Skip to content

Identità sociale e comunicazione mediata dal computer: una ricerca esplorativa

Internet ha attirato l’attenzione del grande pubblico italiano solo da poco tempo. Fino a cinque anni fa, infatti, si interessavano e parlavano di internet quasi esclusivamente gli addetti ai lavori: personale tecnico, ricercatori, docenti soprattutto universitari, e qualche appassionato di computer che precorreva questo grande fenomeno di massa che è adesso rappresentato da Internet e dalle reti telematiche.
Nel primo capitolo, viene ricostruita la sua storia, dalla nascita sino ai giorni nostri.
Con la rete crollano i costi di produzione fisica, cessano di esistere i costi della distribuzione, le barriere economiche che escludono milioni di persone dalla vita attiva di una nazione si riducono sensibilmente, addirittura svaniscono.Lo sfondo è quello del superamento del modello della comunicazione come trasferimento dell’informazione: non si può più ragionare in termini di “emittenti” e “riceventi”, per una serie di ragioni teoriche e pratiche che trovano negli ambienti della comunicazione mediata dal computer un’evidenza anche fisica. Il nuovo paradigma della comunicazione che emerge nel presente lavoro e che viene descritto nel secondo capitolo, è quello della comunicazione come costruzione di un significato condiviso. E’ nel cyberspazio che possiamo discutere, scambiare idee,assumere identità appositamente create, e infatti, nel terzo capitolo, si descrivono le singole strutture che concorrono a “ridefinire” l’identità di ciascuno in rete. I singoli navigatori sono i principali attori di questa realtà, ancora per molti aspetti sconosciuta. Il bisogno di comunicare fa sì che queste persone non partecipino al cyberspazio individualmente, ma si ritrovino a discutere, insieme ad altri con i loro stessi interessi, su argomenti di diversa natura. Talvolta,si può assistere alla nascita dei gruppi virtuali, l’oggetto di indagine del nostro lavoro, presentato nell’ultimo capitolo di questa tesi. Il contesto da noi scelto per la sperimentazione è quello dei newsgroups. Dallo studio della letteratura sono emerse alcune caratteristiche di riferimento per tutti i newsgroups: a partire da un uso particolare del linguaggio e della comunicazione asincrona, ad una distinzione gerarchica dei ruoli molto precisa all’interno partendo dal moderatore, ad un manifesto regolatore a cui riferirsi. Il passo successivo è stato quello di condurre delle interviste ai moderatori dei newsgroups presi in esame, e poi abbiamo analizzato le risposte con il software di analisi qualitativa dei contenuti Atlas.ti. Gli elementi emersi sono stati fondamentali per la costruzione di uno strumento ad hoc che ci permettesse di studiare questo contesto. La scelta di costruire un questionario completamente interattivo on line, è stato considerato parte integrante della ricerca stessa. Il questionario è diviso in tre parti: la prima raccoglie informazioni di carattere generale sull’uso e la frequenza di accesso ad internet, la seconda rappresenta un indice di misurazione dell’appartenenza al gruppo, e l’ultima le informazioni sulle caratteristiche socio-anagrafiche del campione. Dopo le misurazioni statistiche anagrafiche di composizione del campione si è proceduto all’analisi fattoriale. In questo modo sono stati estratti due fattori: il primo è stato chiamato “consapevolezza di sè” e comprende quegli items che si riferiscono alla costruzione dell’identità personale in rete, il secondo “identità sociale” e si riferisce alla volontà del singolo di sentirsi parte del gruppo e di rispettarne le norme. I risultati ci hanno permesso di cogliere appieno l’aspetto evidenziato dal modello SIDE: la complementarietà che emerge dal confronto di questi due fattori, all’interno di una situazione di de-individuazione, tra l’identità di ciascuno e l’identità sociale. Tutto questo ci riporta all’origine della teoria dell’identità sociale di Tajfel: essa sostiene che le persone hanno diverse identità, da un lato un’identità irriducibile come individui unici, dall’altro lato un’identità sociale come membri di uno o più gruppi sociali.Il modello SIDE, mette in collegamento un’analisi degli effetti deindividuanti della CMC alle identità ed alle relazioni contestualmente salienti. Il gruppo può essere spesso un principio di sostegno e di forza, uno strumento di resistenza o di repressione, è una parte del sè. Poichè il sè può essere categorizzato al livello del gruppo, l’elemento sociale non va considerato esterno e impositivo, ma interno e attivo. Il modello SIDE, comporta un’analisi degli effetti della comunicazione maggiormente sensibile al contesto. Non vi è dubbio che nella CMC le informazioni sociali siano cancellate o ridotte. Il punto critico è quali informazioni siano cancellate e quali sopravvivano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione �Il segreto � che la rete riesce a far convivere sul piano psicologico due cose generalmente inconciliabili come l'individuo e la massa. Su Internet c'� tanta folla, eppure il singolo non si sente n� fagocitato n� respinto; partecipa della massa senza temere la forza del numero, e la massa partecipa di lui senza soffocarlo.� Derrick de Kerckhove Internet ha attirato l’attenzione del grande pubblico italiano solo da poco tempo. Fino a cinque anni fa, infatti, si interessavano e parlavano di internet quasi esclusivamente gli addetti ai lavori: personale tecnico, ricercatori, docenti soprattutto universitari, e qualche appassionato di computer che precorreva questo grande fenomeno di massa che è adesso rappresentato da Internet e dalle reti telematiche. Oggi sembra che non essere in possesso di una casella di posta elettronica o di un indirizzo di pagina personale sul World Wide Web sia grave e possa tagliare fuori una persona da quella che sarà la società del futuro. Le imprese hanno dovuto entrare nella Rete per far fronte alla sempre più elevata domanda da parte dei loro clienti di poter accedere ai beni prodotti ed ai servizi offerti anche tramite internet, o quantomeno di essere in grado di recuperare, tramite collegamenti on line, tutto il materiale informativo di cui potrebbero aver bisogno. Questo però non deve far credere che Internet esista solo da così pochi anni: nel primo capitolo del presente elaborato, viene ricostruita la sua storia, dalla nascita sino ai giorni nostri. Si potrà constatare come la Rete si stia sviluppando da molto tempo, espandendosi con un ritmo davvero impressionante, soprattutto nell’ultimo decennio, influenzando

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cmc
comunita virtuali
consapevolezza di sè
flame
identità sociale
modello side
newsgroup
comunicazione mediata dal computer
henri tajfel

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi