Skip to content

I confini in adolescenza: immigrazione e appartenenze plurime. Ricerca con adolescenti bengalesi a Palermo

Introduzione - Chi emigra vive un trauma che, causato dallo sradicamento dai propri contesti culturali, equivale ad una totale perdita dei propri punti di riferimento esistenziali, sociali, ecologici e culturali. Diventa comprensibile, dunque, come il soggetto che emigra possa vivere un forte vissuto di solitudine la cui risoluzione è resa ancora più difficoltosa dall’impatto con il nuovo ambiente culturale che spesso è difficilmente “codificabile” perché parecchio distante dal proprio. In sostanza, una delle maggiori difficoltà che sperimenta un immigrato è dovuta al fatto che egli si trova improvvisamente “sospeso fra due mondi” (T. Nathan, 1996). La situazione sembra ancora più complessa per gli adolescenti immigrati di seconda generazione che, a differenza degli adulti, hanno ancora una personalità fragile e in piena evoluzione. Spesso, questi adolescenti si ritrovano a fare da interfaccia tra la propria famiglia e/o comunità e l’ambiente culturale e sociale esterno a queste; in tal modo, essi vengono investiti di un difficile compito di mediazione, tra la nuova cultura e quella d’origine, che influenza in maniera determinante l’emotività e il processo di strutturazione dell’identità. Questo compito, spesso, è reso ancora più difficile dal totale ripiegarsi della famiglia alla propria cultura d’appartenenza la quale funge, sottoforma di istituzioni, da “contenitore” allo stato di indifferenziazione iniziale provato da chi emigra.
Se pensiamo a quanto sia faticoso, già da sé, il percorso di crescita adolescenziale caratterizzato dal transito verso lo stato adulto, immaginiamo come per gli adolescenti immigrati assolvere ai diversi “compiti evolutivi” (Havighurst, 1952) sia estremamente complesso considerando, oltre a ciò, la difficoltà, più che attuale, sia degli adolescenti che delle famiglie, a “muoversi” in un ambiente in cui i sistemi sociali sono divenuti ipercomplessi (C.Pontalti, I.Pontalti, 1999).
A tal proposito, l’attenzione va posta soprattutto al compito evolutivo che vede questi adolescenti nascere socialmente. In questa fase, l’adolescente transita imparando a confrontarsi con altri gruppi sociali, a sperimentare nuovi ruoli, a ricercare e costruire nuovi valori di riferimento. Questo momento coincide con lo svincolo dal sistema familiare. Quanto detto ci aiuta a comprendere, da un punto di vista psicologico, come l’adolescenza, quale evento critico tra gli altri che caratterizzano il ciclo di vita di un soggetto, metta alla prova la forza dei confini interni (psichici e mentali) ed esterni (sociali e culturali), soprattutto per un immigrato e la sua famiglia. L’adolescente impegnato nella riorganizzazione e ridefinizione di tali confini transita da un luogo all’altro, “attraversa”, quindi, quei limiti che caratterizzano i diversi gruppi sociali e i principali sistemi relazionali, sperimentando, contemporaneamente, l’appartenenza ad essi. Da questo punto di vista, la crescita avverrebbe in maniera più o meno funzionale li dove l’adolescente sia capace di “muoversi” tra più appartenenze al fine di crescere, fare esperienza e assumere maggiori competenze di vita (Baldascini 1993).
Sperimentare appartenenze plurime sembrerebbe un compito estremamente arduo per gli adolescenti immigrati di seconda generazione che provengono da una cultura di matrice islamica. Tale lavoro di tesi, infatti, nasce per calare una lente nella realtà di alcuni di questi adolescenti e provare a comprendere, da un’ottica psico-socio-antropologica, la peculiarità dei loro percorsi di crescita. Metodo - L’obiettivo generale riguarda l’indagine e la valutazione della tipologia dei possibili percorsi di crescita degli adolescenti del Bangladesh, con riferimento alle rappresentazioni familiari, alle rappresentazioni dei confini tra i diversi gruppi di appartenenza; alle diverse modalità di gestione dei compiti evolutivi (nello specifico separazione affettivo relazionale dalle figure familiari di riferimento, integrazione delle diverse rappresentazioni familiari e sociali del sé) e alle natura delle difficoltà evolutive riscontrate. La ricerca è stata realizzata mediante l’utilizzo di tre strumenti: un’intervista semistrutturata costruita ad hoc con lo scopo di fare emergere la molteplicità dei significati che questi ragazzi attribuiscono alle “appartenenze plurime” e il modo con cui le elaborano e le integrano; il Disegno dello Spazio Simbolico di Vita Familiare (DSSVF) di G. Gilli, et al, (1990), strumento grafico-simbolico di tipo proiettivo; il Disegno delle Appartenenze Plurime, derivato dal Disegno della Doppia Luna di O. Greco (1999). Riadattato per i fini della ricerca, lo strumento permette di fare emergere le rappresentazioni spaziali e mentali delle appartenenze plurime legate al mondo psicologico e relazionale dei soggetti intervistati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Adolescenza e immigrazione... sono le due grandi tematiche che, in questo lavoro di tesi, verranno prese in considerazione. Tematiche apparentemente distanti tra loro, ma in realtà così vicine da poterle esprimere con un’unica semplice metafora ripresa da L Baldascini (1993): “l’adolescente, come è stato osservato con una significativa metafora (Antony, 1983), è come un emigrato. In lui l’eccitazione di lasciare il vecchio paese per muovere verso avventure ed occasioni ancora inesplorate in quello nuovo ha come contrappeso il sentimento di tradire le proprie radici, andando alla deriva senza un’ancora. Nel nuovo paese, immediato è il confronto con ciò che era già conosciuto; avviene, anzi, una puntuale opera di traduzione delle abitudini del luogo di appartenenza. Ritornare alla vecchia patria, può rappresentare il momento necessario per accettare quella nuova, per servirsi e godere di ciò che essa offre” (p. 138-139). Dunque, durante l’adolescenza, il soggetto, proprio come un immigrato sperimenterebbe un difficile “viaggio” ignoto, verso il non ancora conosciuto, l’autos; siffatto viaggio lo porrebbe nelle condizioni di dover 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gioacchino Cutrupia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Marie Di Balsi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 175

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
appartenenza
confini
cultura
d.s.s.v.f
disegni grafici
doppia luna
immigrazione
mimesi
mobilità intersistemica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi