Skip to content

Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget

Dalla pubblicazione di "Biologia e conoscenza" l'opera di Jean Piaget non ha smesso di essere riscoperta e di essere fonte di nuovi sviluppi. Questo lavoro può ancora oggi essere fonte di nuove perturbazioni intellettuali ed essere punto di avvio di nuove riflessioni alla luce degli sviluppi attuali nell'ambito dell'epigenetica, dell'intelligenza artificiale, del deep learning.
La tesi di laurea "Adattamento biologico e adattamento cognitivo nella teoria di Jean Piaget" è stata discussa all'Università di Palermo nell'Anno Accademico 1996-1997,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1. Jean Piaget: l’intelligenza come adattamento Non esiste vita mentale senza vita organica. (Jean Piaget) L’intelligenza organizza il mondo organizzando se stessa. (Jean Piaget) 1.1. Una breve introduzione Jean Piaget (Neuchâtel 1896-Ginevra 1980), più di ogni altro studioso contribuisce alla spiegazione dello sviluppo mentale nel quadro più ampio di una teoria che affronta il problema della conoscenza, della sua natura e del suo sviluppo. Sin da giovanissimo Piaget manifesta una grande attitudine all’osservazione naturalistica e comincia ad interessarsi di scienza, in particolare di malacologia (parte della zoologia che si occupa dello studio dei molluschi) e di biologia (Ducret, 1990). 1 Decide negli anni dell’adolescenza, in seguito a studi filosofici 2 , di dedicare la sua vita alla spiegazione biologica della conoscenza, gettando così le basi per una vera e propria epistemologia scientifica (Piaget, 1952; Ducret, 1990). Sebbene dedichi la maggior parte della sua attività di scienziato allo studio del bambino e pubblichi numerosissimi lavori di psicologia dello sviluppo, Piaget è sempre, prima di tutto, un epistemologo: tutti i suoi studi nel campo della psicologia sono soltanto un mezzo per affrontare sperimentalmente il problema epistemologico dell’origine della conoscenza (cfr. Ceruti, 1993). La convinzione che “a tutti i livelli (quello della cellula, quello dell’organismo, quello della specie, quello della società, ma anche in ciò che si riferisce agli stati di coscienza, ai concetti, ai principi logici ecc.), ci si imbatte nello stesso problema della relazione tra le parti e il tutto” (Piaget, 1952; trad. it. p. 129) rappresenta l’idea-guida di tutta la sua ricerca. A partire dalla fine degli anni Trenta, Piaget comincia a generalizzare la nozione di adattamento biologico all’esame delle attività cognitive del neonato (Piaget, 1937) e nel corso di tutta la sua attività scientifica, durata fino alla morte, s’impegna nel chiarire fino in fondo i rapporti che intercorrono tra l’organizzazione biologica e l’organizzazione cognitiva, tra la vita e il pensiero (Piaget, 1941; 1947; 1954; 1959; 1967; 1970a; 1974; 1975). Nel 1955 fonda il Centre International d’Epistémologie génétique la cui attività dura ancora oggi e il cui progetto generale è proprio “quello di costruire una epistemologia biologica che, fondandosi sulla nozione di sviluppo, si ponga il compito di determinare i meccanismi dei processi con cui le varie forme di conoscenze si vengono a costituire” (Ceruti, 1989, p. 27) Alcune ipotesi di fondo muovono la ricerca piagetiana:  la conoscenza è una costruzione indefinita cioè un processo continuo di organizzazione e riorganizzazione;  le strutture intellettuali trovano la loro origine non nel linguaggio ma nelle coordinazioni generali dell’azione e, ancora più indietro, nella stessa organizzazione vivente; 1 Piaget comincia a pubblicare lavori scientifici a partire dall'età di dieci anni. In seguito, nel 1918, prende il dottorato in scienze naturali presentando una tesi di specializzazione sui molluschi (Piaget, 1952). 2 L'opera di H. Bergson L’évolution creatrice, in cui Dio viene identificato con la stessa vita, è per il giovane Piaget, una rivelazione che lo induce a vedere "nella biologia la spiegazione di tutte le cose e della intelligenza stessa" e che lo spingerà ad indirizzare tutti i suoi interessi successivi "alla ricerca della spiegazione biologica della conoscenza" (Piaget, 1952; trad. it. p. 127). 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

sviluppo
jean piaget
psicologia dello sviluppo
cibernetica
intelligenza
adattamento cognitivo
biologia e conoscenza
fenocopia
fenocopia biologica e cognitiva
adattamento biologico e cognitivo in jean piaget

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi