La biblioteca scolastica: promozione della lettura e cultura del libro
Le biblioteche scolastiche hanno una storia piuttosto travagliata; esse non hanno mai goduto di particolari attenzioni e sono state considerate troppo sovente un qualcosa di accessorio piuttosto che strutture utili per uno svolgimento adeguato dei processi educativi e per l’alfabetizzazione. Eppure l’educazione alla lettura è uno dei principali obiettivi che la scuola primaria dovrebbe perseguire! La prima ragione della scarsa considerazione di cui godono le biblioteche scolastiche è di ordine culturale, in quanto la scuola stessa e gli organi politico-amministrativi da cui dipende non hanno ancora assunto piena consapevolezza del ruolo strategico che tali strutture potrebbero avere nei processi alfabetici, sia a supporto della didattica, sia in funzione dell’information literacy, sia nell’ambito della promozione della lettura. Una seconda ragione è il mancato riconoscimento della figura qualificata del bibliotecario scolastico e infine la mancanza di un quadro legislativo organico relativo all'organizzazione e al funzionamento delle biblioteche scolastiche.
Nel presente lavoro vengono descritti compiti e funzioni della biblioteca scolastica come luogo di apprendimento, che favorisce fin dai primi anni di scuola l’abitudine alla lettura, quale strumento di diffusione delle idee e di crescita umana e sociale dell’individuo, in vista della lifelong learning. La scuola, in qualità di agenzia formativa per eccellenza, svolge un ruolo centrale in questo processo di acquisizione e la biblioteca è parte integrante di quei servizi essenziali che non possono mancare. Si è voluta focalizzare l’attenzione non tanto sulle funzioni di consultazione, informazione e documentazione della biblioteca scolastica nell’ambito dell’information literacy, quanto su come essa si configuri quale ambiente di eccellenza per la promozione della lettura e della formazione di quella che si può chiamare “cultura del libro”.
Il presente lavoro è strutturato in quattro capitoli.
Nel primo capitolo si ripercorrono i principali momenti storici che hanno portato alla trasformazione della biblioteca facendo riferimento alla normativa più significativa: dalle prime biblioteche, con l’esclusiva funzione di conservazione e accesso ai pochi eruditi, alle public library con le quali si ottenne libero accesso alle strutture bibliotecarie facendo della cultura una risorsa per tutti. Si prosegue con consorzi, comitati, federazioni e associazioni che si sono distinti per la loro influenza sulle biblioteche popolari e scolastiche e infine la nuova idea della biblioteca che si afferma negli anni ’70 del Novecento parallelamente allo sviluppo della nuova concezione della scuola. Il capitolo si chiude con un quadro statistico odierno sulle biblioteche scolastiche.
Il secondo capitolo presenta: un paragrafo che descrive ruolo, funzioni, struttura e caratteristiche di una biblioteca scolastica; un paragrafo sulla promozione della lettura nella biblioteca scolastica; dei dati ISTAT sulla lettura; un paragrafo sul concetto di “cultura del libro” con cui si opera un confronto con la “cultura dei nuovi media” e si sviluppano alcune riflessioni sul libro inteso come strumento di democratizzazione culturale.
Nel terzo capitolo vengono illustrati i risultati di una esplorazione condotta nelle scuole primarie nel territorio del comune di Città Sant’Angelo (PE), usando come strumento l’intervista. L’indagine riguarda la presenza e il tipo di organizzazione di biblioteche scolastiche e bibliotechine e indaga sulla percezione che gli insegnanti hanno delle stesse. Una prima parte è tesa a spiegare le ragioni dell’indagine; una seconda parte a descrivere la realtà sociale, economica e culturale del territorio considerato; una terza parte a mettere in luce l’approccio metodologico dello studio. Infine vengono illustrati e commentati i risultati, fornendo una panoramica territoriale sull’impegno di scuole e insegnanti nel campo della promozione della lettura (tramite biblioteche scolastiche e bibliotechine) e vengono riportate le idee e le concezioni dei docenti in merito alle potenzialità educative della biblioteca scolastica.
Nel quarto e ultimo capitolo, in linea con le basi teoriche della tesi, si svolge la parte progettuale avente come tematiche l’ascolto, la lettura, il libro e la biblioteca, che appaiono attraversate da un fil rouge che dallo sviluppo delle basi della lettura (ovvero il saper ascoltare e il saper leggere) conduce, tramite esperienze significative, alla conoscenza del libro (in senso ampio), alla valorizzazione delle biblioteche come istituzione e servizio (tramite quella scolastica) fino ad arrivare allo sviluppo del piacere e dell’interesse per la lettura; il tutto nell’ottica della lifelong learning. In questo modo l’intervento è diretto, da un lato, ad investire sull’abitudine e sul piacere della lettura (con le fasi dell’ascolto e della lettura) e, dall’altro, ad offrire gli strumenti del leggere (con le fasi del libro e della biblioteca).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Costantini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Antonella Nuzzaci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 145 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il libro è morto, viva il libro! La lettura tra innovazione, cultura e comunicazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi