La tratta degli esseri umani. Campagne globali e nazionali
Oggetto di studio del presente elaborato è l’analisi di più campagne di comunicazione sociale prodotte a livello globale e locale, sul tema della tratta degli esseri umani.
Siamo di fronte ad un fenomeno epidemico, spesso invisibile e ambiguo, che serpeggia nei tessuti politico-sociali della quasi totalità dei Paesi del mondo: uomini, donne e bambini, vengono reclutati, trasportati ed infine sfruttati contro la loro volontà, dai loro Paesi di origine verso Paesi terzi, da organizzazioni di criminali senza scrupoli. Un problema in crescita, quanto mai attuale (benché possa sembrare anacronistico parlare di schiavitù nel XXI secolo) che ha mobilitato numerosi soggetti: organizzazioni internazionali e nazionali, governi, ONG e associazioni di volontariato, da anni si adoperano per incanalare i loro sforzi nella lotta alla tratta.
Senza dubbio le campagne di comunicazione hanno rappresentato e continuano a rappresentare un ottimo strumento di prevenzione del fenomeno e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Il lavoro propone un’analisi comparativa di diverse campagne di comunicazione lanciate per contrastare il problema: partendo dall’alto, dalla più ampia e generica dimensione globale, lo studio penetra sempre più in profondità, passando per la dimensione nazionale ed infine per quella regionale, cercando di mettere in luce le diverse strategie comunicative adottate da diversi attori territoriali (istituzionali e non, pubblici e privati) per prevenire la crescita del fenomeno e sensibilizzare sul tema.
Anzitutto viene analizzata la campagna “Anti-Human Trafficking”, lanciata dal 2000 al 2003, dall’UNODC, l’ufficio delle Nazioni Unite per la Lotta alla Droga e al Crimine Transnazionale, con particolare attenzione agli aspetti dello sfruttamento sessuale e lavorativo di uomini, donne e bambini. Si tratta di una campagna globale realizzata per divulgare una nuova e diffusa consapevolezza sull’efferatezza del fenomeno in questione e per promuovere il primo strumento normativo internazionale capace di affrontare il tema in modo omnicomprensivo, il Protocollo di Palermo. Realizzata dal 2000 al 2003 la campagna può essere scomposta in due fasi temporali ben distinte, ognuna con obiettivi, target di riferimento, messaggi e modalità strategiche di distribuzione dei prodotti realizzati, ad hoc.
Segue l’analisi della campagna di informazione europea “Not for sale”, promossa dal Consiglio d’Europa nel 2006 per promuovere la Convenzione di Varsavia contro la tratta degli esseri umani e per contrastare il fenomeno in un contesto più delimitato, quello europeo.
Esaurita la disamina della comunicazione sul tema a livello globale, l’attenzione si focalizza invece sul caso italiano. Attraverso lo studio di una campagna d’informazione nazionale italiana (Tratta NO!...Ora lo sai!) promossa da un partenariato misto (tra i partner di progetto, il Ministero per i Diritti e per le Pari Opportunità), si è cercato di comprendere quali sono le modalità adottate dalle nostre istituzioni per diffondere una maggiore consapevolezza sul problema e quale è la percezione del fenomeno nella nostra società civile. Tratta NO!Ora lo sai! recepisce con immediatezza la prospettiva assunta dal fenomeno a livello internazionale ed europeo e si propone di avviare sinergiche reti di cooperazione per divulgare, in modo capillare, una corretta informazione sul tema e per innescare processi di cambiamento culturale o di replicazione informativa.
Infine è stata presa in considerazione una coraggiosa campagna di prevenzione e sensibilizzazione, promossa nel 2004 nella Regione Marche nella più ristretta dimensione locale. Si tratta di una campagna mista, lanciata, in partnership dalla Regione Marche, dall’Agenzia Regionale Sanitaria e da un’associazione no profit qualificata in materia, On the Road. La scelta di un topic specifico (non il fenomeno della tratta in generale, ma quello della prostituzione coatta legata al trafficking), di Target groups mirati (la popolazione generale ed i clienti) e di strategie promozionali ad hoc (ad es. la distribuzione manuale dei leaflets), sono state il frutto di un’attenta ricognizione del fenomeno nella realtà territoriale di riferimento.
Dall’analisi comparativa dei diversi piani di comunicazione nei tre distinti livelli territoriali, emerge chiaramente il filo conduttore comune sul quale sono state concepite le diverse campagne ma, scendendo sempre più in basso, a livello locale, si profilano strategie comunicative e prodotti informativi talvolta innovativi, elaborati sulla base delle diverse esigenze territoriali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Vittoria Gallo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione sociale e istituzionale |
Relatore: | Maria Cristina Selloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 259 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tratta degli esseri umani. Diritti e libertà negate
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi