Skip to content

Comunicazioni simmetriche e asimmetriche nella società dei consumi

Il lavoro presentato tenta di analizzare i meccanismi che ruotano intorno all’agire di consumo, e la complessità degli intrecci e delle interazioni tra le sfere della produzione, della promozione e del consumo, date anche e soprattutto dalle rispettive differenziazioni interne alle sfere stesse.

Nella prima parte di questo lavoro si sono trattate le analisi dei rapporti che possono intercorrere fra individui, e nella fattispecie tra i consumatori; rapporti che possiamo definire comunicazioni o interazioni simmetriche (1 a 1). Si è cercato dunque di capire come i comportamenti di consumo possano influenzare le meccaniche di socializzazione, e come viceversa in funzione di quale contesto, individuale o sociale che sia, l’attore agirà nel consumare.

Nella seconda parte si è voluto dare invece più attenzione alle dinamiche intercorrenti fra consumatore e produttore, con la considerazione delle variabili presenti al loro interno, a partire dai mezzi di comunicazione di massa e l’industria promozionale: esse possono essere dunque denominate comunicazioni asimmetriche (uno a molti). In questo dibattito entra in gioco la distinzione ironica, già compiuta da Eco, tra pensatori apocalittici, che vedono negativamente questa asimmetria, e più in generale lo sviluppo del consumismo; e integrati, che non badano a essa ma al contrario esaltano la potenzialità attiva dell’attore consumatore, affatto passivo rispetto alle tecniche di modellazione del comportamento e alla sola ricerca della felicità. E’ chiaro ad ogni modo che se pur utile per una classificazione schematica, tale distinzione presa seriamente risulta molto riduttiva se non errata.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Sicché quando gli dissero che era tempo di lasciare la sua roba, per pensare all'anima, [Mazzarò] uscì nel cortile come un pazzo, barcollando, e andava ammazzando a colpi di bastone le sue anitre e i suoi tacchini, e strillava: - Roba mia, vientene con me! – (Giovanni Verga, “La roba”, 1883). Questo frammento, a conclusione di un racconto di Verga tratto dalle “Novelle rusticane”, manifesta un caso estremo, e si può dire patologico, di affezione e dipendenza dagli oggetti (la roba), ottenuti non solo col sudore e il lavoro, ma anche con i mezzi più disonesti. Il protagonista della novella, Mazzarò, non rappresenta certo il folle e sfrenato consumatore edonistico “divoratore di centri commerciali”; al contrario raffigura colui il quale ha come fine massimo il solo possesso della merce, e il consumo di questa minore possibile, tendenzialmente nullo. Ciò nonostante è un esempio che può far riflettere sulla maniacale necessità di acquisizione di oggetti, tale da renderli feticci, su come essi possano assumere significati più o meno diversi nella rielaborazione che compie il singolo individuo quando entra in possesso di un determinato bene; e su come sia questa necessità in parte plasmata da contesti e schemi culturali di cui gli individui senza dubbio fanno conto, non vivendo nessuno in una camera asettica da laboratorio. La vicenda di Mazzarò mostra che l’eccesso di materialismo, tale da diventare totalmente irrazionale, porta alla perversione dei concetti su cui questo pensiero si fonda, finendo paradossalmente per toccare da vicino gli eccessi che invece può raggiungere l’estremizzazione del consumismo edonista, consistenti entrambi in un rapporto malato con “la roba” che si possiede, o che si vuol possedere, anche dopo la morte. Lungi dal voler dare lezioni moralistiche e scontate (la bontà sta nel mezzo e via discorrendo), è senz’altro tema interessante analizzare i meccanismi che ruotano intorno all’agire di consumo, e la complessità degli intrecci e delle 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apocalittici e integrati
apologia del consumo
consumi devianti
consumismo
consumo etico
demercificazione
georg simmel
jean baudrillard
karl marx
mary douglas
mercificazione
pensiero critico
pierre bourdieu
postmodernismo
pubblicità
retorica anticonsumista
roberta sassatelli
scuola di francoforte
società dei consumi
thorstein veblen
zygmunt bauman

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi