Skip to content

L'inclusione della persona con disabilità uditiva

Viviamo in una società verbale che si è sviluppata su modalità di comprensione e relazioni che implicano l’uso del codice linguistico orale - scritto. In questo contesto la sordità è "quasi" per definizione un handicap. La scelta di questo argomento di tesi - L’inclusione della persona con disabilità uditiva - è stata determinata dalla mia esperienza nel mondo dei sordi e dalla consapevolezza che la sordità, essendo invisibile rispetto ad altre disabilità, non sia valutata nella sua giusta complessità. È opportuno che sia offerta ai bambini e ai ragazzi sordi, una scuola di qualità con metodi e strumenti adatti, dove ci siano insegnanti, educatori e compagni che conoscano la Lis. Il bambino sordo possiede le stesse potenzialità di apprendimento di un bambino udente: la differenza consiste nel canale sensoriale comunicativo, del quale bisogna tener conto in ambito educativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
21 1.2 Diagnosi, protesizzazione e riabilitazione La sordità è una patologia che ha bisogno di una prevenzione primaria, una diagnosi precoce e una immediata protesizzazione, parallelamente a un lungo percorso riabilitativo. La fase diagnostica, con i dovuti accertamenti audiologici, permette un’adeguata protesizzazione e un tempestivo e personalizzato iter di riabilitazione. La diagnosi della sordità infantile è molto complessa e avviene già nei primi mesi di vita del bambino. Prima di effettuare una diagnosi sono necessari numerosi esami ed accertamenti, si tratta quindi di un percorso lungo e composto da alcune fasi 19 : 1) Screening audiologico. In questa fase iniziale si vanno ad individuare i soggetti potenzialmente affetti da sordità. In Italia lo screening neonatale è obbligatorio, ma non lo è quello audiologico neonatale, se non in alcune regioni come la Lombardia e lo Toscana. Tuttavia, questo viene comunque eseguito su tutti i neonati, non solo quelli a rischio, ma anche ai nati sani. Questo permette di identificare precocemente i casi di ipoacusia. Lo screening audiologico neonatale non è invasivo, è una procedura rapida e molto affidabile. Nel caso si individuino neonati con ipoacusia congenita, si procede a degli accertamenti che portano alla diagnosi entro i tre mesi di vita del bambino. Una diagnosi precoce permette un rapido ripristino di una normale stimolazione acustica, prevenendo quella che viene chiamata “deprivazione acustica” e che può causare nel bambino un ritardo linguistico e comunicativo. 2) Diagnosi audiologica. In questa fase il sospetto di ipoacusia deve essere confermato o smentito mediante una serie di esami. Inoltre, qualora fosse confermato il sospetto, si va ad indagare l’entità, la tipologia e l’andamento della curva audiometrica. Si valuta di conseguenza quale programma terapeutico e riabilitativo percorrere sulla base dei dati raccolti. Per effettuare la diagnosi, vengono effettuati test simili per adulti e bambini. Questi si distinguono in test di audiometria oggettiva e test di audiometria 19 Deltenre P, Van Maldergem L. Hearing loss and deafness in the pediatric population: causes, diagnosis, and rehabilitation. Handbook of clinical neurology 2013; 113:1527-38.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sordità
lis
inclusione
lingua dei segni
inclusione sordi
inclusione sordità
progetto vivilis
inclusione oggi
problemi inclusione
sordi scuola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi