Skip to content

Le potenzialità comunicative dei linguaggi espressivi. Un percorso di scoperta e sperimentazione dei linguaggi grafico, motorio e musicale in classe prima.

La relazione si riferisce all'esperienza di tirocinio.
L'intervento didattico è stato progettato e realizzato per una classe prima della scuola primaria, nell'ambito delle ore laboratoriali linguistico-espressive. Si tratta di un percorso interdisciplinare finalizzato alla scoperta del valore comunicativo dei linguaggi espressivi. Ho coinvolto i bambini nella sperimentazione dei linguaggi grafico, motorio e musicale, per poi realizzare una drammatizzazione che rendesse significativo l'utilizzo integrato di tali linguaggi. I bambini hanno potuto sperimentare e riconoscere il valore comunicativo sia dei codici verbali che di quelli non verbali.
Ho realizzato l'intervento partendo da un testo narrativo per motivare gli alunni nell'affrontare le attività con interesse, stimolando la curiosità e l'immaginazione.
Le motivazioni che hanno guidato la mia progettazione riguardano la convinzione dell'importanza di saper comunicare e interpretare pensieri ed emozioni per vivere relazioni costruttive, e la consapevolezza della varietà dei canali comunicativi. Inoltre, l'ideazione dell'intervento è stata guidata dall'osservazione della naturale tendenza dei bambini a cercare occasioni in cui esprimersi e del bisogno di creatività.
Il traguardo di competenza, individuato nelle Indicazioni per il Curricolo 2012, è stato: comunicare e comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti. Viene ribadito fra le otto competenze chiave di cittadinanza: l'alunno è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua ed esplora diverse possibilità espressive in forma creativa ed originale.
Ho approfondito l'epistemologia del linguaggio e della comunicazione avvalendomi in particolare della spiegazione interazionista-cognitiva di Piaget, della teoria socio-costruttivista di Viygotskij, del pensiero di Bruner, della teoria sistemico-relazionale della Scuola di Palo Alto e della teoria drammaturgica di Goffman.
La progettazione didattica è stato sostenuta dal pensiero di Dewey, della Montessori e di Rodari, che sottolineano il potenziale educativo delle attività creative. Ho analizzato la didattica dell'arte con Munari, la didattica della musica con Maule e Azzolin e il valore del corpo con Carraro e Bertollo. Infine, le teorie di Gardner e Goleman hanno sostenuto l'interdisciplinarietà e la varietà dei linguaggi utilizzati.
Ho proposto le attività organizzando i bambini individualmente, a coppie, in piccoli gruppi e in plenaria.
Ho alternato proposte didattiche attive con forma laboratoriale a momenti riflessivi: i bambini hanno avuto l'occasione di sperimentare i materiali attivamente, attraverso la libera esplorazione e la scoperta guidata. Dopo ogni attività laboratoriale, hanno riflettuto sulle esperienze, condividendo sensazioni e pensieri.
Ho valutato la classe in itinere attraverso continue osservazioni e due schede, ed al termine dell'intervento con un compito autentico: la drammatizzazione e la sua presentazione ad un'altra classe.
A livello verticale, i bambini hanno tendenzialmente dimostrato un livello maturo di capacità espressive, qualche alunno un livello esperto. Tutti hanno raggiunto il traguardo di competenza previsto. A livello orizzontale ho verificato l'evoluzione dell'apprendimento nel progredire degli incontri, e ho riscontrato un graduale miglioramento medio delle capacità espressive e della consapevolezza della varietà delle modalità espressive.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Cristina Marras Relazione finale di tirocinio A.A. 2012/2013 5 INTRODUZIONE La presente relazione finale di tirocinio è suddivisa in due parti. La prima riguarda la descrizione del contesto nel quale è avvenuta la mia esperienza, mentre la seconda si focalizza sulla spiegazione dell'azione didattica.  La prima parte: il contesto Nel primo capitolo ho sintetizzato il mio percorso formativo e le motivazioni della scelta universitaria, ho spiegato come è organizzato il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e le funzioni del tirocinio nelle tre annualità, infine ho descritto le modalità e gli strumenti dell'osservazione di cui ho fatto uso in questi anni. Nel secondo capitolo ho descritto la realtà scolastica nella quale ho condotto il tirocinio nei tre anni, leggendo il contesto attraverso il modello ecologico di Bronfenbrenner, che ha guidato la mia esplorazione. In particolare, mi sono soffermata sulla presentazione della classe 1E, per la quale ho progettato l'intervento didattico. Il terzo capitolo è frutto dello studio teorico riguardante il focus: le teorie degli autori che hanno studiato i temi della comunicazione e dei linguaggi espressivi mi hanno supportata nelle scelte didattiche, contenutistiche e metodologiche della progettazione. Il quarto capitolo conclude la prima parte. Ripercorre i tratti salienti della normativa italiana a partire dal 1985 e cita alcuni riferimenti normativi europei ed internazionali, sottolineando i riferimenti al focus.  La seconda parte: l’azione didattica La seconda parte si riferisce alla dimensione didattica descrivendo le fasi che ho vissuto durante il tirocinio del quarto anno, partendo dalla progettazione, illustrata nel quinto capitolo. Dopo aver spiegato il modello di progettazione per competenze utilizzato e le fasi previste, ho illustrato le motivazioni che mi hanno portata a scegliere

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comunicazione
creatività
espressività
scuola primaria
linguaggi espressivi
intervento didattico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi