Determinazione di platinoidi, terre rare, ed altri elementi in traccia, nei suoli e nelle polveri stradali dell’area urbana di Viterbo, in relazione alle emissioni del traffico veicolare catalizzato
Gli ecosistemi urbani rivestono grande importanza nell’ambito delle scienze ambientali, in quanto è proprio in tali aree, dove si concentrano le varie attività lavorative e la stragrande maggioranza della popolazione, che hanno origine i più attuali fenomeni di inquinamento. In particolare, è principalmente il traffico automobilistico a destare la massima preoccupazione, perché rappresenta una sorgente di contaminazione di tipo mobile e, soprattutto, perché le autovetture sono ormai tra i beni di più larga diffusione.
Nell’ultimo decennio l’introduzione della marmitta catalitica ha permesso la riduzione dei tre principali inquinanti legati al traffico: il monossido di carbonio (CO), gli ossidi di azoto (NOx) e gli idrocarburi incombusti (HC). Tuttavia, l’inevitabile progressivo deterioramento dei catalizzatori porta al rilascio di particelle contenenti alcuni platinoidi (Pt, Pd, Rh), elementi impiegati nel dispositivo catalitico per promuovere le reazioni di trasformazione dei gas nocivi in forme meno dannose, che finiscono così per essere riversati nell’ambiente. L’interesse per lo studio dei platinoidi nelle aree urbane deriva innanzitutto dal fatto che una parte delle particelle emesse dai catalizzatori, circa il 34%, ha dimensione inferiore ai 10 μm, ossia rientra tra le cosiddette “polveri sottili”, ed ha perciò un’elevata mobilità ambientale e la capacità di penetrare nell’organismo umano attraverso la respirazione.
Lo scopo della presente tesi è stato quello di effettuare un monitoraggio geochimico sul contenuto di platinoidi e di altri elementi legati al traffico automobilistico catalizzato (tra cui terre rare, bario e zirconio) nell’area urbana del comune di Viterbo. Lo studio è stato incentrato primariamente sui suoli, con l’obiettivo di verificare eventuali arricchimenti, per gli elementi sopra citati, rispetto ai valori di fondo naturali. Un’importante fonte di dati sono state anche le polveri stradali, dato che le particelle emesse con i gas di scarico ed accumulate sull’asfalto possono essere mobilitate da agenti trasportatori, primo tra tutti il vento, e ridepositate poi in punti più distanti. Le analisi chimiche quantitative, complessivamente eseguite con ICP-MS ed ICP-OES, hanno in particolare evidenziato uno stato di iniziale arricchimento di platino nei suoli viterbesi, con conseguente alterazione del contenuto naturale. Tale risultato può essere sicuramente messo in relazione alla circolazione automobilistica, in quanto le massime concentrazioni di platino sono state riscontrate nelle polveri stradali (campionate direttamente sulla carreggiata) ed è stata contemporaneamente verificata la sua progressiva diminuzione nel suolo con l’allontanamento dal margine stradale.
Sono state inoltre analizzate anche delle marmitte catalitiche, più precisamente la parte che viene attraversata dai gas di scappamento, in modo da stabilire con precisione il reale contenuto dei platinoidi (e degli altri elementi studiati) presenti in tali dispositivi.
La conferma definitiva del ruolo primario del traffico automobilistico nell’inquinamento da platinoidi nell’ambiente urbano è stata ottenuta con analisi Laser-Ablation-ICP-MS, che hanno permesso di distinguere l’effettiva presenza di particelle derivanti dall’alterazione dei catalizzatori all’interno delle stesse matrici ambientali precedentemente citate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Spaziani |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi della Tuscia |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Ambientali |
Relatore: | Vincenzo Piscopo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi