quale un organismo converte l’energia solare presente nei fotoni in energia chimica con la formazione di glucosio a partire da acqua e anidride carbonica. Tuttavia è possibile citare svariati casi in cui organismi vegetali possiedono un metabolismo che si regge, in un modo o in un altro, sull’eterotrofia: in questo lavoro si cercherà di analizzare tre di questi casi, ovvero il parassitismo (in virtù del quale alcune piante assumono acqua, sali ed, eventualmente, nutrienti a spese di piante ospiti); l’eterotrofia nelle alghe; infine i gametofiti delle Spermatophyta, interamente dipendenti dallo sporofito. Le Alghe eterotrofe La grande maggioranza delle alghe è fotoautotrofa ma, ad onta di ciò, si possono avere trofismi alternativi cioè mixotrofia ed eterotrofia. La prima consente agli organismi autotrofi un prelievo supplementare di sostanze organiche dall’ambiente. L’eterotrofia, per contro, si manifesta laddove le alghe hanno perso i loro pigmenti fotosintetici e per la loro nutrizione dipendono esclusivamente dalle sostanze organiche che prelevano dall’ambiente. In particolare tra le alghe è diffusa, come modalità di assunzione di cibo, la fagotrofia in virtù della quale questi organismi “ingeriscono” frammenti organici o cellule intere (appartenenti a batteri e altri microorganismi), immessi in vacuoli digestivi. Per le caratteristiche ricordate, le alghe fagotrofe prive di pigmenti mostrano, almeno parzialmente, delle peculiarità della vita animale, dalla qual cosa si può desumere come, a questo livello, la linea di demarcazione che divide il mondo animale da quello vegetale sia molto sottile. È interessante constatare come siano relativamente diffuse, tra le alghe, sia la mixotrofia sia, ciò che più preme rilevare nella presente trattazione, un’eterotrofia passeggera, che si contraddistingue dalla modalità mixotrofica per la perdita temporanea dell’apparato fotosintetico (mentre la mixotrofia non implica alcuna perdita del genere). E non stupisce rilevare come le specie affini ai taxa di alghe eterotrofe mostrino effettivamente per lo meno una potenziale tendenza a passare per una fase eterotrofa; potenzialità che, se non negli habitat naturali, si manifesta in determinate condizioni di laboratorio. I gametofiti delle Spermatofite Se nelle Briofite il gametofito è ancora predominante, nelle Tracheofite l’evoluzione ha favorito una pronunciata semplificazione e regressione della fase aploide, molto presumibilmente a causa della colonizzazione di ambienti terrestri sempre più proibitivi e lontani dalle caratteristiche degli ambienti primigeni da cui le prime piante vascolari hanno preso le prime mosse. Nelle Pteridofite il gametofito, per quanto sia regredito, conserva ancora una sua autonomia (possedendo una quantità sufficiente di clorofilla e altri pigmenti accessori) e un protallio strutturato con evidenti organi sessuali, ovvero anteridi e archegoni. Il gametofito delle Spermatofite, per contro, raggiunge l’apice della semplificazione, avendo perduto i pigmenti fotosintetici e, di conseguenza, ogni autonomia trofica: in effetti la dipendenza del gametofito nei confronti dello sporofito, come vedremo, è totale. Al termine della meiosi si formano le microspore (o granuli pollinici) e le megaspore (altrimenti conosciuti come cellule del sacco embrionale). Va sottolineato come entrambe le spore non abbandonino i rispettivi sporangi e, quindi, la pianta madre sporofitica: in particolar modo la megaspora rimane nel megasporangio (o nocella dell’ovulo), pertanto sullo sporofito si sviluppa il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Vincenzo Autiero
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze Naturali
  Relatore: Paolo De Luca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alghe eterotrofe
santalaceae
euglenophyceae
osyris alba l.
astasia meyer
loranthaceae
heterokontophyta
viscum album l.
cafeteria fenchel
loranthus europaeus jacq.
ochromonas wyssotzki
balanophoraceae
chlorophyceae
cuscutaceae (cuscuta l.)
prototheca w. krüger
lauraceae (cassytha l.)
gametofiti spermatofite
rafflesiaceae
rhinanthoideae
cytinoideae (cytinus l.)
lathrea l.
rafflesioideae (rafflesia r. brown)
orobancaceae
hydnoraceae

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi