L’apprendistato come strumento di accesso al lavoro alla luce delle più recenti novità legislative comunitarie.
Da quando l’Unione Europea ha consolidato una propria dimensione politica ed economica, a partire dal trattato di Maastricht, è stata prodotta una vasta letteratura che ha delineato i tratti caratteristici della politica economica e sociale della Comunità Europea stessa. Si è discusso molto sulle linee guida che la Comunità Europea si è data in tema d’occupazione e stato sociale; gli orientamenti e gli indirizzi fondamentali che la Comunità Europea si è data sono nei diversi Trattati, nelle risoluzioni finali dei vertici, nelle direttive della Commissione e nelle risoluzioni del Consiglio e del Parlamento. In prima approssimazione si può osservare come l’Unione Europea è stata “costretta” dagli eventi a individuare uno spazio politico ed economico specifico per le politiche del lavoro, in ragione dei limiti che la realizzazione del mercato unico prima e della moneta unica poi hanno registrato, che erano, in realtà, già stati considerati da alcuni economisti più avveduti. Per analizzare i provvedimenti della Ue che interessano il mondo del lavoro è stata indagata la strumentazione adottata dall’Unione Europea nei propri atti costitutivi (i Trattati). Rilevanti poi sono le direttive e le dichiarazioni che il Consiglio dei Ministri e la Commissione Europea adottano durante i vertici dei paesi membri. A tal fine si è fatto riferimento ai risultati dei principali “vertici” europei, che avevano per oggetto proprio il tema del lavoro e dello stato sociale, come il vertice di Lussemburgo del 1997 e di Lisbona del marzo 2000, cioè i vertici che avevano per oggetto il tema del lavoro e dello Stato Sociale.
All’interno dei suddetti temi, quello della disoccupazione, la quale notoriamente e statisticamente colpisce soprattutto le persone, spesso già svantaggiate, chiamate a competere sul mercato del lavoro, cioè giovani, persone anziane, disabili o minorità etniche. La disoccupazione rappresenta un elevato costo sociale per il singolo individuo e un alto costo economico per la società.
I motivi principali della disoccupazione sono dati dall’impossibilità di affrontare impatti macroeconomici e nella difficoltà di affrontare le trasformazioni del mercato del lavoro. Il compito della Strategia Europea per l’Occupazione è quello di sostenere gli Stati membri e le parti sociali nello sforzo dell’ammodernamento.
Da quanto brevemente descritto si constata che le azioni degli Stati membri intendono promuovere l’abilità d’impiego; di conseguenza, a livello comunitario, si esortano i partners sociali, nei loro vari livelli di responsabilità e d’azione, a concludere, il prima possibile, accordi. Accordi in grado di aumentare le opportunità di formazione professionale e di favorire altre misure idonee a promuovere l’abilità all’impiego. Per ampliare la scelta occupazionale si punterà a migliorare la qualità dei sistemi scolastici per ridurre il più possibile il fenomeno dell’abbandono scolastico nonché ad offrire ai giovani strumenti per adattarsi ai cambiamenti tecnologici ed economici.
Quanto esposto costituisce la dovuta premessa alla seconda parte della presente trattazione, ove si descriverà e si analizzerà il contratto di apprendistato così come disciplinato in Italia.
La disciplina del suddetto contratto, introdotto per la prima volta in Italia dall’art. 2 della legge 19 gennaio, è stata radicalmente riformata dal D.Lgs 276/2003, n. 25, il quale ha tenuto conto delle menzionate politiche comunitarie in materia di occupazione.
Verrà analizzato il contratto di apprendistato sin dalle origini valutando anche criticamente, la sua evoluzione storica, ponendo particolare attenzione su come era disciplinato in base alle fonti normative che lo hanno regolato nel corso degli anni.
Seguirà una prima analisi della riforma richiesta dal Parlamento con l’art. 2 della L. 14 febbraio 2003, n. 30 ed attuata dal Governo con il decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276.
Risulterà anche utile far notare che in questo contratto la parte formativa che costituisce un elemento essenziale del contratto
Di particolare interesse risulterà poi analizzare il modo in cui la riforma dei contratti con finalità formative incide sul generale sistema delle fonti e, indirettamente sul sistema di relazioni sindacali. Quindi si andrà ad analizzare il modo in cui si affronta l’intrigo delle competenze Stato-Regioni e il ruolo della contrattazione collettiva.
Seguirà l’analisi dettagliata della principale novità di questa riforma, ovvero l’analisi delle tre tipologie di apprendistato che sono andate a sostituire la singola preesistente, soffermandoci sulle problematiche ad esse collegate. Prima fra tutte lo scarso contenuto formativo
L’analisi si conclude con un esame su cosa realmente è cambiato con questa riforma e su come si deve agire in particolare dal punto di vista degli addetti in ambito formativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Marco Bertolini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua |
Relatore: | Stefano Caliandro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Lavoro dei minori e l'Apprendistato
Il lavoro dei Minori e L'apprendistato: fonti normative e disciplina.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi