Skip to content

Analisi comparativa italiano-inglese della rivista ''Vanity Fair''

Questa tesi si propone come scopo l’analisi linguistica, semiotica e pubblicitaria fra la versione italiana e quella angloamericana della rivista Vanity Fair, edita da Condé Nast, mettendone così in evidenza affinità e contrasti.

La preferenza è ricaduta su Vanity Fair in quanto essa è una testata internazionale, ormai quasi centenaria in suolo americano, con una diffusione mondiale e può dunque considerarsi, oltre che un vero e proprio marchio, anche quasi un’istituzione. Lo studio si potrà rivelare particolarmente interessante in riferimento al confronto tra versioni diverse della stessa testata per osservare come uno stesso progetto editoriale si adatti in funzione della variabile socio-culturale. Inoltre, in un mercato in cui le riviste femminili sono sempre state considerate di basso livello, si vuole prendere in considerazione una rivista di target elevato, che oltre ad occuparsi di moda, stilisti, abiti raffinati e sfilate patinate, offre anche largo spazio all’attualità e ai fatti di cronaca, nonchè ad un’immagine di donna lavoratrice, impegnata, coraggiosa, ottimista ed immersa nella vita sociale quotidiana, che non è più solo una casalinga sognatrice ma anche capace di affrontare mille impegni senza rinunciare alla cura di sé ed alle ultime tendenze.

Il presente elaborato è strutturato in tre capitoli:
il primo capitolo è introduttivo e traccia le linee storiche principali riguardanti la nascita della testata, il suo target di riferimento di lettori, le tecniche di coinvolgimento dell’audience presenti ed infine la sua diffusione a livello nazionale ed internazionale;
il secondo capitolo entrerà nel vivo dell’analisi semiotica e qualitativa della rivista in generale, partendo dalla copertina e dalla suddivisione delle rubriche, passando per le strategie pubblicitarie presenti ed infine concludendo con l’analisi linguistica inerente soprattutto al lessico specialistico ed ai registri utilizzati;
il terzo ed ultimo capitolo è dedicato allo studio comparato delle due edizioni, italiana ed angloamericana, seguendo lo schema di analisi proposto nel capitolo precedente si prenderà in considerazione la capacità di “significare” inscritta nella rivista stessa indipendentemente dalla sua versione. Sarà così possibile evidenziare le differenze e le continuità nello sviluppo delle riviste e nella loro evoluzione globale e sottolineare le intenzioni che le due edizioni si propongono, soprattutto in materia di scelte linguistiche specifiche.

Il luogo dell’analisi linguistica e dell’esame semiotico di questa ricerca è un corpus costituito dalle testate di Vanity Fair prendendo in considerazione le pubblicazioni che si riferiscono, per quanto riguarda la versione italiana, ai quattro numeri settimanali di Marzo 2009 (Vanity Fair Italia n.9, 4 Marzo 2009; Vanity Fair Italia n.10, 11 Marzo 2009; Vanity Fair Italia n.11, 18 Marzo 2009 e Vanity Fair Italia n.12, 25 Marzo 2009) mentre per quanto concerne la versione angloamericana al numero mensile di Marzo 2009 (“Vanity Fair International” n. 583, 1 March 2009). Oltre a questo periodo di studio specifico, la rivista è stata oggetto di lettura privata personale della Candidata dal 2004, che ha quindi avuto la possibilità di approfondire particolarmente l’argomento trattato nella Memoria.

L’analisi si prospetterà particolarmente interessante proprio perché le due edizioni hanno una periodicità di uscita diversa. Infatti la versione angloamericana della rivista è fin dalle sue origini ad un mensile. L’Italia è invece l’unico paese in cui la pubblicazione esce con cadenza settimanale, anche se inizialmente nel 2003, la rivista era stata lanciata sul mercato italiano come mensile ma a livello di concorrenza il mercato italiano era saturo di mensili di questo tipo e, anche dal punto di vista pubblicitario, la fetta di mercato che sarebbe stato possibile spartirsi era molto esigua: per questo motivo dopo pochi mesi è stato trasformata in settimanale, formula nella quale ha trovato una collocazione precisa nel panorama italiano, che non era particolarmente ricco di settimanali a tutto campo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Questa tesi si propone come scopo l’analisi linguistica, semiotica e pubblicitaria fra la versione italiana e quella angloamericana della rivista Vanity Fair, edita da Condé Nast, mettendone così in evidenza affinità e contrasti. La preferenza è ricaduta su Vanity Fair in quanto essa è una testata internazionale, ormai quasi centenaria in suolo americano, con una diffusione mondiale e può dunque considerarsi, oltre che un vero e proprio marchio, anche quasi un’istituzione. Lo studio si potrà rivelare particolarmente interessante in riferimento al confronto tra versioni diverse della stessa testata per osservare come uno stesso progetto editoriale si adatti in funzione della variabile socio-culturale. Inoltre, in un mercato in cui le riviste femminili sono sempre state considerate di basso livello, si vuole prendere in considerazione una rivista di target elevato, che oltre ad occuparsi di moda, stilisti, abiti raffinati e sfilate patinate, offre anche largo spazio all’attualità e ai fatti di cronaca, nonchè ad un’immagine di donna lavoratrice, impegnata, coraggiosa, ottimista ed immersa nella vita sociale quotidiana, che non è più solo una casalinga sognatrice ma anche capace di affrontare mille impegni senza rinunciare alla cura di sé ed alle ultime tendenze. Il presente elaborato è strutturato in tre capitoli: il primo capitolo è introduttivo e traccia le linee storiche principali riguardanti la nascita della testata, il suo target di riferimento di lettori, le tecniche di coinvolgimento dell’audience presenti ed infine la sua diffusione a livello nazionale ed internazionale; il secondo capitolo entrerà nel vivo dell’analisi semiotica e qualitativa della rivista in generale, partendo dalla copertina e dalla suddivisione delle rubriche, passando per le strategie pubblicitarie presenti ed infine concludendo con l’analisi linguistica inerente soprattutto al lessico specialistico ed ai registri utilizzati; il terzo ed ultimo capitolo è dedicato allo studio comparato delle due edizioni, 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Torre
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e letterature straniere
  Relatore: Margherita Ulrych
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi