Skip to content

L'integrazione del bambino "abbandonato"

L’argomento che esporrò all’interno della mia tesi riguarda la condizione affettiva e psicologica del bambino in stato di adozione ed in particolare comportamento agito da questi bambini nei primissimi anni di vita nella loro famiglia “nuova”.Ciò che rende l’adottato “diverso” dalla normalità, è l’esperienza di separazione, perdita ed abbandono da lui vissuta.
Si tratta di esperienze che fanno sentire il bambino “incompleto” e portano a relazioni e comportamenti di afflizione.
Come fu osservato nel famoso esperimento di Harlow, le scimmiette si dirigevano verso la mamma di stoffa, fonte di calore e di affetto, rinunciando, sino al limite della sopravvivenza, al latte dato da una madre meccanica.
Anche il bambino, come le scimmiette, necessita fin dalla nascita del contatto con il corpo della madre, strumento indispensabile, mediante il quale ha la possibilità di superare le sue paure, rendendolo fulcro di sicurezza e di fiducia.
Diversi studi, hanno messo in evidenza che il bambino, per crescere come persona autonoma ed acquisire sicurezza, ha bisogno di veder soddisfatti due principali bisogni: da una parte il bisogno i sentirsi amato e protetto dai genitori e dall’altra quello di essere incoraggiato a differenziarsi come persona autonoma.
Ricerche svolte nell’ultimo ventennio, inoltre, hanno messo in luce come il bambino, fin dai primi giorni di vita, interagisca attivamente con l’ambiente e con le persone che lo compongono, acquisendo schemi di comportamento che gli consentono di soddisfare i propri bisogni.
Bowlby, con l’osservazione madre-bambino, a tal proposito, ha spiegato come il bambino cresca sia fisicamente che psicologicamente in virtù di questo rapporto che è unico, e di questa “teoria dell’attaccamento” mi avvarrò per spiegare la maggio parte dei comportamenti tipici dell’adozione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE L’argomento che esporrò all’interno della mia tesi riguarda la condizione affettiva e psicologica del bambino in stato di adozione ed in particolare comportamento agito da questi bambini nei primissimi anni di vita nella loro famiglia “nuova”. Il motivo per cui ho scelto di analizzare queste problematiche, ha alla base delle considerazioni e delle osservazioni in merito a mie esperienze personali di vita. Quando ero bambina notavo delle differenze tra me ed una mia cuginetta che ha più o meno la mia età, ma la mia tenera età non mi consentiva di comprendere queste mie osservazioni. Non so in realtà se per abitudine o per ingenuità non mi fossi mai accorta del colore della sua pelle, ma del resto ci vedevamo perlopiù in estate e per me era plausibile che fosse molto abbronzata. Non era però questo l’unico sintomo della nostra diversità. Notavo che i miei zii nei suoi confronti erano iperprotettivi, che le davano ogni cosa vinta, mentre io dovevo sudarmi ogni richiesta, dalla più banale alla più importante (rispetto alla mia scala di valori). Successivamente, esponendo ai miei genitori le mie perplessità in merito appresi la storia di quella mia cugina dalla pelle nera. Come nella maggior parte dei casi, dopo svariati tentativi, i miei zii, consci della impossibilità di avere un figlio loro, inoltrarono la richiesta di adozione internazionale. Dopo una serie di colloqui, viaggi, etc,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi