Analisi e sviluppo del sistema di notifiche push per un'applicazione mobile multipiattaforma
Sei miliardi è il numero approssimativo di persone che oggi hanno la possibilità di accedere ad una connessione Internet mediante la rete cellulare [1]. Se rapportato con il numero totale di abitanti del pianeta Terra, significa quasi 4 abitanti su 5.
I dispositivi mobili come smartphone o tablet, senza considerare tutte le tipologie di computer, sono gli strumenti di cui le persone di questa era digitale non possono fare a meno, tanto da ridurre "la distanza tra uomo e macchina fino a percepire i device come prodotti organici, quasi bio, prolungamenti «naturali» del corpo e della mente".
La rivoluzione digitale c'è stata ed è tuttora in corso per una serie di aspetti pratici che non possono essere sottovalutati, e uno di questi è il concetto di velocità.
L'epoca pre-digitale è stata tutto fuorché veloce: il clock dei processori viaggiava sull'ordine dei KHz ed era considerato comunque accettabile all'epoca, mentre da anni è il GHz l'unità di misura predominante, in convergenza con l'osservazione empirica della famosa Legge di Moore.
L'abbinamento vincente dei fattori velocità-facilità d'uso ha favorito in particolar modo l'exploit dell'utilizzo dei dispositivi mobili, soprattutto se l'utilizzatore viene continuamente sollecitato da questi ultimi.
Nel corso degli anni, molti studi scientifici sono stati condotti con l'obiettivo di scoprire nuove modalità per attirare l'attenzione di un utilizzatore in modo inconscio, per unire l'utile al dilettevole.
Un esempio interessante, ma non per nulla banale, è la scelta del colore blu che utilizzano molti social network come Facebook, Twitter o LinkedIn. Tralasciando il motivo per cui Mark Zuckenberg scelse questo colore per sopperire al daltonismo di cui soffre, il blu è considerato come un colore che evoca sicurezza, affidabilità e serenità: in altre parole, crea dipendenza. Non è un caso che il traffico utenti in queste piattaforme sia elevato.
Tuttavia il colore non è l'unico elemento di persuasione: se alla fissità di alcune proprietà venisse aggiunto dinamismo nell'ambiente di utilizzo, l'utilizzatore verrebbe adescato in modo ancora più semplice.
Questa dinamicità è resa possibile grazie alle notifiche, ovvero brevi messaggi che arrivano al destinatario in modo automatico da un server all'avvenire di un preciso evento. Proprio per questo motivo, le notifiche vengono denominate push, in contrapposizione con il modello opposto di notifiche pull dove è l'utente che ne fa richiesta.
Se gli utenti sono attratti da applicazioni di messaggistica come WhatsApp, il merito va attribuito ad un sistema di notifiche apparentemente silenzioso ma sempre in ascolto sia in foreground, dove l'applicazione è in esecuzione e in primo piano, che in background, dove l'applicazione è in esecuzione ma non richiede l'intervento dell'utente. Nel momento esatto in cui l'utente è intento a scrivere un messaggio, ne può ricevere altrettanti da tutti i contatti che sono registrati al servizio, rimanendo costantemente aggiornato e quindi "intrappolato" all'interno dell'applicazione. Questo sistema funziona a patto che il dispositivo sia connesso alla rete; in caso contrario, tutte le notifiche vengono accodate temporaneamente in un server, che tecnicamente viene chiamato Platform Notification System (PNS), e poi inviate a destinazione una volta che il dispositivo torna online.
Come si può evincere, è proprio su questa tematica che si è focalizzato lo stage presso l'azienda Hunext HR Solutions S.r.l. L'obiettivo dello stage è stato implementare un prototipo di sistema di notifiche push e documentarlo opportunamente, in modo da essere integrato agevolmente in futuro nella già esistente applicazione multipiattaforma di gestione delle risorse umane Hunext Mobile (disponibile sia su Play Store che su Apple Store).
Il prototipo sviluppato comprende una visione a 360°, in quanto contiene sia la parte frontend, ovvero un'applicazione mobile che riceve le notifiche da un'apposita applicazione web che permette di inserire i dati della notifica che riceverà l'utente, che la parte backend, cioè il server che si pone come interlocutore per gestire le comunicazioni intermedie tra l'applicazione mobile e gli opportuni PNS.
Per compatibilità con il dominio aziendale, i linguaggi utilizzati per lo sviluppo del prototipo appartengono al mondo Microsoft.
Tutto il lavoro svolto è descritto in questa tesi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Gobbo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie Informatiche |
Corso: | Informatica |
Relatore: | Luigi De Giovanni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La perdita di capitale umano tra brain drain e overeducation
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi