GNSS Operational Validation - Monitoraggio e validazione del segnale EGNOS
Relativamente alla storia della Navigazione, sono recenti le applicazioni satellitari in questo campo, incentivate dalla volontà di superare i limiti dei “vecchi” sistemi di radionavigazione (Loran C, Omega, etc.), limitati nella precisione e/o nella copertura. Nel 1973 il progetto NAVSTAR-GPS (Navigation System with Time and Ranging – Global Positioning System), sistema che si basa su misure di distanza tra il ricevitore e un certo numero di satelliti le cui posizioni sono note con grande precisione.
Nato e sviluppato per soddisfare le esigenze delle forze armate USA il GPS divenne operativo nel 1993 e fu messo a disposizione degli utenti civili con volontarie limitazioni che comunque non ne compromisero le applicazioni nelle fasi non critiche della navigazione.
Uno dei settori più promettenti nell’evoluzione del posizionamento satellitare è sicuramente quello dell’aviazione civile, la quale già da un decennio usa il GPS per il posizionamento dei velivoli durante la fase di crociera.
La precisione garantita dal GPS è notevole, consentendo di conoscere la propria posizione con un errore dell’ordine di pochi metri che tuttavia non ne permette la certificazione per utilizzi più esigenti come le delicate fasi di decollo e atterraggio di un velivolo.
Attualmente a bordo degli aeromobili commerciali sono installati vari sistemi avionici per affrontare la navigazione nelle differenti fasi di volo. Gli INS (Inertial Navigation Systems) e il GPS sono usati per le fasi di crociera oceanica o in regioni continentali remote. Le radioassistenze NDB/VOR/DME per le operazioni su continente dalla crociera fino all’avvicinamento “non-preciso”. Per gli avvicinamenti di precisione molti aeroporti sono dotati di ILS con tre differenti livelli di “minima” CAT I-III. Questo ambiente multi-sistema comporta vari svantaggi, tra i quali la proliferazione dell’avionica di bordo e/o delle installazioni a terra, inoltre è una delle ragioni che pongono limiti all’Air Traffic Flow in quanto le radioassistenze obbligano a seguire rotte predefinite.La necessità di realizzare in navigazione aerea rotte sempre più flessibili rispetto a quelle attuali ha incoraggiata l’adozione di sistemi di navigazione a copertura globale in grado di fornire prestazioni tali da rispondere alle esigenze dell’aviazione civile per le varie fasi di volo. Con l’intento di fornire un aumento delle prestazioni dei sistemi di posizionamento satellitari attualmente in uso l’orientamento attuale è rivolto verso un sistema di navigazione satellitare a copertura globale definito dall’ ICAO con la sigla GNSS (Global Navigation Satellite System). Una componente del GNSS sono i sistemi SBAS (Satellite Based Augmentation System), i quali basandosi sulla costellazione GPS con l’aggiunta di satelliti geostazionari e stazioni a terra forniscono capacità addizionali di ranging, correzioni differenziali e informazioni di integrità che danno la certezza dell’informazione indicata, requisito quest’ultimo indispensabile per la certificazione aeronautica.
Attualmente esistono o sono in fase di realizzazione vari sistemi SBAS: WAAS, EGNOS, MTSAT, GAGAN, la cui area di copertura è rispettivamente: Nord America, Europa, Giappone, India. Questi, insieme agli altri sistemi che compongono il GNSS, dovrebbero essere del tutto interoperabili fra loro e una volta completati permetteranno di usufruire delle prestazioni GNSS a livello globale.
Nel Dicembre del 1994 la Comunità Europea ha elaborato una propria strategia ponendosi due obiettivi:
• Utilizzare al meglio i sistemi satellitari esistenti (GPS e GLONASS) realizzando un proprio sistema di augmentation regionale (obiettivo GNSS-1).
• Sviluppare un sistema satellitare europeo in modo da non dover dipendere da sistemi satellitari la cui precisione può essere variata a piacimento della nazione che li controlla (obiettivo GNSS-2).
Relativamente al primo obiettivo, è in fase di certificazione il progetto europeo EGNOS che è oggetto di questa tesi realizzata presso ENAV spa.
Il lavoro è articolato in 5 capitoli:
Nel 1° viene descritto il sistema satellitare GPS, le misure effettuate, per poi arrivare al calcolo della posizione del ricevitore.
Nel 2° capitolo vengono descritte le esigenze e gli autori dello sviluppo dei sistemi SBAS, l’architettura di EGNOS, la sua evoluzione e lo stato del progetto.
Nel 3° capitolo sono riportati tutti i messaggi SBAS e il loro trattamento per ottenere la soluzione di posizione SBAS. Viene trattato inoltre il calcolo dei livelli di protezione.
Nel 4° capitolo viene descritta la stazione ENAV di Ciampino, l’ambiente realizzato per la raccolta dati e i problemi affrontati.
Nel 5° capitolo vengono descritti i software utilizzati per l’elaborazione dati e i risultati degli stessi. Vengono fatte inoltre delle ipotesi sui problemi riscontrati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Armando Pacifico |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli studi di Napoli "Parthenope" |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie |
Corso: | Scienze Nautiche |
Relatore: | Mario Vultaggio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi delle prestazioni di integrità e accuratezza di sistemi di localizzazione satellitare per il controllo della marcia dei treni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi