Skip to content

Visioni dell'impatto ambientale tra contadini e ambientalisti nelle piccole piantagioni di palma da olio in Aceh. Uno studio etnografico.

La mia tesi di laurea magistrale si è imperniata sull’analisi della differenza delle visioni ambientali di contadini o proprietari di piccole piantagioni di palma da olio e ambientalisti o attivisti ambientali nella provincia indonesiana di Aceh, sull’isola di Sumatra.
Il progetto di ricerca magistrale si è composto di un periodo pre-campo di circa sei mesi a Milano per indagare al meglio il discorso ambientalista e salutista italiano (attraverso attività di volontariato con ONG ambientaliste cittadine, in particolar modo Greenpeace Italia), un periodo di ricerca etnografica di quattro mesi nella provincia di Aceh in Indonesia e di un periodo post-campo di elaborazione dei dati raccolti durante l’etnografia della durata di tre mesi.
Durante i mesi di ricerca ho prestato attenzione a tre argomenti in particolare. Ho cercato di indagare se ci fosse un concetto locale di risorsa naturale e come i miei interlocutori vi si rapportassero. Inoltre ho analizzato le differenze che caratterizzano le diverse aree della provincia di Aceh, abitando in diversi distretti al fine di studiare la complessità del contesto socio-agricolo in cui ho condotto la ricerca. Infine ho ragionato sulla costruzione del futuro ambientale da parte dei miei interlocutori; ho lavorato sull’ipotesi che sebbene in Aceh non ci fossero situazioni di deforestazione comparabili con quelle di altri contesti dell’arcipelago, si avesse un’idea di quale sia l’impatto di una piccola piantagione e di quali siano le criticità future di questo modello agro-economico.
La ricerca ha fatto emergere le piccole piantagioni di palma da olio come arene sociali e politiche in cui l’agency dei lavoratori (individualmente e collettivamente) viene continuamente rinegoziata attraverso un continuo “sfregamento” (o friction, Tsing 2004) di realtà sociali multiple, malleabili, locali e globali che permettono ai lavoratori stessi, nonché agli attivisti ambientali, di leggere lo spazio della piccola piantagione in maniera articolata e differente. É dunque un luogo al contempo presente e futuro, in quanto attraverso il lavoro e la continua rinegoziazione di sé è possibile pensare ad un futuro individuale e collettivo (Ong 2011).
Questi luoghi, sebbene marginali geograficamente da quelli che si possono considerare come i centri decisionali di uno stato, come le città, si costituiscono come un importante luogo di potere in cui la globalizzazione si manifesta più duramente che nelle città. L’olio di palma è un bene fortemente globalizzato e globalizzante, nel senso che è sia oggetto di commercio ma anche forza modellatrice di paesaggi che rispondono a logiche di sviluppo nazionali e sovranazionali di ordine neoliberale.
Da un lato i lavoratori della piccola piantagione di palma da olio leggono questo spazio attraverso categorie economiche, di svincolamento da situazioni di marginalità economica e sociale e divengono di conseguenza il mezzo attraverso il quale affermarsi socialmente all’interno del villaggio. Dall’altro le ONG ambientaliste locali e i nature lovers groups (Tsing 2004) interpretano i lavoratori delle piantagioni che vivono nei villaggi attraverso categorie stereotipate riscontrabili anche nel mondo della cooperazione (Olivier De Sardan, 1995).
Ciò che emerge è l’idea di un ambientalismo (e della visione ambientale) come prodotto culturale e politico (Milton 1996, 2002) proprio di determinate classi medio-alto borghesi, altamente alfabetizzate, cittadine che reiterano stereotipi di classe che rendono possibile una cesura fra un ambientalismo giovane in paesi “in via di sviluppo” e la spinta neoliberista di costruzione del paesaggio e dell’ambiente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione In questa tesi ho esaminato come nasce e si sviluppa una nozione di ambiente in un contesto agricolo in rapida trasformazione. Ho dunque scelto di esaminare come le piantagioni di palma da olio, che costituiscono un caso noto nel dibattito internazionale oltre che un fenomeno fra i più controversi, svolgano un importante ruolo sociale, politico ed economico. Ho perciò preso in esame il caso delle piccole piantagioni di palma da olio nella provincia di Aceh, sull’isola di Sumatra in Indonesia. Inoltre mi sono interessata ai movimenti ambientalisti, situati soprattutto nell’area urbana, presenti in questa particolare provincia indonesiana, colpita da un forte sisma e da uno tsunami nel dicembre 2004. Durante i mesi di ricerca ho prestato attenzione a tre argomenti in particolare. Ho cercato di indagare se ci fosse un concetto locale di risorsa naturale e come i miei interlocutori vi si rapportassero. Inoltre ho analizzato le differenze che caratterizzano le diverse aree della provincia di Aceh, abitando in diversi distretti al fine di studiare la complessità del contesto socio-agricolo in cui ho condotto la ricerca. Infine ho ragionato sulla costruzione del futuro ambientale da parte dei miei interlocutori; ho lavorato sull’ipotesi che sebbene in Aceh non ci fossero situazioni di deforestazione comparabili con quelle di altri contesti dell’arcipelago, si avesse un’idea di quale sia l’impatto di una piantagione intensiva e di quali siano le criticità future di questo modello agro-economico. Ho condotto la ricerca sul campo rivolgendomi a due tipologie di interlocutori. La prima è quella dei contadini e dei proprietari di piantagione di palma da olio, mentre la seconda quella costituita dalle ONG ambientaliste cittadine, delle organizzazioni studentesche e da semplici amanti della natura. Il mio studio si è incentrato principalmente in tre distretti di Aceh: il distretto di Aceh Jaya in particolare i villaggi di Pasir Tebe e Panga, il distretto di Aceh Besar, e in particolare la città di Banda Aceh e il distretto di LhokseUmawe, specialmente il villaggio di Paloh Meriah. Nel corso dei mesi però mi sono

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giulia Zaninelli
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Antropologia
  Relatore: Silvia Vignato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro
agricoltura
ambientalismo
antropologia culturale
indonesia
ong
sterotipi
sud-est asiatico
contadini
peasants studies

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi