Skip to content

La rimediazione nel mondo fan

Il paradigma della rimediazione permetterebbe di considerare la didattica come un sistema multimediale basato sull’integrazione di discorsi e mezzi tra loro convergenti, e non solamente mono-mediali, ossia basati sulla tecnologia libro. Un ambiente motivato, perché ciò che spinge una persona all’agire sono le motivazioni intrinseche, che nascono solamente in un ambiente collaborativo e competitivo. Collaborazione e competizione non sono due aspetti tra loro discordanti, anzi, si integrano a vicenda, per cui senza uno non ci può essere. Un luogo, quindi, dove poter colmare il divario esistente tra esperienza formale e informale, inteso come comunità aperta ai punti di vista individuali, che possa aiutare le persone a rendersi conto delle proprie attitudini.
Remediation è una chiave di lettura dei media per cui il contenuto di un medium è sempre un altro medium. Tra vecchi e nuovi media c’è una contaminazione e competizione reciproca, per cui il nuovo non potrà mai essere considerato un nuovo mezzo, ma solo un’evoluzione del precedente. Allo stesso tempo il vecchio dovrà rinnovarsi per competere con il nuovo, trovando una nuova collocazione nel panorama comunicativo. La rimediazione racchiude al suo interno l’immediatezza, ossia la capacità di un mezzo di diventare, col tempo, parte integrante della quotidianità del soggetto fruitore, quindi interiorizzata. Dall’altra l’ipermediazione, chiamata anche opacità, permette al soggetto di interagire col mezzo. Perché utilizzare la Rimediazione? Per capire il rapporto sempre mutevole tra fruitore e tecnologia. Bisogna quindi prendere in considerazione il fatto che il modo di comunicare cambia con l’evoluzione della tecnologia; che ogni innovazione porta al potenziamento delle capacità individuali, oltre a soddisfare esigenze inespresse individuali. Internet è il grande contenitore che più di tutti permette al fruitore di vivere a contatto con un’esperienza multimediale. C’è, inoltre, la possibilità, per l’utente, di modificare egli stesso i contenuti delle pagine visitate, in quella che viene chiamata User Generated Content. Internet porta a quelle che vengono chiamate “comunità virtuali”, un nuovo modo di stare con l’altro, interattivo, in tempo reale, collaborativo, in cui lo scambio di opinioni conta.
In questa tesi si prende in considerazione il Fan, perché rappresenta il soggetto più attivo sulla rete. Quasi sempre, la letteratura, l’analisi dei dati, l’audience, prende in considerazione un pubblico di massa, senza considerare che in realtà all’interno della massa ci sono delle singolarità. Queste singolarità sono i fan, persone appassionate ad un determinato prodotto culturale, le cosiddette culture partecipative, che dal basso verso l’alto cambiano i rapporti tra consumatore e produttore, in quella che viene chiamata, da Henry Jenkins, “cultura della convergenza”.
L’uso col tempo porta all’interiorizzazione di un particolare modo di approcciarsi sulla Rete: la scrittura virtuale. La scrittura virtuale si inserisce nell’ottica di quella che McLuhan chiamava “nomadismo cognitivo”, ossia, la capacità dell’utente di navigare tra un link e l’altro senza un percorso logico prestabilito. Questo navigare “errante” porta alla rimediazione del sé, non più statico, ma esteso. Si parte dal presupposto che la concezione di sé non sia una prerogativa stabile, ma tende a cambiare nel tempo grazie all’interazione tra ambiente corpo e mente. Sherry Turkle parla di un rapporto per cui l’identità si costruisce dall’altra parte dello specchio, non bisogna considerare la realtà virtuale di Rete come una vita alternativa, ma come uno spazio per la crescita, dove poter sperimentare tracce della propria personalità. All’interno della scrittura virtuale possiamo constatare quella che W. Ong, negli anni Ottanta, chiamava oralità di ritorno, ossia, la capacità del linguaggio scritto di integrare tracce di linguaggio verbale e non-verbale. L’immaginario, ossia, l’arte di creare storie, permette di scrivere personali opere narrative di fantasia, scritte dallo stesso fan: le fanfiction. Presentano al loro interno linguaggi giovanili, neologismi, emozioni, tipici del linguaggio comunicativo. Come fenomeno è nato negli anni Trenta in America, dove appassionati di fantascienza scrivevano fanfiction nelle fanzine, riviste specializzate su un settore specifico. Da queste riviste sono nati scrittori di fantascienza famosi tra cui: Isaac Asimov. C’è profondo apprendimento tramite l’interazione quotidiana nella Rete, un’esperienza diversa dalla concezione classica di trasmissione della conoscenza: libro-trasmissione. La logica è qui, piuttosto, quella di un’applicazione multimediale della trasmissione della conoscenza, per cui bisogna riflettere molto sul concetto di conoscenza, per aiutare la didattica a svolgere il ruolo per cui è nata: insegnare in un mondo che cambia continuamente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione La Rimediazione è una chiave di lettura che attraversa l’evoluzione dei media: ogni mezzo presenta al suo interno delle caratteristiche del mezzo che l’ha preceduto. Non solo, rimediazione è una chiave interpretativa dei modi di comportamento, degli usi e dei costumi della storia. È un termine molto flessibile che indica un cambiamento rispetto al passato, ma anche una continuazione. Quando si parla di rimediazione ci si riferisce alla possibilità di “trasferire” e ricontestualizzare il contenuto di un medium in un contesto comunicativo più ampio. In questa tesi si analizza la rimediazione dal punto di vista di una persona appassionata di un determinato prodotto culturale: un fan, in particolare ciò che significa essere fan per un giovane nato e cresciuto a contatto della Rete. Un fan si avvale in maniera attiva della logica della rimediazione: un accanito lettore può raccontare ad un proprio amico quello che ha provato “vivendo” quella particolare storia (la lettura sarà rimediata dal discorso orale), oppure può farlo sulla Rete che offre nuovi spazi per scrivere, per relazionarsi, e per costruire vere e proprie “comunità virtuali”. L’essere fan fa parte di quel bagaglio culturale e formativo che accompagna ciascuno di noi nel corso della vita e che va ad arricchire la dimensione informale dell’apprendimento e dell’esperienza. Il fandom ha acquisito progressivamente rilevanza come fenomeno sociale, culturale ed economico, diventando un requisito minimo per garantire l’appartenenza sociale. La ricerca accademica sui fan, soprattutto statunitense, rientra nel panorama interpretativo dei Cultural Studies, ma ha un interesse intellettuale più ampio. Dal punto di vista normativo, lo studio sulla natura della proprietà intellettuale, ossia, quando considerare una fanfiction (parodie scritti dagli stessi utenti) una violazione del copyright e quando, invece, trattarla come un’opera dell’ingegno. L’interesse linguistico e sociale sul rapporto sempre mutevole tra lingua scritta e parlata;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Bonechi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Ornella Martini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 56

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi