Discriminazione chimica e molecolare di due specie endemiche della Sardegna: Salvia desoleana Atzei et Picci e Salvia sclarea L.
Le piante forniscono all’uomo prodotti naturali di grande utilità che trovano impiego come coloranti, fibre, cere, oli, aromi, droghe, ecc. Considerato il vasto utilizzo dei prodotti di origine vegetale, è importante mettere a punto metodiche di selezione e caratterizzazione del materiale vegetale che tengano conto del profilo fitochimico, metabolico e produttivo che ne facilitino l’individuazione tra i prodotti sotto l’aspetto qualitativo.
Scopo di questa tesi è la caratterizzazione chimica e l’applicazione di tecniche biomolecolari per la distinzione di due specie endemiche della Sardegna appartenenti al genere Salvia, in particolare S. desoleana (SD) e S. sclarea (SS). Le indagini sono state effettuate attraverso l’analisi gas cromatografica abbinata a spettrometria di massa dell’olio essenziale e l’indagine biomolecolare-genomica di sequenze NTS del gene 5S-rRNA con tecniche di DNA barcoding, integrate da analisi statistiche. I risultati ottenuti hanno permesso di caratterizzare e discriminare le due specie oggetto della tesi.
Aa seguito di un’analisi comparativa della composizione degli oli di SD e SS, sono state osservate similarità nel tipo e nella percentuale dei monoterpeni idrocarburici presenti, mentre riguardo ai monoterpeni ossigenati vi sono differenze sia nel tipo sia nella percentuale (1,8-cineolo e terpinil acetato nella SD, acetato di linalile e linalolo per la SS). I sesquiterpeni idrocarburici sono presenti in entrambe le specie, ma in percentuale maggiore nella SD (germacrene D; β-cariofillene; γ-muurolene). I sesquiterpeni ossigenati sono presenti lo spatulenolo e il cariofillene ossido in entrambe le specie, ma in misura di quasi cinque volte maggiore nella SD. Infine l’elemento che discrimina notevolmente le due specie è la presenza del diterpene sclareolo nella SS, assente nella SD, quest’ultima presenta però un diterpene ossigenato (sclareoloside).
L’analisi statistica è stata eseguita attraverso PCA (analisi dei componenti principali) e la CA (cluster analysis) calcolate sui principali composti presenti negli oli essenziali delle specie in esame.
Questa diversità di composizione degli oli è correlata a quanto osservato nelle analisi biomolecolari anche se non bisogna dimenticare che i luoghi di raccolta differenti, soggetti a diverse condizioni pedoclimatiche, possono essere responsabili di diverse espressioni fenotipiche dovute a plasticità.
L’allineamento delle sequenze, relative alla regione NTS fiancheggiante al 3’- e al 5’- terminale il gene 5S-rRNA, ha evidenziato sostanziali differenze tra i diversi campioni. È presente una regione altamente conservata tra i campioni nelle zone fiancheggianti i primers forward e reverse, una regione mediamente conservata per circa 50 bp, con un grado di similarità del 50% circa. Seguono zone di notevoli gap separate da allineamenti senza appaiamento. Una situazione d’omologia si verifica nella regione a monte di circa 80 nucleotidi del primer 5S-P2: i campioni presentano sequenze con un medio grado di similitudine e la presenza di un solo gap di 9 bp.
Sono stati costruiti gli alberi filogenetici (filogrammi) che mettono in evidenza le relazioni tra i vari campioni sulla base della sequenza nucleotidica, includendo sia sequenze di altre salvie relative al gene 5S ribosomale sia sequenze di altre specie vegetali utilizzate come outgroup in modo da confermare l’appartenenza delle salvie allo stesso gruppo. L’analisi delle distanze attraverso il metodo NJ (Neighbor Joining) ha portato in evidenza di tre cladi principali.
Sulla base delle sequenze nucleotidiche ottenute dal sequenziamento è stato possibile selezionare con analisi in silico gli enzimi di restrizione necessari per ottenere un profilo di restrizione. L’enzima più appropriato è risultato essere ApaI e dalla ricostruzione in elettroforesi capillare, il campione SD ha generato due frammenti differenti per lunghezza dal campione SS. Un’ulteriore restrizione enzimatica è stata effettuata con l’enzima BamHI, in grado di generare frammenti dal profilo più discriminante.
L’applicazione della tecnica PCR e PCR-RFLP allo studio piante essenziere come quelle appartenenti al genere Salvia potrebbe avere risvolti applicativi in quanto risultano un valido strumento per il controllo di qualità e l’individuazione di frodi relative al materiale vegetale impiegato per la produzione di prodotti a base di salvia e suoi composti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Sanna |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biotecnologie agrarie-vegetali |
Relatore: | Massimo Maffei |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi