Skip to content

Misure di Povertà in un contesto multidimensionale: un’analisi critica

L’obiettivo del seguente lavoro è quello di fornire una nozione condivisa di che cos’è la povertà e di proporre una misura della stessa a partire da alcune classi di indici. Distinguiamo un’analisi della povertà di tipo univariato da una multivariata. Nel primo caso si farà riferimento ad una sola grandezza, quale il reddito o la spesa per consumi; nel secondo caso, si farà riferimento non solo a condizioni di privazione economica ma anche, ad esempio, a fenomeni quali l’esclusione dalla vita politica o sociale. Pertanto, secondo l’approccio classico, la povertà viene misurata utilizzando un unico indicatore. In tale maniera si riconduce, inevitabilmente, il concetto di povertà ad un’unica dimensione. Questo approccio si può basare su due ipotesi alternative: la prima è che la povertà è effettivamente considerata come unidimensionale, pur riconoscendo la multidimensionalità della stessa, la seconda utilizza comunque una misura unidimensionale, come per esempio nel caso della World Bank. Per quanto riguarda la seconda alternativa, c’è, evidentemente, un’incoerenza consapevole tra il concetto di povertà (ritenuta multidimensionale) e la sua misurazione (unidimensionale).
Analizzando la povertà come problema multidimensionale, Amartya Sen dice che essa è qualcosa di più della semplice mancanza di reddito. Egli pensa ad essa come la mancanza di abilità di essere qualcuno o fare qualcosa, e chiama ciò col termine funzionamenti. Mentre la mancanza di reddito certamente limita la nostra abilità di “funzionare” in certi modi, esso non è l’unica cosa. Repressione politica, handicap fisici o la mancanza di servizi sociali come le scuole o gli ospedali, limitano allo stesso modo il nostro agire. Secondo Sen, l’obiettivo principale dell’economia è riconducibile al miglioramento delle condizioni di vita. Un’analisi più adeguata dello sviluppo deve andare ben oltre la sola accumulazione di ricchezza e di crescita del prodotto nazionale lordo o di altre variabili legate al solo reddito. Il processo valutativo deve assumere una prospettiva che superi il concetto di crescita economica, senza tuttavia ignorare l’importanza di tale aspetto. Sen afferma che lo sviluppo è da legarsi concettualmente non ai mezzi di cui si dispone, e quindi al denaro in tasca, ma ai mezzi usati per condurre una vita “degna di essere vissuta”. Questa concezione promuove “la libertà di poter scegliere” come un importante fattore di sviluppo. Lo sviluppo va inteso come un processo di espansione delle libertà reali di cui godono gli esseri umani, nella sfera privata, come in quella sociale e politica. Tali riflessioni sono state originate dalla persuasione che la povertà, e il più esaustivo concetto di deprivazione, costituiscano dei fenomeni troppo vasti per essere studiati attraverso la ridotta gamma di misure monetarie. Le evidenze emerse dall’accostamento di alcune metodologie hanno messo in luce l’adeguatezza della classe delle misure multidimensionali per la misurazione del variegato ed esteso fenomeno oggetto di studio. Ad ogni modo, nonostante le nuove definizioni di povertà e i concetti di disuguaglianza che ne conseguono, la carenza di dati e altre considerazioni spesso inducono a ricorrere alle nozioni più tradizionali, che si concentrano sull’indisponibilità, o sulla sperequazione, di mezzi materiali. Ancora oggi non esiste un canone fisso in merito alla stima e alla scelta delle varie tappe da seguire nella misurazione della povertà. L’obiettivo è di descrivere i principali problemi metodologici, seguendo la suddivisione in due fasi proposta da Sen: “quando ci occupiamo della misurazione della povertà, dobbiamo affrontare due diversi problemi; l’identificazione dei poveri tra la popolazione totale e la costruzione di un indice di povertà usando tutte le informazioni disponibili sui poveri stessi”. È pur vero che ogni tentativo di misurare la povertà umana tracciando semplicemente una linea senza riferimento a standard o fattori sociali diversi dal reddito è fatalmente ingannevole. La percezione che le persone hanno della povertà tende a cambiare a mano a mano che il Paese diventa più ricco: in questo senso la definizione di povertà dipenderà sempre da che cosa le persone in una particolare società e in un particolare momento percepiscono come povero.
La validità della visione della povertà come fenomeno multidimensionale è stata confermata dal largo utilizzo che ne è stato fatto negli ultimi anni, soprattutto nell’ambito delle ricerche empiriche. La percezione della povertà che da esse emerge, è una prospettiva che contribuisce ad aggiungere componenti soggettive a quelle oggettive, tradizionalmente non trattate in forma complementare nelle ricerche sulla povertà. Si dovrebbe parlare di approccio interdimensionale, laddove le diverse dimensioni interagiscono in modo complesso e a volte contraddittorio allo scopo di definire il quadro complessivo di povertà.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Non chiedermi cosa è la povertà perché l’hai incontrata nella mia casa. Guarda il tetto e conta il numero dei buchi. Guarda i miei utensili e gli abiti che indosso. Guarda dappertutto e scrivi cosa vedi. Quello che vedi è la povertà. (Kenya, 1997 da “Poverty Reduction Strategies: A Review. New York: United Nations World Summit for Social Development”) Questa tesi si colloca nell‟alveo dell'importante tematica concernente la povertà. Nello studio della povertà, è di basilare importanza la definizione che se ne dà. L‟obiettivo del seguente lavoro è quello di fornire una nozione condivisa di che cos‟è la povertà e di proporre una misura della stessa a partire da alcune classi di indici. Pertanto, dopo aver definito il concetto di povertà, passeremo a selezionare gli strumenti di misurazione più idonei. Tra essi si ricordino la linea di povertà, che ha lo scopo di separare i poveri dai non poveri; le scale di equivalenza, che permettono di confrontare il reddito di una generica famiglia, in termini di tenore di vita, con quello di una tipologia familiare di riferimento; gli indici di povertà. Infine, si farà una scelta delle informazioni disponibili, sulla base della strumentazione utilizzata. Il presente lavoro si articola in tre capitoli ed ognuno tratta dei temi chiave. Nel capitolo 1 si definisce che cos‟è la povertà. Si fa una prima distinzione tra povertà come privazione assoluta e povertà intesa in termini relativi. Nel primo caso, per povertà si intende l‟impossibilità di soddisfare i bisogni di base. Nel secondo caso, si definisce la povertà come uno stato di esistenza, di un membro di una data comunità, peggiore dello standard della comunità a cui l‟individuo o la famiglia appartiene. Secondo il primo approccio ci si basa sull‟individuazione di un paniere di sussistenza; secondo l‟altro, su uno standard di riferimento per la comunità sociale, come il tenore di vita. Se si parla in termini di povertà relativa, allora sono poveri coloro che, seppure dispongono dei mezzi di sussistenza fondamentali, non sono in grado di mantenere il tenore di vita ritenuto normale nella società in cui vivono. In relazione alla misurazione della povertà, l‟analisi si articola in due fasi strettamente connesse: una prima fase di identificazione dei poveri e una seconda fase che ha lo scopo di aggregare i dati riguardanti i poveri, sulla base dei quali ottenere un indice complessivo di povertà. Se ci si riferisce alla povertà come privazione assoluta, essa viene posta in stretta relazione con il concetto di minimo di sussistenza. Si definiscono povere le famiglie che dispongono di una quantità di risorse inferiore ad un limite

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

reddito
povertà
atkinson
indicatori di povertà
buorguignon
tsui
foster
alkire
pattanaik-xu
poverty dominance
amartya sen
capability approach
duclois
povertà assoluta e relativa
approccio multidimensionale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi