Skip to content

Servizi degli ecosistemi. Analisi e valutazione nelle Alpi lombarde

La tesi riguarda i vantaggi della conservazione della natura e si basa su un articolo del 1997 del bioeconomista Robert Costanza, in cui l’autore cerca di dare un valore economico a tutta una serie di servizi che quotidianamente ci vengono offerti dalla natura, ma che non sono mai stati considerati da un punto di vista economico. Per “servizi degli ecosistemi” si intendono flussi di materiale, energia e informazione provenienti dalle riserve di capitale naturale, che si combinano con i servizi del capitale manufatto e del capitale umano per produrre benessere per gli esseri umani; per fare alcuni esempi: l’aria pulita che ci viene fornita dalle foreste, il trattamento naturale dei rifiuti, la protezione dalle valanghe, il cibo, il valore estetico…tutti servizi che se non ci fossero forniti dalla natura, andrebbero comunque in qualche modo procurati e con dei costi elevatissimi. Costanza calcola addirittura che il valore economico globale di tutti gli ecosistemi del mondo equivale a una cifra che va dai 33mila ai 54mila miliardi di dollari l’anno.
Quindi ciò che si sostiene è che dalla conservazione della natura possono derivare anche dei vantaggi economici. La conservazione ambientale dovrebbe diventare uno degli obiettivi primari se si aspira a migliorare la qualità della vita, se poi consente anche un guadagno economico c’è un ulteriore incentivo per perseguire questo obiettivo. Siccome le decisioni che vengono prese dai leader politici in tema di conservazione si basano ancora fortemente su basi economiche, fornire una motivazione economica per la conservazione consentirebbe di fare grandi passi avanti in questo campo e di risolvere al contempo due problemi: il livello di sopportazione della Terra e il miglioramento della vita delle persone.
Dopo aver riflettuto sulla validità di questo approccio da un punto di vista teorico, si tenta di metterlo in pratica andando a calcolare il valore monetario dei SE nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio, che risulta di più di 24 milioni di euro l’anno, cifra che però andrebbe ulteriormente incrementata. È stata effettuata anche una valutazione qualitativa assegnando un valore da -3 a +3 ai vari ecosistemi a seconda che forniscano un dato servizio in maniera più o meno consistente. È stato inoltre costituito un indice (I.V.S. – Indice di Valutazione Sintetica) che permette di individuare quali sono i comuni della zona studiata che hanno un’offerta qualitativamente migliore di servizi degli ecosistemi, di modo che si possa mirare a salvaguardare i comuni che possiedono già un’alta qualità di servizi e parallelamente si punti a incrementare la qualità dei servizi dei comuni con l’I.V.S. più basso. Infine la valutazione è stata inserita nel contesto economico e ambientale dell’area presa in esame, per mostrare come questo approccio possa avere un ruolo rilevante nelle scelte di pianificazione del territorio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Il presente elaborato nasce dalla lettura di un breve articolo, pubblicato nel 1997 dalla rivista scientifica Nature, da l ti tol o “ The va lue o f the wo rld’ s e c os y stem se rvic e s a nd na tura l c a pit a l”. L a br e vit à di tale a rticolo (circa otto pagine), però, è inversamente pr oporz ionale a ll ’import a nz a c he h a a vuto a ll ’in ter no de ll ’e c onomi a e c o log ica e a ll a rivoluz ione c he ha porta t o ne ll e teor i e di que sto c a mpo di studi . L ’a utor e è l’e c onomi sta ecologico 1 Robert Costanza, direttore del Gund Institute for Ecological Economics de ll ’U niver sit à de l V e r mont , c he , insi e me a d a lt ri studi osi, cerca di dare un valore economico a tutta una serie di servizi che quotidianamente ci vengono offerti dalla natura, ma che non sono mai stati considerati da un punto di vista economico. Questi se rviz i sono a d e s e mpi o l’a ria puli ta c h e c i vie ne for nit a da ll e for e ste, il tra tt a mento naturale dei rifiuti ad opera dei terreni paludosi, la protezione dalle valanghe che ci viene fornita sempre dalle foreste, i l c ibo, il va lore e stetico…tut ti se rviz i c he se non c i fossero forniti dalla natura, andrebbero comunque in qualche modo procurati e con dei costi elevatissimi. Costanza calcola addirittura che il valore economico globale di tutti gli ecosistemi del mondo equivale a una cifra che va dai 16.000 ai 54.000 miliardi di doll a ri l’a nno. Già a c a va ll o de g li a nni ’80 e ’90 a lcuni stu diosi , in pa rticola re il bioec onomi sta Herman Daly, avevano cominciato a considerare e sistematizzare tutte quelle funzioni svolte dalla natura di cui usufruiscono gli esseri umani ottenendo beni e servizi in modo gratuito, i servizi offerti dagli ecosistemi appunto; ma il grande passo avanti compiuto da Costanza è stato proprio il tentativo di assegnare un valore economico a questi serv iz i, in modo da pot e rli c onsi de ra re “ c a pit a l e na tura le ” , c he , insi e m e a l c a pit a le umano, manuf a tt o e socia le, c ontribui sc e a g a ra nti re il be ne sser e um a no: “ when economic analyses, strategies, and policies understand the links and interdependencies that exist between these different types of capital, they are better able to meet the goals 1 L ’ ec o n o m ia ec o lo g ica è u n ca m p o d i r icer ca ac ca d em i ca tr an s d is cip li n ar e ch e m ir a a s o tto lin ea r e l’ i n ter d ip en d en za f r a ec o n o m i e u m a n e ed ec o s is te m i n atu r a li. Si d is tin g u e d all ’ ec o n o m ia ambientale per la s u a co n n e s s io n e co n d is cip lin e i n ter n e alle s cie n ze n at u r ali e p er l ’ atte n zio n e alla r icer ca d i u n ’ ec o n o m ia c h e s tia all ’ i n ter n o d ei li m iti ec o lo g ici d elle r is o r s e n atu r ali d ella T er r a.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Romana Aniello
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze antropologiche ed etnologiche
  Relatore: Emilio Padoa-Schioppa
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 99

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
turismo
alpi lombarde

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi