Il Ccrt come mezzo d'indagine dei disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono tra le patologie sicuramente più studiate di questi ultimi anni, a causa dell’aumento della loro prevalenza nei paesi di cultura occidentale.
La società odierna, infatti, proponendo degli elevati standard “si deve essere belli e di successo”, costringe la popolazione ad un enorme stress. Soprattutto quella femminile che, ancora oggi, è costretta a lavorare contemporaneamente in casa e fuori casa e che, quindi, con maggiori difficoltà riesce a raggiungere i vertici della scala sociale. Se consideriamo lo stress nella sua accezione originaria, cioè come una forza che urta contro una resistenza, le persone più deboli non possono che soggiacere a questa forza e la paura ossessiva di ingrassare prende il sopravvento: in un mondo di ipernutriti, essere grassi vuol dire essere deboli, vuol dire uniformarsi alla massa, non essere in grado di controllarsi.
La magrezza diventa un valore.
Inoltre, lo stato di deperimento fisico cui giungono i pazienti con disturbi del comportamento alimentare attira l’attenzione dei familiari, attenzione che spesso è stata loro negata o che, comunque, si è rivelata inadeguata.
Queste patologie sono state approcciate da diversi modelli teorici e nella loro valutazione diagnostica vengono utilizzati sia dei test specifici, che test utilizzati più comunemente nella pratica clinica come l’MMPI, il Rorschach ed altri.
Noi ci siamo chiesti se potesse essere rilevata, in questi pazienti, una modalità relazionale comune, un “conflitto centrale” peculiare. Abbiamo scelto di utilizzare come strumento il CCRT, uno strumento elaborato da Luborsky per individuare il “Tema Relazionale Conflittuale Centrale”, al fine di ottenere un elemento di conoscenza che potrebbe aiutare i clinici a gestire il transfert di queste pazienti.
Il CCRT, infatti, come asserisce S. Freni nella sua “Premessa” ai Principi di psicoterapia psicoanalitica. Manuale per il trattamento supportivo-espressivo di Luborsky:
«Si presta molto ad un lavoro psicoterapeutico più centrato su problemi focali del paziente, e quindi è adatto ad un approccio psicoterapeutico a tempo limitato di grande interesse in ambito pubblico» (Luborsky, 1984).
Inoltre, l’utilizzo di questo metodo permette una valutazione più fondata, dato che, continua Freni:
«Il momento della supervisione col metodo del CCRT e la siglatura della seduta, per individuare gli RE (episodi relazionali), le RS (risposte dal Sè) e le RO (risposte dall’oggetto), perde quella caratteristica suggestivo-carismatica delle supervisioni tradizionali troppo permeate dall’autorevolezza (reale o fantasmatica) del supervisore» (cit.).
Il CCRT si estrae dalle trascrizioni di sedute di psicoterapia o dalle trascrizioni degli episodi relazionali raccolti col metodo delle interviste Paradigma di Aneddoti Relazionali (RAP).
Nel primo capitolo di questo lavoro di tesi abbiamo guardato all’evoluzione del concetto di transfert attraverso le teorizzazioni di alcuni Autori. Nel secondo, abbiamo, invece, introdotto alcuni strumenti che vengono utilizzati nella pratica clinica per la valutazione delle modalità relazionali dei pazienti. Col terzo capitolo, invece, siamo entrati nel merito del lavoro di Luborsky, introducendo il metodo del Tema Relazionale Conflittuale Centrale. Il quarto capitolo introduce alla classe di patologie approcciate nel nostro contributo empirico: i disturbi del comportamento alimentare. Il contributo empirico è stato esposto nel quinto capitolo. Il sesto capitolo è, invece, una sorta di sunto dell’intero lavoro proposto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Massimiliano Torrente |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Francesca Giannone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Le patologie alimentari nella prospettiva dell'attaccamento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi