La criminalità dei minori stranieri e l'intervento sociale
Le migrazioni dalle aree periferiche del mondo verso le metropoli capitalistiche, rappresentano un fenomeno strutturale irreversibile della fase storica presente, fenomeno che occorre assumere e analizzare attentamente per le sue implicazioni sul piano sociale, politico e culturale.
I movimenti migratori hanno origini lontane, la storia di ogni civiltà è storia di migrazioni, cioè di scambi, mescolanze, ecc.
Oggi siamo in presenza di una fase nuova di questo movimento millenario, fase la cui tendenza dominante è costituita dallo spostamento dai paesi del Sud del mondo e dall’Est europeo verso i paesi dell’Europa occidentale.
A determinare i flussi migratori sono ragioni economico-sociali: il drammatico impoverimento di molte aree del Terzo mondo, la crescente disparità di reddito rispetto ai paesi sviluppati, dunque la necessità di sopravvivenza. Accanto a queste vi è l’intreccio di ragioni ecologiche, politiche e culturali: il grave degrado ambientale che colpisce i paesi del Sud del mondo; la forza di attrazione esercitata dall’Occidente, e dall’Europa in particolare, grazie alla sua capacità di rappresentarsi, tramite i mezzi di comunicazione, come regno della ricchezza, del consumo, della mobilità, della libertà, accessibili a tutti; la necessità di sfuggire a situazioni di guerra, a regimi oppressivi, a persecuzioni politiche e/o religiose; la destrutturazione di vecchi assetti politici, in particolare nell’Est europeo, e le conseguenti crisi economiche, sociali e culturali.
A queste cause – che comunque non vanno intese in senso rigidamente deterministico poiché le spinte migratorie sono anche il prodotto della somma di istanze, strategie e progetti individuali – va aggiunta la peculiarità della struttura economica europea, e di quella italiana in particolare: la presenza di un doppio mercato del lavoro, l’uno ufficiale e garantito, l’altro sotterraneo, mobile, non protetto e retto dall’arbitrio assoluto, rappresenta un indubbio fattore di attrazione per i migranti. In questo sistema gioca un ruolo importante la manodopera immigrata, a basso costo, illegale, tenuta in condizioni di perenne clandestinità.
Per ciò che riguarda l’Italia, già caratterizzata da una forte emigrazione, solo negli ultimi decenni si è trasformata in un paese di accoglienza, zona di transito e/o di arrivo per flussi migratori di notevoli dimensioni.
Tale mutamento ha provocato non pochi problemi ed una situazione anomala rispetto agli altri stati europei: mentre infatti si contano a centinai di migliaia i connazionali emigrati in tutto il mondo ancora nei primi decenni del secondo dopoguerra, continua a crescere nel nostro paese la presenza di stranieri in cerca di lavoro.
La natura relativamente recente del fenomeno, ha fatto si che l’Italia risulti rispetto alla maggior parte dei paesi sviluppati assai più carente sul piano legislativo, delle politiche, delle strutture amministrative della cultura necessari a governare una realtà così complessa, anche se la nostra nazione ha potenzialmente il vantaggio di valutare criticamente le esperienze compiute dai paesi di più lunga tradizione immigratoria, utilizzando con le necessarie modifiche e le dovute cautele soluzioni già sperimentate altrove.
Gli stati europei industrializzati, da tempo interessati al fenomeno, hanno adottato in un primo momento una politica di utilizzo della manodopera allogena vista come funzionale all’espansione industriale, per irrigidirsi successivamente in un atteggiamento di chiusura, con il blocco delle frontiere o il contingentamento dei nuovi ingressi o, anche, ponendo in atto misure protezionistiche di varia natura. Negli ultimi anni, anche nel nostro Paese, gli immigrati suscitano diffidenza, preoccupazioni e paure tra la popolazione autoctona. Si teme che sottraggano risorse agli italiani, entrino in concorrenza con loro per la casa e il lavoro, mettano in crisi lo stato sociale, minaccino lo stato di vita della popolazione, producano un aumento della criminalità.
Il presente lavoro si occuperà principalmente di quest’ultima preoccupazione degli autoctoni, ovvero del fenomeno della devianza tra gli stranieri con un’attenzione particolare alla condizione del minore straniero.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Katiuscia Isac |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Bianca Barbero Avanzini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 233 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Criminalità minorile in Italia. La mediazione penale per minori autori di reato
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi