Skip to content

La libertà di manifestazione del pensiero e i nuovi media: il caso della diffamazione a mezzo internet

In questa tesi affronterò il delicato rapporto tra la libertà di manifestazione del pensiero, tutelata dall’art. 21 della nostra Costituzione, e il diritto alla reputazione, tutelato dall’art. 2 Cost. La trattazione partirà da una visuale generale fino a focalizzarsi su uno specifico quanto controverso ambito di applicazione: Internet.
Il World Wide Web è il più rivoluzionario mezzo di comunicazione di massa attualmente esistente. Si differenzia da tutti gli altri (stampa, radio e televisione) soprattutto per la sua a-territorialità, ovvero per il fatto di non avere confini. Chiunque, da qualsiasi parte del globo, può accedervi non solo per consultare delle informazioni, ma anche per immetterne di nuove. Contiene quindi un infinità di dati. E’ stata proprio questa sua caratteristica a catturare la mia attenzione ed a suscitare il mio interesse.
Mi sono chiesta: “Esistono strumenti in grado di governare il mare di informazioni che l’archivio di Internet diffonde in modo tendenzialmente illimitato? E strumenti che garantiscono la libertà di manifestazione del pensiero anche nel web e che, nello stesso tempo, tutelano il diritto alla reputazione? Oppure la rete è una zona franca del diritto? E se esistono, quali sono? Sono gli stessi strumenti che tutelano tali diritti off-line?”.
Sono state queste domande a dare inizio alla mia ricerca, che è stata condotta sia on-line che off-line.
L’incipit adeguato, in quanto quadro di riferimento necessario per rispondere alle precedenti domande, nonché filo conduttore della tesi, è l’art. 21 Cost..
Nel primo capitolo, ne spiegherò il significato, prima in generale e poi operando una distinzione tra le varie forme della libertà di manifestazione del pensiero: il diritto di cronaca, di critica e di satira. Questi ultimi, pur rientrando nel contenuto del più generale diritto di manifestazione del pensiero, vengono sottoposti ad una disciplina speciale. Ciò in quanto il loro esercizio, consentendo la circolazione delle notizie e di conseguenza anche la formazione dell’opinione pubblica, necessita di maggiori specificazioni.
Per quanto riguarda le differenze tra i tre diritti sopra citati, per individuarle partirò dalle loro definizioni.
Per diritto di cronaca s’intende il diritto di esporre fatti, il più possibile separati da commenti, aggiunte, omissioni, distorsioni strumentali. La configurazione del diritto di cronaca è legata a tre requisiti del messaggio che viene trasmesso: utilità sociale dell’informazione, verità della stessa e forma civile dell’esposizione dei fatti e della loro valutazione. Il diritto di critica si differenzia da quello di cronaca in quanto il primo si concretizza nell’espressione di un giudizio. La critica è quindi un interpretazione soggettiva e non obiettiva di fatti e comportamenti. Tale diversità tra i due diritti si ripropone nella diversità dei requisiti necessari per invocarne l’esercizio che vengono applicati alla critica in maniera più elastica.
Infine, la satira è una forma espressiva dell’umorismo caratterizzata dalla rappresentazione formalmente alterata di episodi e/o persone mirante a suscitare l’ilarità presso chi è destinatario di essa. Proprio a causa di questa sua peculiarità il diritto di satira non può essere sottoposto agli stessi limiti impiegati per valutare la legittimità del diritto di cronaca e di critica.
Nel secondo capitolo, invece, affronterò il reato di diffamazione, individuato dall’art. 595 c.p., in cui si incorre quando, nell’esercizio della libertà d’espressione, si viola il limite implicito della tutela della reputazione. Quest’ultima consiste nel sentimento che la collettività ha di un soggetto e, quindi, può essere lesa soltanto se l’offesa è fatta in presenza di altri. La comunicazione con più persone è dunque elemento costitutivo del reato di diffamazione che, secondo il modo o il mezzo con cui è commesso, dà luogo a delle circostanze aggravanti. Il secondo comma dell’art. 595 c.p., disciplina la prima circostanza aggravata del reato di diffamazione, consistente nell’attribuzione di un fatto determinato, ed afferma che la pena per tale reato è della reclusione fino a due anni o della multa fino a 1.032 euro.
In particolare, mi soffermerò sul reato di diffamazione a mezzo stampa, disciplinato dal terzo comma dell’art. 595 c.p. Tratterò la questione della responsabilità del direttore responsabile e dell’editore, quella della competenza giurisdizionale del reato di diffamazione a mezzo stampa ed infine la questione del risarcimento del danno da diffamazione a mezzo stampa.
Dopo aver individuato gli strumenti che tutelano la libertà di manifestazione del pensiero e che puniscono la violazione del diritto alla reputazione off-line inizierò, attraverso il riferimento a libri, articoli e la navigazione sul web, a vedere se sia possibile estenderli anche al mezzo Internet.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE In questa tesi affronterò il delicato rapporto tra la libertà di manifestazione del pensiero, tutelata dall’art. 21 della nostra Costituzione, e il diritto alla reputazione, tutelato dall’art. 2 Cost. La trattazione partirà da una visuale generale fino a focalizzarsi su uno specifico quanto controverso ambito di applicazione: Internet. Il World Wide Web è il più rivoluzionario mezzo di comunicazione di massa attualmente esistente. Si differenzia da tutti gli altri (stampa, radio e televisione) soprattutto per la sua a-territorialità, ovvero per il fatto di non avere confini. Chiunque, da qualsiasi parte del globo, può accedervi non solo per consultare delle informazioni, ma anche per immetterne di nuove. Contiene quindi un infinità di dati. E’ stata proprio questa sua caratteristica a catturare la mia attenzione ed a suscitare il mio interesse. Mi sono chiesta: “Esistono strumenti in grado di governare il mare di informazioni che l’archivio di Internet diffonde in modo tendenzialmente illimitato? E strumenti che garantiscono la libertà di manifestazione del pensiero anche nel web e che, nello stesso tempo, tutelano il diritto alla reputazione? Oppure la rete è una zona franca del diritto? E se esistono, quali sono? Sono gli stessi strumenti che tutelano tali diritti off-line?”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Carola Catalano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della comunicazione
  Relatore: Paola Marsocci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 65

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

art 21
diffamazione
diffamazione online
giornalismo
giornalismo on line
internet
libertà di manifestazione del pensiero
responsabilità del provider
testata online

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi