Skip to content

Suggestionabilità Interrogativa ed Intelligenza: risvolti applicativi nell'ambito forense. Un contributo di ricerca

Le scienze cognitive hanno dimostrato come la memoria sia un fenomeno dinamico e largamente ricostruttivo che consta di diversi processi (percezione, codifica, immagazzinamento e recupero) su ciascuno dei quali possono agire fattori di distorsione cognitivi, emotivi, relazionali e culturali. Tra tali fattori di distorsione del ricordo, un ruolo centrale è giocato dal livello di suggestionabilità del testimone. Lo studio della suggestionabilità ha interessato gli studiosi già dal secolo scorso: Binet, Stern, Varendonck, Lipmann e MacDougall furono tra i primi ad approcciarsi a questa tematica. Successivamente Gudjonsson ha concettualizzato un tipo particolare di suggestionabilità strettamente legata ai contesti interrogativi, la suggestionabilità interrogativa (Gudjonsson e Clark, 1986), costruendo uno strumento in grado di fornirne una sua misura oggettiva: la Gudjonsson Suggestibillity Scale1 (GSS1), strumento principale utilizzato all’interno del presente lavoro.
Il presente lavoro di tesi, pertanto, prende spunto dagli studi di questi e di altri autori, con il duplice obiettivo di esplorare le proprietà psicometriche della GSS1 (Gudjonsson, 1984), osservarne la relazione esistente tra queste e quelle della scala della versione italiana per verificarne l’affidabilità e osservare la relazione esistente tra i punteggi di suggestionabilità interrogativa, così come misurati dalla GSS1, e i punteggi di intelligenza ottenuti con la somministrazione delle Advanced Progressive Matrices (APM Raven, 1969), ipotizzando, in linea con la letteratura esistente, la presenza di una correlazione negativa tra i due costrutti (Gudjonsson, 1983).
La volontà di approfondire tali tematiche nasce dal bisogno di ampliare la riflessione scientifica sulla complessità e la multidimensionalità della testimonianza (specie quando essa riguarda la rievocazione di eventi traumatici) e cercare di mettere appunto validi strumenti che possano aiutare gli esperti in questo complicato e delicato lavoro.
Il presente lavoro si propone di offrire una rassegna di studi scientifici in tema di rievocazione del ricordo ponendo l’attenzione sui molteplici fattori (individuali o contestuali) che possono suggestionare in qualche modo il testimone. Questi temi sono stati oggetto di discussione negli ambienti scientifico-professionali della psicologia giuridica sia internazionali (si vedano le recenti Guidelines on Memory and the Law della British Psychological Society, 2008), che nazionali (come ad esempio le recenti Linee Guida Nazionali sulla Testimonianza del minore, 6.11.2010). Il lavoro è pertanto diviso in due parti: una prima parte teorica ed una seconda parte, sperimentale, in cui troverà ampio spazio la descrizione della ricerca.
Il primo capitolo si propone di dare una definizione globale di cosa sia la memoria mettendo insieme le teorie più autorevoli che hanno cercato di spiegare il suo funzionamento a partire dalle prime teorizzazioni sulla Memoria a Lungo Termine di Tulving (1972) e sulla Working Memory di Baddeley e Hitch (1974), per arrivare alle più recenti definizioni di cosa sia e come funzioni, invece, la Memoria Autobiografica. L’ultima parte di questo capitolo è invece dedicata all’influenza che le emozioni possono avere sulla memoria dell’uomo e quindi sulla sua capacità di rievocazione di eventi passati. Proprio quest’ultimo fondamentale tema viene approfondito nel secondo capitolo, dove si è cercato di definire cosa sia il processo testimoniale e quali siano i molteplici fattori ai quali prestare attenzione nel momento in cui ci si avvicina a raccogliere una testimonianza, specie se ci si trova in un contesto giuridico. A tale proposito verranno descritte le principali cause di distorsione del ricordo e le tecniche che possono ridurre tali fonti d’errore. Il terzo capitolo è interamente incentrato sul problema della suggestionabilità e cerca di spiegare quali sono i diversi fattori individuali e situazionali che possono rendere la persona più suscettibile alla suggestione, sostenendo come spesso è l’incontro particolare tra determinate caratteristiche del testimone, dell’intervistatore e della situazione d’intervista a determinarla. Presenta altresì una spiegazione dettagliata dello strumento utilizzato all’interno di questa ricerca (la GSS1), sottolineando come possa essere un valido strumento d’ausilio nei contesti psico-forensi. Nel quarto capitolo verranno presentati i dati, così, ottenuti con le relative interpretazioni.
L’originalità di questo lavoro sta proprio nell’aver utilizzato per la prima volta su un campione italiano, normale, vasto ed eterogeneo, uno strumento in grado di fornire una misura oggettiva di suggestionabilità, infatti, il presente studio si inserisce all’interno di un lavoro più ampio di validazione della Scala di Suggestionabilità di Gudjonsson nel contesto italiano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Le scienze cognitive hanno dimostrato come la memoria sia un fenomeno dinamico e largamente ricostruttivo che consta di diversi processi (percezione, codifica, immagazzinamento e recupero) su ciascuno dei quali possono agire fattori di distorsione cognitivi, emotivi, relazionali e culturali. Tra tali fattori di distorsione del ricordo, un ruolo centrale è giocato dal livello di suggestionabilità del testimone. Lo studio della suggestionabilità ha interessato gli studiosi già dal secolo scorso: Binet, Stern, Varendonck, Lipmann e MacDougall furono tra i primi ad approcciarsi a questa tematica. Successivamente Gudjonsson ha concettualizzato un tipo particolare di suggestionabilità strettamente legata ai contesti interrogativi, la suggestionabilità interrogativa (Gudjonsson e Clark, 1986), costruendo uno strumento in grado di fornirne una sua misura oggettiva: la Gudjonsson Suggestibillity Scale1 (GSS1), strumento principale utilizzato all’interno del presente lavoro. Il presente lavoro di tesi, pertanto, prende spunto dagli studi di questi e di altri autori, con il duplice obiettivo di esplorare le proprietà psicometriche della GSS1 (Gudjonsson, 1984), osservarne la relazione esistente tra queste e quelle della scala della versione italiana per verificarne l’affidabilità e osservare la relazione esistente tra i punteggi di suggestionabilità interrogativa, così come misurati dalla GSS1, e i punteggi di intelligenza ottenuti con la somministrazione delle Advanced Progressive Matrices (APM Raven, 1969), ipotizzando, in linea con la letteratura esistente, la presenza di una correlazione negativa tra i due costrutti (Gudjonsson, 1983). La volontà di approfondire tali tematiche nasce dal bisogno di ampliare la riflessione scientifica sulla complessità e la multidimensionalità della testimonianza (specie quando essa riguarda la rievocazione di eventi traumatici) e cercare di mettere appunto validi strumenti che possano aiutare gli esperti in questo complicato e delicato lavoro. Il presente lavoro si propone di offrire una rassegna di studi scientifici in tema di rievocazione del ricordo ponendo l’attenzione sui molteplici fattori (individuali o contestuali) che possono suggestionare in qualche modo il testimone. Questi temi sono stati oggetto di discussione negli ambienti scientifico-professionali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

memoria
testimonianza
percezione
emozioni
intelligenza
memoria autobiografica
suggestionabilità
falsi ricordi
suggestionabilità interrogativa
misinformation effect

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi