Neurosociologia. Un nuovo approccio allo studio della società a confronto con i paradigmi sociologici
Perché neurosociologia? Cosa intende studiare tale disciplina? Quali sono le differenze (se ce ne sono) con la sociobiologia, con le neuroscienze sociali, o con la sociofisiologia?
L'iter della presente tesi muoverà i suoi passi a partire dalla definizione di neurosociologia cercando di giustificarne i termini a confronto con alcuni dei concetti classici della sociologia. Sarà quindi passo obbligato ripercorrerne la (seppur breve) storia e gli autori che l'hanno definita e circoscritta dalla sua nascita Poi mi muoverò ancor più all'interno verso le radici neurosociologiche, cercando di capire se e perché il cervello possa essere definito “sociale”. In questa sezione, al contrario della prima, non ho potuto individuare studiosi di formazione prettamente sociologica non più di quanto rilevato parlando degli interpreti della neurosociologia, dunque il contributo alla scoperta del “cervello sociale” arriverà soprattutto da neuroscienziati. Proseguirò con un breve quanto dovuto cenno alla scoperta dei neuroni specchio, merito dell'equipe parmigiana capitanata da Giacomo Rizzolatti. Tale scoperta segna una svolta nel panorama delle neuroscienze, mentre, a detta dello stesso Rizzolatti, dovrebbero essere i sociologi ad individuare possibili applicazioni delle conoscenze sui neuroni specchio, soprattutto per quanto concerne l'empatia. Seguirà una breve descrizione delle principali tecnologie di brain imaging utili all'indagine neuroscientifica e che, in un immediato futuro, potrebbero essere utilizzate anche a beneficio della sociologia. Il primo capitolo terminerà illustrando la situazione della neurosociologia italiana; chi si impegna alla sua trasmissione e chi cerca di fare indagine con la metodologia che le è propria.
Obiettivo del secondo capitolo sarà la delimitazione degli ambiti della neurosociologia e il tentativo di capire la sua natura epistemologica. Pertanto, sarà messa a confronto con le tre macroaree che le stanno accanto in un'ipotetica linea disciplinare: la sociologia, la psicologia sociale e le neuroscienze.
La neurosociologia, allora, non è forse un ritorno della sociobiologia degli anni '70 che, cercando di dare un fondo biologico all'agire umano, vuole tentare di arrivare ad accostarsi alla illusoria comodità delle scienze dure? Dopo aver dato una risposta a questo quesito mostrerò un incontro diretto tra sociologia e neurosociologia nell'opera di Warren D. TenHouten, che reintepreta in chiave neuro la razionalità strumentale (strumental rationality) weberiana. Per David D. Franks, Professore del dipartimento di sociologia e antropologia della Virginia Commonwealth University, la neurosociologia è il ponte che collega le neuroscienze alla psicologia sociale (Franks, 2010).
Indubbia è l'importanza che la disciplina psicologica nata verso la metà del secolo scorso rivesta nel creare un nesso tra neuro e socio, in un ipotetico continuum in cui lo “psico” si situa nel centro. Allora stimolante sarà richiamare l'interazionismo simbolico per indagare attraverso un altro punto di vista il nodo cruciale della creazione umana di credenze. L'excursus sulla Teoria della Mente si muoverà sullo stesso solco, ma sarà ancora più spinto verso le neuroscienze attraverso l'esposizione di uno studio della Rockefeller University che rileva la presenza di percorsi neurali in alcuni primati che si attivano unicamente nell'analisi delle interazioni sociali.
Nell'ultimo tassello del secondo capitolo confronterò la neurosociologia con le neuroscienze, e in particolare con quelle discipline neuroscientifiche che più si avvicinano allo studio dell'agire sociale. La neuroeconomia costituisce forse il parallelo più interessante e vicino alla neurosociologia, e pone molte questioni tra neuroscienze ed economia che potrebbero risultare fondamentali anche in un processo di legittimazione o sconfessione della neurosociologia in ambito sociologico. La neuropolitica per ora non è altro che la ricerca neurologica applicata ad alcune questioni politiche e alla psicologia delle masse, e costaterò che uno dei punti di maggiore criticità emerge quando si tratta di utilizzare risultati di tecniche di brain imaging per spiegare i meccanismi sui quali si muovono le ideologie. Altri ambiti di ricerca, come la neurobiologia interpersonale, la sociofisiologia e la neuroscienza affettiva si muovono invece prevalentemente in ambito terapeutico e sanitario.
Molti degli scritti riguardanti la neurosociologia mi sono sembrati partire da un punto di vista alquanto clinico, come fossero affrontati da neuroscienziati di estrazione piuttosto che da sociologi. Il mio approccio tenterà di essere radicalmente diverso, e punterà spesso a confrontare quelli che sembrano essere i paradigmi neurosociologici con quelli della sociologia classica dei grandi sociologi del ‘900.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Joel Osea Baldo Gentile |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Vincenzo Carbone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 60 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Attraverso lo schermo: le emozioni tra cinema e cervello
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi