La didattica nella formazione professionale: i corsi di istruzione e formazione tecnica superiore
Di fronte alle esigenze di un mondo che percepisce la necessità di un sistema formativo adeguato ai mutamenti, si sta proponendo un nuovo “paradigma formativo” entro il quale reinterpretare la funzione di un sistema che sembra aver perso, anche nei confronti dei giovani e delle famiglie, una capacità di legittimazione.
La tesi che la formazione possa essere un “parcheggio” di risorse umane ha quasi del tutto ceduto il posto alla concezione della formazione come investimento di risorse umane e questo sia da parte delle imprese, sia da parte dei soggetti stessi della formazione (i giovani e le famiglie).
A questa concordanza di vedute si accompagnano, tuttavia, alcuni aspetti problematici:
1) la difficoltà di comunicazione e di realizzazione di microcollaborazioni tra mondo scolastico-formativo e mondo aziendale;
2) l’esigenza di una maggiore integrazione tra soggetti cui compete la funzione di programmazione dei sistemi educativo- formativi ed i soggetti che in qualche modo esprimono osservazioni e necessità circa tali indirizzi;
3) la definizione del disegno dell’intero sistema educativo-formativo, a partire dall’acquisizione dei concetti del policentrismo formativo e della relazionalità.
Partendo da queste esigenze è possibile ipotizzare una proposta di ristrutturazione del sistema educativo- formativo secondo i tre diversi livelli della “cultura di base” che spetta alla scuola, della “base professionale” che poggia sulla collaborazione tra scuola, sistema di formazione professionale e realtà aziendale, e, infine, del “perfezionamento professionale” in cui appare necessaria una collaborazione tra scuola, centri di formazione professionale ed azienda.
Le situazioni educative sono chiamate a mediare le esigenze avanzate dall’innovazione scientifico-tecnologica con le domande formative dei lavoratori, attraverso criteri che vanno analizzati, per verificarne la potenziale produttività.
Rispetto ai cambiamenti strutturali, la domanda di nuova professionalità non vuol essere intesa come preponderante dalle istituzioni formative e le capacità connesse non sembrano acquisibili con i normali curricoli di istruzione professionale.
Rispetto ai cambiamenti socioculturali e personali, si rileva una nuova concezione del lavoro, riferito alla globalità dell’esistenza o visto come uno dei molteplici ruoli del soggetto; così come la formazione può essere intesa come una delle esperienze del soggetto.
La domanda di formazione è sempre più soggettiva e rivolta a diverse agenzie educative, mentre una cultura della produttività sembra avere il sopravvento sulla cultura della solidarietà.
L’ istituzione formativa ha il compito di educare ad una cultura professionale integrale, rivolta al bene comune, con una continua interazione formazione-lavoro- formazione.
Gli obiettivi sono definibili in specifiche “guide curricolari” elaborate recentemente nell’area della formazione professionale.
La valutazione dell’efficacia e efficienza dei modelli formativi è però limitata.
Aumenta il peso delle imprese nella definizione dei percorsi orientati al lavoro, ma si cerca anche di soddisfare gli individui e di garantire un servizio di pubblica utilità.
Con questo lavoro si è cercato di approfondire il rapporto che c’è tra la didattica e la formazione professionale, ponendo l’attenzione sull’importanza di usare una didattica adeguata alla richiesta.
Per fare ciò si è partiti analizzando il concetto di lavoro, visto sotto il punto di vista storico, sociologico e psicologico.
Esiste una forte interazione tra soggetto, campo e ambiente, e le risorse disponibili.
Per far sì che questa interazione sia produttiva bisogna investire sulla formazione, intesa non come semplice trasmissione di informazioni, che rimane peraltro importante, ma un processo di sviluppo e di crescita della persona, un progressivo liberarsi delle potenzialità soggettive che permettano la piena realizzazione di... (continua)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Saldi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Lanfranco Rosati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 152 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Gli effetti della strategia europea dell'occupazione sulla formazione professionale: dal contratto di formazione lavoro al contratto di inserimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi