Skip to content

Educazione, scuola e progresso sociale nel pensiero pedagogico di John Dewey

Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto che unisce «educazione, scuola e progresso sociale nel pensiero pedagogico di John Dewey», affrontandone i temi principali e mettendo a fuoco la centralità dell'educazione nella costruzione di una società democratica. Tale analisi ha inoltre l'obiettivo di valutare l'attualità delle prassi educative suggerite dal filosofo statunitense e la loro pertinenza con lo scenario attuale della scuola italiana, facendo riferimento sia al mio percorso lavorativo come assistente educativo che ai più recenti studi italiani sull'argomento. Anche per questo la tesi è centrata soprattutto sui contenuti di Scuola e società (1899), con particolare attenzione all'esperienza della scuola-laboratorio dell'Università di Chicago (1896-1903), ovvero di un'opera nella quale le proposte deweyane assumono un taglio operativo ed esperienziale maggiore rispetto ad altri scritti pedagogici dell'autore.
Il lavoro si apre con un primo capitolo a carattere introduttivo, suddiviso in tre parti che trattano, in forma sintetica, i seguenti aspetti: la formazione intellettuale del pensatore americano e le premesse filosofiche della sua concezione pedagogica; il contesto culturale e gli aspetti principali delle scuole nuove e dell'attivismo pedagogico; il rapporto tra educazione e democrazia in riferimento all'evoluzione storica delle idee politiche di Dewey. Il secondo capitolo è invece strutturato su un'analisi più approfondita dei contenuti di Scuola e società, che vengono rielaborati in relazione ai quattro problemi educativi che hanno animato l'origine della scuola-laboratorio: l'unità fra la scuola e la vita; l'attribuzione di significato alla didattica; il legame tra i simboli sociali e l'esperienza quotidiana; l'attenzione individuale.
La conclusione della tesi è affidata al terzo capitolo, articolato in due paragrafi che affrontano, come premesso, il tema dell'attualità del pensiero pedagogico di Dewey, prima in una prospettiva critica poi con alcune osservazioni sulla mia esperienza in una scuola primaria. Dopo aver preso atto della scarsa diffusione delle idee deweyane nel panorama odierno della scuola pubblica italiana, entrambi i paragrafi convergono nel riconoscerne ancora la forza innovatrice, ad oltre un secolo di distanza dalla loro elaborazione. L'appendice, infine, completa il lavoro con un'analisi di Spazi di cittadinanza (1916), relazione nella quale Dewey sostiene la nazionalizzazione dell'istruzione pubblica, e una breve comparazione con lo scenario sociopolitico attuale. È uno scritto meno conosciuto di altri, ma funzionale ad una riflessione finale sul ruolo centrale dell'educazione nella costruzione di un'identità plurale fondata su logiche cooperative.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Premessa In questa prova conclusiva ho scelto di approfondire il pensiero pedagogico di John Dewey perché in esso ho trovato una mirabile sintesi di temi filosofici, oggetto dei miei precedenti studi universitari, prassi educative, oggetto del mio lavoro attuale, e partecipazione attiva alla propria realtà socioculturale, oggetto dei miei propositi quotidiani. Spinto dalla natura innovativa delle sue idee e dalla condivisione del ruolo centrale dell’educazione nella costruzione di una società realmente democratica, mi sono posto l’obiettivo di affrontarne i temi principali, di contestualizzarli nella sua corposa biografia intellettuale e di interrogarmi sull’attualità e la pertinenza degli stessi, anche in rapporto alla mia esperienza lavorativa come assistente educativo, riconosciuta dal Corso di Laurea come tirocinio esterno. Nello sviluppo del presente lavoro ho inoltre deciso di focalizzarmi soprattutto sui contenuti di Scuola e società (1899), con particolare riferimento all’esperienza della scuola-laboratorio dell’Università di Chicago (1896-1903), anche per avere la possibilità di comparare le soluzioni suggerite da Dewey, che nell’opera assumono un taglio operativo ed esperienziale maggiore rispetto ad altri scritti sull’educazione, con la mie conoscenze personali sulla scuola pubblica italiana. Il primo capitolo ha un carattere introduttivo ed è suddiviso in tre parti che trattano, in forma sintetica, la formazione intellettuale del filosofo statunitense e le premesse filosofiche della sua concezione pedagogica, il contesto culturale e gli aspetti principali delle scuole nuove e dell’attivismo pedagogico e il tema del rapporto tra educazione e democrazia con riferimenti all’evoluzione storica delle idee politiche di Dewey. Il secondo capitolo è invece centrato su un’analisi più approfondita dei contenuti di Scuola e società, che vengono ripresi in relazione ai quattro problemi educativi che hanno animato l’origine della scuola-laboratorio: l’unità fra la scuola e la vita; l’attribuzione di significato alla didattica; il legame tra i simboli sociali e l’esperienza quotidiana; l’attenzione individuale. Il terzo capitolo, infine, si articola in due paragrafi conclusivi che affrontano, in linea generale, il tema dell’attualità del pensiero pedagogico di Dewey, prima in una prospettiva critica poi con alcune osservazioni sulla mia esperienza in una scuola primaria.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Michele Nucciotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2018-19
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scenze dell'Educazione
  Relatore: Francesca Borruso
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi