La consulenza filosofica. Pratiche filosofiche per le organizzazioni: origini, sviluppi, prospettive
Il mio lavoro si può dividere in due parti, la prima sulle pratiche filosofiche e la consulenza filosofica e la seconda sulle organizzazioni, seguite da un capitolo di interviste a professionisti che in diverso modo hanno a che fare con la consulenza filosofica e con il mondo manageriale.
Nella prima parte tratto della natura delle pratiche filosofiche, chiedendomi se siano o meno da considerarsi filosofia. La risposta è positiva, in quanto si ricorda che originariamente non vi era distinzione fra carattere pratico e carattere teorico della filosofia ma era chiaro che l'uno non si possa dare senza l'altro. Passo quindi in rassegna le varie forme nelle quali si manifestano le pratiche filosofiche: questo termine racchiude infatti pratiche diverse fra loro, come il Cafè Philo e la Philosophy for Children, ma che sono accomunate dall’essere tutte pratiche democratiche e comunitarie (in genere aperte a tutti) e caratterizzate da un dialogo libero (non mirano a risolvere questioni quanto a discuterne liberamente, dando spazio a possibilità di pensiero differenti). Tratto quindi della Philosopische Praxis (consulenza filosofica), non tanto perché sia la più famosa o diffusa fra le pratiche filosofiche quanto perché è a partire dalla sua nascita che esse tornarono ad affermarsi sulla scena culturale contemporanea e perché i filosofi che possono essere considerati "autorità" in materia di pratiche filosofiche sono anche e prima di tutto consulenti filosofici. I suoi caratteri originari (critica vs filosofia accademica, distanza dalle psicoterapie, impossibilità di una definizione se non in negativo, affermazione della mancanza di un metodo), molto rigidi nel primo Achenbach, si sono poi ammorbiditi con la diffusione e lo sviluppo della consulenza e delle pratiche filosofiche nel mondo. Grazie all'affermazione di una comunità di ricerca che, dalla Germania, si è spinta fino in Israele e da lì in America, alcuni dei massimi esponenti di questo pensiero hanno rivisto e corretto alcune delle posizioni più rigide e meno giustificate di Achenbach, soprattutto in merito al giudizio sulle psicoterapie e sulla filosofia accademica, arrivando in generale ad assumere posizioni più moderate e atteggiamenti di apertura e dialogo costruttivo. La comunità di ricercatori ha dato anche vita a una "comunità di praticanti" che, seppur appartenenti a diverse scuole e indirizzi di pensiero, si può dire che possiedano genericamente in comune la caratteristica di lavorare sulle "visioni del mondo" del consultante senza offrire risposte ai suoi disagi di natura esistenziale ma aiutandolo, attraverso l'uso delle domande, a individuare possibili soluzioni. E' in quest'ottica che operano anche i consulenti filosofici attualmente attivi nelle organizzazioni, come Ad Hoogendijk in Olanda, Eugenie Vegleris in Francia e Paolo Cervari in Italia. La prima parte del mio lavoro si conclude quindi con una panoramica sulla situazione internazionale e in particolare italiana, mettendo in luce come sia in Italia sia all'Estero si diano casi di "filosofi in azienda".
Nella seconda parte analizzo le organizzazioni nel loro significato e nella loro struttura attraverso lo sviluppo della teoria organizzativa che ha tentato di studiarne il funzionamento per consentirne una migliore gestione in termini di efficacia e di efficienza. Passando in rassegna i diversi paradigmi con i quali le organizzazioni sono state via via intese, emergono alcuni punti più importanti, ossia: la centralità delle organizzazioni per la nostra vita; il fatto che, per comprenderle, occorre intenderle come sistemi aperti; la complessità che le caratterizza. Questa complessità è oggi data e riconosciuta non solo da studiosi come Morin, Norman e Prygogine ma anche dagli stessi manager che, lungi da considerarla come un elemento solo negativo, sentono l'esigenza di tramutarla in un'opportunità e in un elemento da valorizzare, identificando nel suo carattere destabilizzante la possibilità di una continua spinta verso l'innovazione. In un documento frutto del Global CEO Study condotto da IBM nel 2010, essi hanno identificato nella continua capacità di innovazione il fattore critico di successo delle aziende che hanno meglio di tutte resistito e prodotto risultati anche negli ultimi anni di crisi. Studiosi e manager sono quindi concordi nel vedere nella complessità non tanto confusione quanto vitalità ed energia indispensabili per la costituzione del mondo. Anche attraverso le interviste, sono arrivata così a concludere che la finalità delle pratiche filosofiche può rappresentare una risposta al bisogno di innovazione delle aziende, favorito da una cultura maggiormente portata a fare domande che a fornire risposte ma, perché ciò sia possibile, occorre formare i manager a questo tipo di approccio. In questo senso, la filosofia in azienda è (anche) una questione accademica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Cristina Arbini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Lucia Urbani Ulivi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 198 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dall'organization man all'integrated diversity: unicità e relazionalità nell'esperienza organizzativa contemporanea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi