Skip to content

Le attività di lobbying nel giornalismo politico-economico: Italia e Usa a confronto

Negli Stati Uniti, le attività di lobbying sono un diritto tutelato dalla Costituzione (1787). Il Primo Emendamento garantisce ai cittadini e ai gruppi organizzati (tra cui, appunto, i gruppi di interesse) la possibilità di far sentire la propria voce all’interno dei lavori del Congresso. La maggiore preoccupazione dei costituenti americani, al momento della stesura del testo fondamentale, è stata dunque quella di porre un freno al potere del Governo, che avrebbe potuto abusare della sua posizione a discapito dei cittadini. La concezione liberale che sottende a questo articolo della Costituzione ha fatto in modo che oltreoceano si sviluppasse un ampio spettro di attività lobbistiche, tutte regolamentate, dunque tutte realizzate alla luce del sole.
Anche in Italia, i gruppi di pressione e di interesse svolgono un ruolo rilevante in politica. Tuttavia, l’assenza di una regolamentazione adeguata in grado di dettarne le norme di condotta ha, probabilmente, causato il dilagare di tali attività, che però vengono svolte per lo più in modo poco trasparente.
L’ingerenza delle lobby si è fatta sentire soprattutto nel mondo giornalistico italiano. Un sistema in cui l’alto livello di parallelismo politico, la presenza del pluralismo esterno e una debole professionalizzazione degli operatori mediali ne hanno decretato la subalternità agli interessi politici, economici e finanziari.
La natura del quotidiano e la logica che li guida ha quindi facilitato l’accrescere di tali torbidi rapporti. Il giornale è sempre stato concepito come strumento politico e culturale riferito agli “addetti ai lavori”, non come un servizio o un prodotto da vendere. Di conseguenza, questa concezione ha avuto delle ripercussioni negative sull’intera redazione: non essendo vista come una azienda, spesso è venuta meno l’ attenzione al personale e alla professionalità. Alimentando, in tal modo, autoreferenzialità, autosufficienza, dimenticando che il primo referente del lavoro giornalistico è il lettore.
Alle riunioni del mattino delle più importanti redazioni siedono i giornalisti ma è una (o più?) mano invisibile a guidare la matita sul menabò. Chi c’è dietro questa mano invisibile?
Una casta - la Casta – è stata già smascherata. Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella hanno dato alle stampe un documento esemplare sulla dubbia condotta dei partiti e dei politici italiani. Ma incidere sulle routine produttive del lavoro giornalistico è aspirazioni di molti: sindacati, grandi aziende, enti, associazioni, banche ecc. I poteri forti, insomma.
Gli stessi poteri che ostacolano la messa a punto di una legislazione ad hoc che regoli le attività lobbistiche. L’ultimo disegno di legge, "Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi particolari", è stato presentato dal ministro Santagata nel governo Prodi. Nel citato disegno di legge, che quando è caduto il governo era ancora in discussione al Senato, era previsto: l’istituzione di un registro presso il Cnel , la stesura di un codice di deontologia professionale e la possibilità di mettere in atto delle sanzioni reputazionali o pecunarie. Insomma, l’intento è quello di dare un volto e un nome ai lobbisti anche per facilitarne il loro mestiere. Ma è dura opposizione alla realizzazione di tali progetti. Perché?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa      A  spezzare  la monotonia  delle  dichiarazioni  polemiche  che  i  politici italiani si lanciano dai posti di villeggiatura sulle pagine  dei  quotidiani,  ci  pensa,  ad  agosto  2008,  il  regista  Nanni  Moretti. Il cineasta sta partecipando alla retrospettiva dei suoi  film che il festival cinematografico di Locarno gli ha dedicato e  intanto accende il dibattito su una realtà in decomposizione: la  coscienza  critica  dei  cittadini  italiani.  “La  cosa  peggiore  nell'Italia odierna è che non esiste più un'opinione pubblica” 1   ma  persone  “assuefatte”  che  reputano  normali  situazioni  anomale.  Come  ad  esempio  che  “una  persona  con  tanto  potere  privato  [Silvio  Berlusconi  n.d.a]  possa  guidare  il  governo.  In  altri  Paesi  democratici  una  cosa  del  genere  sarebbe  impensabile;  non  solo,  sarebbe  impossibile  per  un  solo uomo accumulare una simile concentrazione mediatica”.  Il  riferimento  è  al  premier  e  imprenditore  di  Arcore,  reo ‐  secondo Moretti ‐ di aver  spostato  con  il  controllo delle  sue  televisioni  “il baricentro di un  intero Paese”. Oppure ‐ come  suggerisce  Eugenio  Scalfari ‐ di  aver  contribuito  alla  “desertificazione dell’opinione pubblica”.   Il  fondatore  di  Repubblica  dalle  colonne  del  suo  giornale amplia  il tema lanciato dal regista e prova a spiegare  cosa abbia portato alla condizione attuale: lo smantellamento  di  “ogni  tipo  di  opinione  facendo  rifluire  l’attenzione  dei  1 Nepoti  R.,  “Opposizione  tra  autogol  e  letargo”,  in  La  Repubblica,  14/08/2008. 9

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Vagnozzi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
  Relatore: Giuseppe Jacobini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 204

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi