Skip to content

La metafora nella formazione. Indagine sull'utilizzo di strumenti metaforici nella pratica professionale formativa.

Questo lavoro di tesi analizza la metafora da una prospettiva duplice, sebbene inscindibile: in un primo momento tratto la metafora come entità linguistico-cognitiva autonoma, dotandola di un’ontologia propria ed indagandone i campi applicativi; successivamente le assegno valore di attributo, associandola al concetto di metodo formativo, nuovo focus d’indagine.
La prima parte del lavoro analizza l’oggetto di studio in chiave multiprospettica. La metafora, entità a lungo contesa da numerose discipline, possiede una natura polivalente difficilmente sistematizzabile in un unico modello teorico capace di racchiuderne esaustivamente la ricchezza ontologica. Proprio per questo ho deciso di esplorare il tema d’indagine dalle angolature che ho ritenuto favorevoli a rilevarne il potere formativo. Dopo aver discusso della natura simbolica della metafora ed aver proposto un excursus storico sull’evoluzione del pensiero indiretto (cap. 1), presento la struttura formale del linguaggio figurato, evidenziando in cosa la metafora si differenzi dagli altri paragoni espliciti, quali similitudini ed analogie (cap. 2). Il carattere riduttivo delle teorie volte a descrivere la metafora in termini matematici e a tassonomizzare le espressioni figurate diviene occasione per riflettere sulla natura intrinsecamente cognitiva che sottende le manifestazioni linguistiche metaforiche (cap. 3). Allo studio della natura, della struttura e del funzionamento della metafora, segue la presentazione delle sue utilità applicative. Nello specifico esamino il suo potere di dar luogo ad una comunicazione aderente al sentire soggettivo, il ruolo che riveste nello sviluppo della conoscenza individuale e collettiva e il valore epistemico che assume nello sviluppo scientifico (cap. 4). La volontà di comprendere a fondo un fenomeno ne implica lo studio delle origini, perciò espongo alcune teorie circa la maturazione della competenza metaforica nei bambini (cap. 5); dato che la definizione di competenza metaforica rimanda alla capacità adulta di comprendere e produrre metafore, tale approfondimento acquisisce anche valore comparativo, ossia diviene occasione per riflettere sui caratteri distintivi delle metafore adulte. In seguito discuto del valore educativo della metafora, la quale costituisce un accesso epistemico alla nuova conoscenza, ed ipotizzo funzioni ed ambiti applicativi della metafora in campo formativo, sulla base delle conoscenze maturate durante la stesura dei capitoli precedenti (cap. 6).
La seconda parte è interamente dedicata all’indagine sperimentale, la quale ha coinvolto venti testimoni privilegiati esponenti della professione di formatore. Non avendo a disposizione precedenti teorici o sperimentali cui riferirmi, attribuisco alla mia ricerca un carattere esplorativo, avente due obiettivi principali: giungere ad una definizione di strumento formativo metaforico ed indagare la logica sottesa all’impiego di strumenti metaforici nella pratica professionale formativa, al fine di delineare un quadro d’azione sufficientemente stabile, quindi passibile di sistematizzazioni teoriche. Avvalendomi del metodo dell’intervista di esplicitazione teorizzata da Vermersch, ho chiesto ai formatori di riflettere sulla metaforicità dei metodi formativi dei quali si avvalgono e di esprimere opinioni, esplicitare conoscenze e raccontare episodi concreti circa le modalità e gli obiettivi coi quali ricorrono a tali metodi. In un primo momento l’esame delle interviste consiste nella costruzione di un sistema di categorizzazione delle risposte mirato ad identificare le dimensioni chiave che strutturano il suddetto quadro d’azione e a facilitare il trattamento del vasto ed eterogeneo spettro informativo raccolto. All’esame qualitativo dei testi d’intervista affianco un’elaborazione statistica non parametrica sui dati categorizzati, studio che mi ha permesso di rilevare le interrelazioni esistenti tra i costrutti individuati e di esplorarne la strutturazione interna.
All’illustrazione delle motivazioni che mi hanno spinta a realizzare questa ricerca e alla presentazione dell’indagine (cap. 7), seguono le considerazioni sui risultati. Non reputando opportuno trattare dicotomicamente le elaborazioni quantitative dei dati e le interpretazioni qualitative dei testi d’intervista, discuto i risultati quali-quantitativamente ed affronto trasversalmente le otto dimensioni di studio individuate (cap. 8): il Linguaggio figurato, i Metodi formativi metaforici, le Implicazioni emotivo-affettive derivanti dall’utilizzo di metafore formative, le Funzioni cognitive degli oggetti metaforici, le Caratteristiche della metafora efficace, le Competenze del formatore necessarie ad un corretto impiego degli strumenti metaforici formativi, le Differenze di target (adulto/bambino) e i Contesti formativi che possono mutare obiettivi e modalità di impiego della metafora.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Con questo lavoro intendo attribuire alla metafora un carattere duplice, sebbene inscindibile: in un primo momento tratto la metafora come entità linguistico-cognitiva autonoma, dotandola di un’ontologia propria ed indagandone i campi applicativi; successivamente le assegno valore di attributo, associandola al concetto di metodo formativo nuovo focus d’indagine. La prima parte del lavoro analizza l’oggetto di studio in chiave multiprospettica. La metafora, entità a lungo contesa da numerose discipline, possiede una natura polivalente difficilmente sistematizzabile in un unico modello teorico capace di racchiuderne esaustivamente la ricchezza ontologica. Proprio per questo ho deciso di esplorare il tema d’indagine dalle angolature che ho ritenuto favorevoli a rilevarne il potere formativo, senza la presunzione di esaurire la complessità dell’argomento. Dopo aver discusso della natura simbolica della metafora e aver proposto un excursus storico sull’evoluzione del pensiero indiretto (cap. 1), presenterò la struttura formale del linguaggio figurato, evidenziando in cosa la metafora si differenzi dagli altri paragoni espliciti, quali similitudini ed analogie (cap. 2). Il carattere riduttivo delle teorie volte a descrivere la metafora in termini matematici e a tassonomizzare le espressioni figurate diviene occasione per riflettere sulla natura intrinsecamente cognitiva che sottende le manifestazioni linguistiche metaforiche (cap. 3). Avendo, a questo punto, esaminato natura, struttura e funzionamento della metafora, passo a presentarne le utilità applicative, illustrando: il suo potere di dar luogo ad una comunicazione aderente al sentire soggettivo, il ruolo che riveste nello sviluppo della conoscenza individuale e collettiva e il valore epistemico che assume nello sviluppo scientifico (cap. 4). Poiché ritengo che comprendere a fondo un fenomeno implichi lo studio delle origini dello stesso, esporrò alcune teorie circa la maturazione della competenza metaforica nei bambini (cap. 5); dato che la definizione di competenza metaforica rimanda alla capacità adulta di comprendere e produrre metafore, tale approfondimento acquisisce anche valore comparativo e diviene, così, occasione per riflettere sui caratteri distintivi delle metafore adulte. In seguito discuterò del valore educativo della metafora, la quale costituisce un accesso epistemico alla nuova conoscenza, ed ipotizzerò funzioni ed

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi