I Disturbi reattivi dello sviluppo: Traumi psichici e Disturbo post traumatico da stress
La struttura del presente lavoro di tesi, seppur incentrata principalmente sulla discussione del tema del trauma evolutivo secondo la prospettiva teorica e sperimentale della Developmental Psychopathology, include anche sezioni dedicate ad altri aspetti dell’espressione traumatica in età evolutiva, tra i quali, in particolare: l’evoluzione storica del concetto di trauma psichico dalle sue origini alle teorie attuali, le peculiarità culturali dell’espressione traumatica e la rassegna delle possibili metodologie di prevenzione e di cura.
La parte dedicata all’espressione culturale del trauma presenta un corposo approfondimento circa il tema del trauma psichico nella società giapponese, con specifico riferimento all’argomento dell’Hikikomori, una forma culturalmente connotata di ritiro sociale che coinvolge oggi oltre un milione di giovani giapponesi.
Rispetto a tale argomento viene offerta una panoramica accurata dei numerosi fattori sia di ordine socio culturale che psicologico alla base del fenomeno, evidenziando le peculiarità culturali del Paese del Sol Levante in grado di produrre una forma di espressione traumatica che non esiste nei medesimi termini e soprattutto nelle medesime dimensioni in nessun altro Paese del mondo.
Il primo capitolo: si intitola Generalità sul trauma in età evolutiva e propone, dopo una personale riflessione circa una possibile definizione dell’argomento, un breve excursus storico sull’evoluzione del trauma psichico dalle origini della psicoanalisi alle concettualizzazioni moderne e presenta nella parte conclusiva alcune considerazioni circa le caratteristiche ed i limiti della definizione nosografica del Disturbo Post Traumatico da Stress nella prospettiva del DSM.
Il secondo capitolo: intitolato Il trauma secondo la psicopatologia evolutiva, nella prima parte mette a confronto, evidenziandone le differenze, le visioni sul trauma evolutivo della tradizione medico/organicista e della prospettiva della Devolopmental Psycopathology. Nella parte successiva propone invece un’analisi critica dei principi base di quest’ultima prospettiva così come formulati negli scritti più significativi di autori quali Alan Sroufe e Dante Cicchetti
Il terzo capitolo: si intitola invece Relazioni, attaccamento e traumi evolutivi ed è dedicato alla rassegna e relativa discussione critica degli esiti di numerosi studi longitudinali condotti, nell’ambito della prospettiva evolutiva, al fine di verificare l’influenza nel ciclo di vita delle modalità relazionali con i genitori, delle problematiche dell’attaccamento e delle condizioni di maltrattamento ed abuso.
Il quarto capitolo: si intitola Traumi evolutivi e cultura: il caso del Giappone. In questa parte del lavoro, dopo un paragrafo iniziale dedicato alla descrizione dell’approccio generale della psicologia culturale, vengono specificamente analizzati, sia nell’ottica sociologica che nella prospettiva psicologica, svariati fattori che si pongono nella società giapponese quali fattori di rischio e di protezione rispetto allo sviluppo della patologia depressiva e della psicopatologia evolutiva in genere. Nella parte conclusiva del capitolo vi è poi un corposo paragrafo dedicato ad un’accurata analisi critica dell’Hikikomori, ossia di un fenomeno giovanile che costituisce in Giappone una vera propria emergenza sociale, riferendosi al ritiro sociale di oltre un milione di giovani a fronte di fenomeni di bullismo, fallimenti scolastici ed eccessive pressioni sociali in numerosi contesti.
Il quinto ed ultimo capitolo: si intitola infine Metodologie di prevenzione e di intervento ed è dedicato, nella parte iniziale, all’analisi dei principi guida che la prospettiva evolutiva ha posto alla base degli interventi di prevenzione basati sulla resilienza. Descrive poi le modalità applicative e gli esiti di quattro specifici interventi di prevenzione adottati negli Stati Uniti. Infine, nell’ultima parte, analizza le principali tecniche per il trattamento del trauma acuto, ossia la terapia cognitivo comportamentale (CBT) e la tecnica della desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari (EMDR) ed offre altresì un accenno ai principi base dell’intervento psicoterapeutico psicoanalitico per la risoluzione del trauma.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonio Maulà |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Annalisa Scanu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 195 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hikikomori, dal Giappone all'Italia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi