Skip to content

Potenzialità educativo-didattiche della logica ipertestuale

All’interno dei nuovi scenari di vita quotidiana, non solo lavorativa e di studio, i media elettronici hanno ormai un ruolo preponderante, insinuandosi in quasi tutte le intercapedini dei vissuti umani. Tuttavia, seppur auspicabile e necessaria, una media education forte, che possa fornire le giuste competenze per orientarsi nel vasto mondo mediale, è ancora un work in progress. Il dibattito in tal senso è ampio, così come i progressi compiuti in questo campo, ma ciò che in questa sede si tenta di mettere in luce sono le possibilità offerte, in campo culturale e didattico, da un particolare tipo di tecnologia: l’ipertesto elettronico.
Per quanto concerne il discorso più strettamente correlato alla didattica e all’apprendimento in generale, è quasi naturale il richiamo a quella “didattica problematica e critica […] priva di rigidi vincoli metodologici e procedurali”, auspicata da Franco Frabboni (Frabboni, 2006, p. 22). Una didattica di tal genere deve fare riferimento costante al pervasivo universo tecnologico e mediale che si è ormai imposto con forza anche nelle pratiche educative. Si nota un continuo richiamo all’insufficienza di educare alla padronanza delle sole funzioni monocognitive, ossia quelle capacità atte esclusivamente a selezionare ed accumulare i saperi (Ibidem). Difatti, in una realtà che si presenta sempre più reticolare e complessa, l’azione educativa non può sfuggire al suo dovere di fornire competenze spendibili quotidianamente per districarsi in tale “rete”.
In tal senso, le indicazioni di Frabboni sottolineano la necessità, per gli interventi didattici, di puntare sulle competenze di autonomia dei soggetti in formazione, sull’interconnessione cognitiva e sulla capacità di operare per nessi logici (Ivi). Il filo rosso che unisce tali abilità può essere rintracciato nell’utilizzo attivo della creatività, attitudine insita nella natura umana, ma il cui utilizzo è troppo spesso trascurato nelle più tradizionali pratiche educativo-didattiche. La creatività trae sviluppo sia da ciò che sollecita le basi pulsionali dell’ Id (suggestioni, desideri, pulsioni, passioni), sia da ciò che rinvigorisce la capacità regolativa dell’Io (comportamento, pensiero, intersoggettività, disciplina) (Calvi, 1966). Un ipertesto può generare ambedue queste sollecitazioni: il lettore trova in esso una serie di evocazioni che lo attraggono e stimolano la sua scelta autonoma, ma anche le regole del percorso, i vincoli e gli schemi (Paparella, 2007). L’ipertesto si configura, infatti, come una serie di elementi reticolari, collegati tra loro da link significativi. Pertanto, “la navigazione ipertestuale mette in esercizio, più di quanto non sia possibile sospettare nella lettura sequenziale, mobilità di pensiero che vengono solitamente trascurate nel dibattito sull’apprendimento: mette in esercizio il cosiddetto pensiero abduttivo e, insieme ad esso, la serendipidità” (Ivi, p. 113).
Connettere fra loro campi distanti e scoprire l’inaspettato all’interno della disposizione reticolare di un ipertesto, sono senza dubbio attività stimolanti per il pensiero creativo e divergente, e ne richiedono un suo utilizzo più o meno consapevole.
Ogni singolo vissuto umano è sottoposto ad una rielaborazione da parte dell’individuo che ne fa esperienza, attraverso il suo personale modo di porsi agli eventi. Queste differenti modalità interpretative che caratterizzano i singoli, costituiscono la cosiddetta funzione simbolica. Tale funzione concorre non solo alla rielaborazione, ma anche all’apprendimento di un determinato “oggetto”. Ecco perché le strategie che vanno a stimolare la funzione simbolica, come ad esempio la strutturazione ipertestuale, facilitano di conseguenza i processi di apprendimento.
Esistono differenti tipologie di ipertesto, corrispondenti ad innumerevoli campi di applicazione; Internet stesso può essere definito come un immenso ipertesto. Tuttavia, in questa sede, si analizzeranno le possibilità di utilizzare la scrittura e la lettura ipertestuale in ambito educativo-didattico, facendo cenno in particolare agli ipertesti di tipo narrativo (dei quali si sottolinea la valenza didattica non solo nella fruizione, ma anche in una eventuale creazione da parte del discente).
Certamente, pur collocandosi in un dibattito aperto tra apologeti e apologisti, è impossibile non notare le valenze fondamentali della logica ipertestuale: se è vero che la nostra mente assume le sembianze di una mappa concettuale più che quelle di un brano lineare, allora è anche vero che è impossibile ignorare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie nell'allargare il panorama gutenberghiano radicato in special modo nel sistema della formazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Nell’ambito di una società che si caratterizza come plurale, complessa e in continuo cambiamento, è ormai tesi ampiamente condivisa che l’educazione possa rappresentare un valido antidoto agli eventuali rischi di dispersione, incertezza e spaesamento. All’interno dei nuovi scenari di vita quotidiana, non solo lavorativa e di studio, i media elettronici hanno ormai un ruolo preponderante, insinuandosi in quasi tutte le intercapedini dei vissuti umani. Se è vero che “il termine literacy non può più stare a significare semplicemente capacità di leggere e scrivere, ma deve necessariamente comprendere l’abilità di districarsi fra le più diverse modalità espressive, […] (allora) si dovrebbe espandere il concetto tradizionale di literacy partendo dalla considerazione che il linguaggio visivo e multimediale sta diventando la vera nuova lingua globale” (Limone, 2007, pp. 146-147). Tuttavia, seppur auspicabile e necessaria, una media education forte, che possa fornire le giuste competenze per orientarsi nel vasto mondo mediale, è ancora un work in progress. Il dibattito in tal senso è ampio, così come i progressi compiuti in questo campo, ma ciò che in questa sede si tenta di mettere in luce sono le possibilità offerte, in campo culturale e didattico, da un particolare tipo di tecnologia: l’ipertesto elettronico. Il quesito che si impone, a questo punto, è quanto e con quali modalità questo tipo di scrittura/lettura multisequenziale e attiva possa trasformarsi in un valido strumento culturale, non solo per progettazioni didattiche innovative, ma anche per reimpostare l’approccio verso il testo (inteso, nell’accezione più ampia del termine, come trama, dunque unità di senso). Per quanto concerne il discorso più strettamente correlato alla didattica e all’apprendimento in generale, è quasi naturale il richiamo a quella “didattica problematica e critica […] priva di rigidi vincoli metodologici e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelica Vecchiarino
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze pedagogiche
  Relatore: Pierpaolo Limone
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 121

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ipertesto
apprendimento
didattica
rete
interconnessione
media education
learning by doing
hyperfiction
immersione
pensiero complesso
co-autorialità
apprendimento ludico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi