Skip to content

Dai banchi ai campi. L’Outdoor Education come esperienza educativa e pratica didattica

Imparare da e attraverso la natura è da sempre stato una parte essenziale del processo di sviluppo degli esseri umani. Parlare di Outdoor Education (OE) in relazione alla qualità della vita dell’infanzia riconduce il dibattito ad una visione nella quale il bambino sia pensato come soggetto attivo e partecipe, in una concezione di bisogno che ha senso e significato anche in una proiezione futura, in relazione ad alcuni valori etici sostenibili e salvaguardando il diritto delle generazioni future.
La tesi, attraverso un metodo di ricerca bibliografico, affronta dunque la tematica dell’OE partendo da un’analisi delle condizioni dell’infanzia oggi e ripercorrendo la nascita e gli sviluppi di questo orientamento educativo e didattico. Si fa riferimento ai benefici sul piano psico-fisico e relazionale derivanti dall’adozione e implementazione di un approccio outdoor, e si pone l’accento sul concetto di rischio e sul ruolo dell’attività ludico-ricreativa nel processo di sviluppo dei bambini.Tra i modelli di OE adottati nelle diverse esperienze educative internazionali, ci si sofferma sulla scuola nel bosco, esplicitandone gli obiettivi, l’orientamento pedagogico e le potenzialità educative, e relazionando anche un’esperienza osservativa di una scuola dell’infanzia nel bosco tedesca e una italiana. Per quanto attiene la progettazione didattica, si propone un approccio ‘a ritroso’, ancorandola al ruolo che gioca l’improvvisazione nei contesti educativi (indoor e outdoor).
Ciò che emerge è che oggigiorno l’approccio pedagogico proposto dall’OE più che una alternativa sembra rivelarsi una preziosa necessità. Sotto il profilo ambientale, educare i bambini sulla natura, nella natura e per la natura offre un potente antidoto contro la deriva ambientale che sta affliggendo il nostro pianeta, richiamando una sorta di responsabilità condivisa per il futuro della Terra e la tutela delle sue risorse. L’ambiente esterno dunque assume la valenza di un contesto educante che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende,consente di esprimere e potenziare le competenze emotivo- affettive, sociali, espressive, creative e senso-motorie. Scegliere questo approccio significa rivalutare i boschi, il mare, i giardini, i campi, dal punto di vista pedagogico, concependoli come vere e proprie risorse per un’educazione efficace, stimolando la creatività, la cooperazione e un’interazione attiva ricca di stimoli. L’insegnante deve essere abile nel tradurre le opportunità provenienti dall’ambiente esterno in proposte e attività didattiche, curando una progettazione che lasci dei margini di sensibilità e apertura verso l’improvviso evolversi degli eventi, cogliendone e valorizzandone le potenzialità educative e relazionali. Accogliere l’improvvisazione nella metodologia didattica significa dunque includere nella propria intenzionalità pedagogica gli stimoli e le scoperte provenienti dai bambini durante la loro interazione con l’ambiente, interno o esterno che sia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 I precursori dell’OE L’OE affonda le proprie radici nel pensiero pedagogico di illustri autori europei che, a vario titolo, hanno contribuito a sostenere e promuovere la centralità dell’ambiente naturale esterno come preziosa fonte di esperienze, risorse e scoperte in grado di stimolare la fantasia, la creatività e l’apprendimento dei bambini grazie alla sua molteplicità e diversità di forme, sostanze e colori. Secondo Montessori i bambini hanno bisogno di fare esperienze in natura ed entrare in contatto intimo con essa, facendone diretta e autentica esperienza. Nonostante l’immensità e la varietà del mondo naturale, l’approccio dell’uomo alla natura sembra però oggigiorno ridursi ad una osservazione distratta e superficiale di piante e animali, nonché al loro possibile sfruttamento, insomma ‘la natura si è a poco a poco ristretta, nella nostra concezione, ai fiorellini che vegetano, e agli animali domestici utili per la nostra nutrizione, pei nostri lavori, o per la nostra difesa. 11 ’. Ed ecco che, come accennato precedentemente, le ansie e le paure degli adulti si sono progressivamente tradotte in comportamenti iper-protettivi che di fatto, nel corso del tempo, hanno progressivamente allontanato i bambini dalle esperienze a contatto con la natura. Andrebbero perciò promosse attività che consentano al bambino di ‘vivere’ la natura, riscoprendo e valorizzando così quel legame profondo che unisce ogni 10 CECILIANI A., Il movimento del bambino e le ragioni dell’adulto, in FARNE’ R., AGOSTINI F., Outdoor education. L’educazione… Op. cit., p. 38 11 Cit. MONTESSORI M., Il metodo della pedagogia scientifica applicata nelle case dei bambini, Milano, Garzanti, 1909, p. 74

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

competenze
educazione ambientale
natura
improvvisazione
progettazione educativa
outdoor education
scuola nel bosco

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi