Skip to content

Laboratorio Memoria: Formazione scolastica e apprendistato negli anni '50, '60 e '70 del Salento.

Il presente lavoro di ricerca è teso a prendere in esame la memoria dei salentini riguardo gli anni '50, '60 e '70. In particolare, vuole focalizzare l'obiettivo sulla formazione scolastica e sull'apprendistato delle persone intervistate. Lo scopo è quello di scoprire in che modo quella certa educazione si contrappone all'educazione attuale e, soprattutto, come quell'educazione ha toccato la memoria di queste persone.
Il progetto “Laboratorio memoria”: dall'intenzione di ricostruire, attraverso una collezione di storie personali, una visione generale della nostra comunità di appartenenza, al fine di favorire processi di empowerment comunitario, ovvero la consapevolezza del “poter fare”. Cito S. Tramma, che in Pedagogia sociale scrive: “l'empowerment è l'incremento della capacità delle persone a controllare attivamente la propria vita”. L'empowerment comunitario, quindi, tende a sviluppare i legami tra le persone agendo su tre dimensioni: il coinvolgimento delle persone, che collaborano al fine di risolvere qualcosa; la creazione della rete sociale, data dall'aumento delle connessioni tra gli abitanti della comunità, ormai non più isolati ma attivi nella partecipazione alla vita di comunità; la partecipazione, attraverso la quale i cittadini diventano soggetti capaci di realizzare progettazione partecipata. In sintesi, l'empowerment sociale, al pari di quello individuale, rappresenta lo sviluppo della competenza della comunità nel suo insieme. Il passato deve essere conosciuto e utilizzato per costruire modelli culturali, e quindi percorsi educativi, che adoperino trame e pezzi per parlare di collaborazione alla vita del gruppo, per dare vita alla solidarietà verso il fratello o lo sconosciuto che condivida un'idea, una necessità o uno slancio emotivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 5 Il presente lavoro di ricerca è teso a prendere in esame la memoria dei salentini riguardo gli anni '50, '60 e '70. In particolare, vuole focalizzare l'obiettivo sulla formazione scolastica e sull'apprendistato delle persone intervistate. Lo scopo è quello di scoprire in che modo quella certa educazione si contrappone all'educazione attuale e, soprattutto, come quell'educazione ha toccato la memoria di queste persone. Il tema della memoria è un tema delicato e, al giorno d'oggi, sfacciatamente ignorato. Il presente non ha piø radici. L'”oggi” non dipende piø da nessuno “ieri”, e non viene considerato fondamento del “domani”. Lo spazio attorno a noi si allarga e paradossalmente si restringe poichØ ogni luogo è raggiungibile in poche ore di volo e ogni messaggio può essere ricevuto in pochi istanti da un destinatario che si trova a migliaia di chilometri di distanza. Aumentano, poi, le possibilità di registrare, archiviare e quindi memorizzare informazioni, proprio grazie alle nuove tecnologie che ci garantiscono il salvataggio e la continua revisione di immagini, filmati, parole, secondo i nostri bisogni e desideri. Ma, allo stesso tempo, noi, concentrati in questo eterno presente su cui si basa la frenetica vita quotidiana del terzo millennio, stiamo perdendo il filo di Arianna che ci ha condotti fino a qui. Le nuove tecnologie comunicative hanno potenziato un processo di esteriorizzazione delle capacità tecniche, mnemoniche e simboliche dell'umanità, sino a offrirci tali e tanti materiali sui quali costruire le nostre identità, da far temere l'annullamento della stessa nozione d'identità. Non sappiamo chi eravamo, cosa sognavamo, cosa abbiamo realizzato nel corso dei decenni. É ovattato il nostro passato: dove sono i dettagli? E cosa possiamo apprendere da essi? Come ha detto Jan Assman 1 , “le società hanno bisogno del passato in primo luogo ai fini della loro autodefinizione”. É da qui che nasce il progetto “Laboratorio memoria”: dall'intenzione di ricostruire, attraverso una collezione di storie personali, una visione generale della nostra comunità di appartenenza, al fine di favorire processi di empowerment comunitario, ovvero la consapevolezza del “poter fare”. Cito S. Tramma 2 , che in Pedagogia sociale scrive: “l'empowerment è l'incremento della capacità delle persone a controllare attivamente la propria vita”. L'empowerment comunitario, quindi, tende a sviluppare i legami tra le persone agendo su tre dimensioni: il coinvolgimento delle persone, che collaborano al fine di risolvere qualcosa; la creazione della rete sociale, data dall'aumento delle connessioni tra gli abitanti della comunità, ormai non piø isolati ma attivi nella partecipazione alla vita di comunità; la partecipazione, attraverso la quale i cittadini diventano soggetti capaci di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi