Luigi XVII tra mito e storia
Luigi XVII non è il nome di un sovrano che richiama alla memoria memorabili vicende manualistiche quali le celeberrime battaglie combattute da Napoleone Bonaparte o la straordinaria competenza politica adoperata dalla regina Vittoria d’Inghilterra; egli non è ricordato per aver reso nota la propria magnificenza edificando una sontuosa reggia o per la firma in un trattato di pace. Ha realizzato molto più di tutto ciò, dando origine ad uno dei più intricati misteri della storia: l ’ Énigme du Temple.
Il presente lavoro, lungi dal presentarsi come biografia, si propone di chiarire tale vicenda, il cui protagonista altri non è che un bambino prematuramente deceduto all’età di dieci anni, terzogenito dei pressoché leggendari Maria Antonietta e Luigi XVI, ghigliottinati nel 1793 per volere della collera rivoluzionaria. La tesi esplicata nei capitoli a seguire nasce soprattutto come risposta ad un quesito: chi era costui? Non compare nei testi scolastici e non è citato durante lo studio della Rivoluzione Francese, sebbene sia constatazione generale che, tra Luigi XVI e Luigi XVIII, sussista un vuoto mai colmato. Ebbene, riempire tale lacuna è assai arduo, poiché la fine cui il fanciullo andò incontro sta alla base di una contesa dinastica che si trascina dal 1795, responsabile del mito cui la storia è stata intrisa.
Il primo capitolo è dedicato all’infanzia del piccolo Re: secondo figlio maschio della coppia Luigi di Borbone e Maria Antonietta d’Asburgo, e nato a Versailles il 27 marzo 1785, il fanciullo divenne Delfino, cioè erede alla corona francese, in seguito alla morte del fratello maggiore Luigi-Giuseppe avvenuta nel giugno 1789; in questo preciso anno la sua vita muterà radicalmente a causa, non solo del nuovo rango acquisito, ma soprattutto per le funeste ombre che la Rivoluzione Francese getterà sul suo dorato futuro. Infatti, la sciagurata partenza dalle Tuileries di Parigi, per scampare al follia popolare, e l’arresto, a Varennes, della Famiglia Reale in fuga, condurranno il giovane Luigi ed i suoi cari alla prigione del Tempio, teatro delle più terribili disgrazie.
Il secondo capitolo descriverà l’internamento al Temple per volere della Comune e le quotidiane ingiustizie che gli ex sovrani ed i loro figli, Maria Teresa, detta Madame Royale, e Luigi-Carlo, dovettero subire in nome dei diritti che la neonata Nazione aveva appena acquisiti; in questa sezione è palese il rapporto esistente tra le vicende politiche della cadente monarchia ed il principino, legato indissolubilmente alla sorte dei propri genitori e alla stessa Rivoluzione. Due date salienti vengono menzionate: il 21 gennaio 1793, egli diviene Luigi XVII, ascendendo ad un trono senza corona mentre il capo di suo padre ancora gronda di sangue sul patibolo del boia Sanson; il 16 ottobre 1793, Maria Antonietta è condannata a morte con accuse gravissime proferite dallo stesso bambino, costretto ad incolpare di incesto la tenera e adorata madre, dopo esserne stato allontanato affinché, per opera del ciabattino Simon, divenisse un vero cittadino francese, indifferente e ostile alla nobiltà.
Il terzo capitolo è dedicato alla morte di Luigi XVII per tubercolosi, ed al mistero creatosi in seguito ad essa; molti infatti ritennero che il fanciullo fosse fuggito con la complicità di alcuni carcerieri, e poi sostituito. Alla dubbia scomparsa del Re bambino sono incatenate le centinaia di impostori che, recitando alla perfezione la parte dell’orfanello del Tempio, godettero di fama e fortuna; un paragrafo a parte è per Naundorff, l’unico pseudo-principe sostenuto da estimatori ed ammiratori realmente persuasi che egli fosse il figlio di Maria Antonietta.
Il quarto capitolo, definibile “scientifico”, chiude la tesi svelando come si è pervenuti alla risoluzione del famoso enigma, attraverso il test del DNA praticato sul cuore che il dottor Pelletan prelevò dal corpo del principe durante l’autopsia, avvalorando così la tesi della morte e sfatando le pretese degli odierni discendenti di Naundorff, proclamatisi eredi del Delfino di Francia; nel 2000 la scienza è arrivata in soccorso della storia pronunciando un verdetto indiscutibile: Luigi XVII, Re di Francia e Navarra, è effettivamente perito al Tempio, dopo esser stato, in soli dieci anni di vita, il perno di uno scorcio di passato colmo di mistero e degno d’essere apprezzato non solo dai nostri cugini d’oltralpe o dai curiosi navigatori di Internet, ma da chiunque sia affascinato dal periodo definito “moderno”.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Contu |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Discipline pedagogiche e dell'educazione |
Relatore: | Giovanni Murgia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 97 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La rivoluzione francese a fumetti: storia e analisi del fenomeno ''Versailles no bara''
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi