La visione dell’identità italiana: stereotipi o pregiudizi?
Com'è percepita l’Italia nel mondo? Come ci vedono gli stranieri? Come veniamo rappresentati dalla stampa e dai media stranieri? L'Italia è solo mandolino, maccheroni, sole e mafia o c'è di piu'? Qual è la reale identità dell'Italia contemporanea? In futuro e' possibile che l'identita' italiana nell'accezione classica di una unica identita', svanisca per cedere il passo a una piu' ampia identita' europea? Queste e molte altre domande sono state lo spunto di partenza di questo elaborato scritto, il cui scopo e' stato appunto quello di sviluppare un discorso critico nei confronti dei piu' diffusi luoghi comuni sull'Italia e sugli Italiani per andare a capire fino a che punto questa immagine-identita' sia uno stereotipo condiviso e accettato o al contrario, una pura e semplice falsificazione della realta' che infarcisce le pagine dei quotidiani e dei media televisivi. Oggi, nell'epoca della postmodernita`, la costruzione della identita` di un individuo, cosi` come di una nazione, e' un arduo compito, e non ci stupisce vedere emergere un` identita` dell'Italia e degli italiani per lo piu` stereotipata attraverso le immagini che i grandi mezzi di informazione, maggiormente stranieri, ci fanno veicolare. Ma questo non e`la realta`, solo una reazione dell'epoca in cui viviamo, un`epoca di transito, tra un passato insoddisfacente e un futuro insicuro. Nell'epoca del paradosso per eccellenza, l’individuo diventa succube di un’esistenza frammentata e contraddittoria, dove avere una identita` unica sembra non appagare per nulla il suo bisogno di rassicurazione, di sicurezze e certezze stabili. Per di piu', visto che i vecchi buoni fattori di identificazione del passato, quali il nazionalismo, la religione, il lavoro e la famiglia, non bastano piu' alla costruzione dell'identita' individuale e sociale, oggi si opta per un relativismo culturale, un`individualismo sociale: ognuno e' libero di scegliere tra innumerevoli “pirandelliane” identità. Quindi un`identita` quella di oggi, individuale e individualista, frammentata, fragile, precaria e in crisi da una parte e dall`altra, un` identita italiana che ancora tutt'oggi rimane un enigma, in via di definizione e in perenne trasformazione.
Macho, spaghetti, mafia, sono ancora un trinomio discretamente radicato e che riscuote un certo successo, almeno a livello popolare. In fondo noi siamo un po' di tutto questo: una nazione con una cultura millenaria, però non largamente diffusa. Una lingua molto bella e melodica però poco parlata. Una cucina buona e sorprendentemente semplice ma fin troppo imitata e abusata all’estero.
solo attaverso alla indagine svolta si arriva a smentire una tesi che ha fatto erroneamente da padrona per molto tempo, quella cioe' di rappresentare l'Italia e gli italiani, sempre e solo attraverso gli stereotipi e i pregiudizi comuni degli stranieri.Dall'indagine si evince che dell'Italia si sa quello che superficialmente tutti ricordano, i soliti luoghi comuni, una nazione famosa per l'arte, l'enogastronomia, per città conosciute ed amate come Napoli, Roma, Venezia, per aspetti negativi come la mafia o positivi come il calcio, per l’annosa instabilita' poltica, per problemi sociali come la precarieta' del lavoro. Non intendo certo negare tali stereotipi, che anzi molte volte sono avvalorati proprio da noi stessi, e confermati dai nostri comportamenti quando ci rechiamo all'estero (tant 'e' che ci vuole poco a essere additati e sentirsi dire:“ecco il solito italiano..“) ma e' proprio la difficolta' a raccontare il nostro paese che spesso invita a stereotipi e a scorciatoie pregiudizievoli. Eppure, un'inversione di tendenza c'e': sembra che stia nascendo una nuova immagine positiva dell’Italia, cosi' comepercepita dai non italiani, sopratutto nelle nuove generazioni, che ci da ancora da sperare: non piu' una nazione riconosciuta per le sue discrepanze politiche, le sue contraddizioni interne, e la sua iconoclastica vetustà, ma di un Italia fresca, nuova, positiva, che ha voglia di reagire, di migliorarsi e di esaltare quegli aspetti del made in italy su cui da sempre ha basato il suo successo e la sua approvazione acclamata nel mondo.
Allora il vero problema in Italia, a mio parere , e' che invece di focalizzare l'attenzione sui valori positivi che innegabilmente abbiamo e sui milioni di persone che ne sono portatori nel mondo, noi al contrario continuiamo una difficile lotta in difesa dei triti e ritriti mali nazionali. Se le generazioni future dimenticheranno un comportamento da Giano bifronte e saranno capaci di valorizzare il passato per i suoi valori, il presente come innovazione e coraggio ed il futuro come un sogno di una nuova vincente identità, e se i comportamenti di tutti, dalle istituzioni ai privati, saranno coerenti potremmo affermare che la nuova visione che il mondo avrà nei nostri confronti sarà un giusto riconoscimenti per gli sforzi effettuati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Guendalina Ottaggio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Moda e multiculturalità: il ruolo del vestiario nei processi di inclusione ed esclusione sociale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi