L'aspetto abbandonico e la difficoltà di separazione nell'adolescente deviante
Durante gli anni del mio percorso di studio, nel quale già dalle scuole secondarie superiori è sbocciato il mio interesse per le materie umaniste ed in particolare per le discipline che si rivolgevano all’educazione, mi sono sempre chiesta se nelle materie che tanto mi appassionavano e mi motivavano sempre di più a proseguire i miei studi, ci fossero le risposte alle domande che avevo dentro di me su quella che veniva definita “adolescenza”. Adolescenza nella quale per altro mi ci trovavo per altro a vivere e combattere, tra le incoerenze ed i dubbi che la caratterizzavano, tra le difficoltà e le paure, tra i desideri di evadere e il bisogno di certezze. Il bisogno di rispondere a tanti perché sulla crescita e sull’educazione, era ancor più alimentato dall’indirizzo di studio che stavo intraprendendo, infatti giunta all’università ero abbastanza consapevole di voler proseguire i miei studi specializzandomi proprio in una facoltà che mi offrisse la possibilità di approcciarmi con l’educazione, ma in particolar modo con la ri-educazione in vari contesti di disagio e problematici, incrementati nella società moderna che appare sempre più bisognosa di figure professionali preparate ad operare in determinati contesti.
Da li poi nel proseguire del mio corso di Laurea ho rivolto particolarmente la mia attenzione e passione allo studio dell’infanzia e dell’adolescenza e della fondamentale correlazione che esiste fra queste due parti della vita dell’uomo soprattutto dell’influenza che può avere l’infanzia sulla costruzione dell’adolescenza.
In particolare ho cominciato ad orientarmi specificatamente all’approfondimento dell’adolescenza problematica, realtà sempre più evidente e presente nella società. Ecco perché ho scelto di svolgere il tirocinio previsto da questo corso di Laurea presso l’Associazione Comunità, specificatamente nell’Area rivolta ai Minori con differenti problematiche di devianza.
Durante lo svolgimento del mio tirocinio ho iniziato a riflettere in maniera più approfondita e delineare la tematica che ho deciso di affrontare in questa mia tesi di laurea, che rivolge l’attenzione alla modalità di attaccamento dei giovani adolescenti devianti, in maniera particolare nel legame che instaurano con la figura dell’educatore sociale, basandomi anche sull’osservazione diretta nell’esperienza che ho potuto vivere in comunità terapeutica.
In questa tesi ho cercato di approfondire la difficoltà relazionale dell’adolescente problematico, posta in rapporto al legame di attaccamento che ha costruito nell’infanzia con le figure di riferimento genitoriali, paragonabile al rapporto che costruisce con la figura di riferimento dell’educatore in un contesto problematico.
Nel primo capitolo ho esplicato l’ansia da separazione a caratteri generali, inserendola nel contesto del legame di attaccamento nell’infanzia in particolare nelle condizioni di disagio infantile come i bambini che crescono in istituto, i bambini che vivono la separazione dei genitori e i bambini che vivono un lutto.
Nel secondo capitolo ho delineato le caratteristiche generali dell’età adolescenziale, in particolare ho illustrato la ristrutturazione del legame di attaccamento rispetto all’infanzia con le principali differenze che lo contraddistinguono, soffermandomi sulle modalità relazionali con la famiglia anche in base allo stile genitoriale che assume una famiglia durante gli anni dello sviluppo dell’adolescente.
Nel terzo capitolo ho illustrato le principali problematiche dell’adolescenza deviante, in particolare ho approfondito l’adolescente violento, il furto, l’abuso di sostanze e l’abuso di alcol. Ho individuato ed analizzato poi la famiglia come principale fattore di rischio nella devianza e la sua influenza nella ristrutturazione della modalità di attaccamento nella personalità dell’adolescente.
Nell’ultimo capitolo ho delineato le caratteristiche principali della figura dell’educatore ed il rapporto che si instaura tra l’adolescente problematico e l’educatore nel percorso di rieducazione, in particolare ho descritto la mia esperienza di tirocinio esemplificando le relazioni che ho potuto osservare e vivere nell’adolescente problematico che si lega ad un educatore, figura di riferimento nella realtà della comunità terapeutica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Serena Rossi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Educatore Sociale |
Relatore: | Roberta Biolcati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Adolescenti e violenza. Prospettive pedagogiche
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi