Il volere come fondamento dell'etica. La ricerca di Giovanni Vailati e il suo confronto con il pensiero di Franz Brentano.
L’esposizione prende avvio presentando l’originaria intuizione di Vailati della netta distinzione tra la dimensione intellettivo-razionale e quella volitivo-sentimentale. Analizzando le linee principali della teoria dell’azione vailatiana si chiarisce il loro rapporto, il quale si attua nell’azione “volontaria”. Una aspettativa previsionale e una pulsione realizzatrice caratterizzano tale agire. Dapprima esse appaiono in equilibrio; in epoca successiva apparirà preminente la seconda e a questa strumentale la prima. La credenza risulta essere un modello operativo di analisi del reale, capace di svolgere la sua attività comprensiva delle situazioni nella loro concreta ampiezza solo in presenza di un atto di volontà. Elemento rilevante di tale prospettiva risulta essere, quindi, l’identità tra la struttura dell’atto conoscitivo di ciò che è realmente esistente e la struttura dell’azione che esprime l’atto della volontà traducendo la mera pulsione in volizione.
Si giunge, in tal modo, al problema del fondamento dell’etica. A questo riguardo il confronto tra Vailati e Brentano si fa particolarmente interessante. Entrambi individuano la sorgente della morale nella volontà. Per Brentano la volontà contiene un riferimento valoriale intrinseco, colto tramite peculiari intuizioni evidenti. Vailati non accoglie tale proposta teorica. Pur riferendosi all’intuizione come fondamento del bene, egli la ritiene di natura sensibile e soggetta ad un’evoluzione storica. Ambedue i filosofi pensano di andare oltre il soggettivismo etico. Ma l’austriaco attribuisce dimensione “trascendentale” ai contenuti delle intuizioni. Il cremasco, pur avvertendo l’esigenza di una “tavola di valori” sociale, la stima cogente soltanto all’interno dello sviluppo storico e socio-politico: la sua giustizia, la sua desiderabilità sono e devono essere sentite in relazione alle tensioni dei vari gruppi sociali. Tale sentire, che trova realizzazione in una concreta società storica, non è esente da una tensione verso l’armonia e la giustizia di una società ideale: società storica e società ideale che non sono mai in contraddizione perché situate a due livelli diversi, pur nell’unico dinamismo del vivere.
In tale strutturazione fondamentale trovano spiegazione, secondo Vailati, anche problemi classici dell’etica quali quello dell’utile, fino ad arrivare alla proposta, da parte del filosofo italiano, di un fine utilitaristico. Avvertito è altresì il problema della libertà.
Vi è infine da rilevare che il filosofo lombardo intendeva la sua ricerca aperta alle esigenze dello sviluppo educativo individuale e sociale: l’uomo non può prescindere da una “bussola morale”, autonoma od eteronoma, atta ad orientarlo al conseguimento di quei fini considerati degni di essere perseguiti, a far avvenire «ciò che merita di esserlo», «ciò che è giusto che diventi tale», e «che diventerà tale quando gli uomini lo vorranno e tanto più presto quanto più presto lo vorranno». L’esperienza critica del filosofo Vailati vive così intimamente ancorata alla speranza e al tormento dell’uomo che egli era.
In Appendice alla tesi carteggio inedito Vailati-Salvadori.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Zamberlan |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Pedagogia |
Relatore: | Francesca Modenato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Per una bioetica globale: povertà e responsabilità morale in Peter Singer
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi