Skip to content

La guerra del Golfo. Visioni e interpretazioni dei media in Italia

Lo scopo della ricerca è quello di offrire una panoramica e una ricostruzione del modo in cui il contesto mediatico italiano ha raccontato e interpretato la prima guerra del Golfo, svoltasi a cavallo tra il 1990 e il 1991. Il lasso di tempo individuato in particolare è quello relativo all'effettivo scoppio del conflitto, la notte del 16 gennaio 1991, fino al 28 febbraio, quando il Presidente degli Stati Uniti George Bush dichiarò la guerra finalmente conclusa. Nonostante questo, però, con lo scopo di evitare di sorvolare su dettagli che potrebbero essere rilevanti, e soprattutto per dare uno sguardo generale al contesto venutosi a creare in quegli anni, il primo capitolo è dedicato a delineare un quadro storico degli eventi che hanno riguardato la crisi del Golfo e anche a dare un'idea di quello che era il contesto internazionale. Una prima analisi generale, dunque, fornisce un profilo di quello che è stato a tutti gli effetti un "evento", con tutti gli aspetti innovativi che lo hanno caratterizzato. Non a caso il conflitto bellico preso in analisi è stato definito da molti storici come "la prima guerra in diretta", o anche "Neoguerra", date le innegabili novità apportate dall'avanzata tecnologica e dalla sempre più preponderante presenza del medium televisivo nel mondo. A tal proposito, il progetto affronta un aspetto determinante, quello della rappresentazione, cercando di delineare come i media, in particolare quelli italiani, abbiano deciso di rappresentare il conflitto, e provando anche ad analizzare il comportamento da questi assunto nei confronti delle novità nominate in precedenza. Scendendo nel dettaglio, il lavoro sviluppa in ordine i punti di vista assunti dai media principali, televisione e carta stampata, soffermandosi, nel primo caso, sul ruolo svolto dai telegiornali della Rai e dalla Fininvest, e nel secondo, su quello svolto da quattro testate, "La Repubblica", "La Stampa", "Il Corriere della Sera" e "L'Unità". Individuando il rapporto tra telegiornali e guerra, vengono elencate e analizzate le modifiche che la televisione italiana ha attuato su se stessa dall'inizio del conflitto, modifiche sulla sua struttura interna e sul palinsesto tradizionale, esaminando successivamente anche le immagini che la televisione ha scelto di usare per rappresentare l'evento e perché. Prendendo invece in considerazione il medium più "vecchio", ovvero la carta stampata, l'analisi si focalizza principalmente sull'indagine dei punti di vista adottati da ciascuna testata, con dovute differenze e affinità tra l'una e l'altra. Qui gli elementi presi in esame saranno titolazioni editoriali, articoli di fondo, commenti rilevanti di pagine in primo piano o più interne e fotografie utilizzate. Inoltre, ultimo ma non meno importante, è oggetto di analisi anche la contrapposizione tra i due media, in particolare la posizione fortemente critica che la carta stampata ha assunto nei confronti della televisione.Detto questo, l'elaborato indaga proprio sulle ragioni effettive del perché questa guerra è stata definita "invisibile" dai più, analizzando con cura i linguaggi e le narrazioni che questo conflitto ha portato alla luce o che lo hanno caratterizzato. Ad esempio, tra gli aspetti che sono stati esaminati, occupano un ruolo importante il linguaggio delle armi e l'uso del corpo: fin dalle fasi iniziali della guerra, gli americani, e di seguito tutto il resto del mondo, non fecero altro che insistere che la guerra sarebbe stata brevissima e soprattutto che, grazie alle nuove armi tecnologiche, i civili non sarebbero stati colpiti. Ovviamente la convinzione degli americani si scontrò ben presto con la realtà dei fatti, però questo non impedì che, da un punto di vista esclusivamente mediatico, le immagini mostrate alle persone a casa fossero unicamente di armi imbattibili e precise, per non parlare dei corpi dei feriti, dei quali non fu mostrato praticamente nulla e la guerra fu presentata come se quasi nessuno avesse perso la vita.
In conclusione, il lavoro qui presente è stato sviluppato cercando di rispondere passo dopo passo ad alcune domande, tra cui le più importanti: di fronte ad un mondo che si apprestava a vivere un evento bellico attraverso mezzi completamente nuovi, come ha saputo reagire il sistema mediatico italiano e, soprattutto, che tipo di rappresentazione della guerra è stata fornita? E le immagini utilizzate hanno aiutato a raccontare la guerra in tutta la sua complessità, svelando la sua realtà, o, al contrario, hanno soltanto contribuito a nasconderla?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Lo scopo della ricerca è quello di offrire una panoramica e una ricostruzione del modo in cui il contesto mediatico italiano ha raccontato e interpretato la prima guerra del Golfo, svoltasi a cavallo tra il 1990 e il 1991. Il lasso di tempo individuato in particolare è quello relativo all’effettivo scoppio del conflitto, la notte del 16 gennaio 1991, fino al 28 febbraio, quando il Presidente degli Stati Uniti George Bush dichiarò la guerra finalmente conclusa. Nonostante questo, però, con lo scopo di evitare di sorvolare su dettagli che potrebbero essere rilevanti, e soprattutto per dare uno sguardo generale al contesto venutosi a creare in quegli anni, il primo capitolo è dedicato a delineare un quadro storico degli eventi che hanno riguardato la crisi del Golfo e anche a dare un’idea di quello che era il contesto internazionale. Una prima analisi generale, dunque, fornisce un profilo di quello che è stato a tutti gli effetti un “evento”, con tutti gli aspetti innovativi che lo hanno caratterizzato. Non a caso il conflitto bellico preso in analisi è stato definito da molti storici come “la prima guerra in diretta”, o anche “Neoguerra”, date le innegabili novità apportate dall’avanzata tecnologica e dalla sempre più preponderante presenza del medium televisivo nel mondo. A tal proposito, il progetto affronta un aspetto determinante, quello della rappresentazione, cercando di delineare come i media, in particolare quelli italiani, abbiano deciso di rappresentare il conflitto, e provando anche ad analizzare il comportamento da questi assunto nei confronti delle novità nominate in precedenza. Qui di seguito vengono descritti sinteticamente i punti chiave che verranno trattati nel corso del presente elaborato. Scendendo nel dettaglio, il lavoro sviluppa in ordine i punti di vista assunti dai media principali, televisione e carta stampata, soffermandosi, nel primo caso, sul ruolo svolto dai telegiornali della Rai e dalla Fininvest, e nel secondo, su quello svolto da quattro testate, “La Repubblica”, “La Stampa”, “Il Corriere della Sera” e “L’Unità”. Individuando il rapporto tra telegiornali e guerra, vengono elencate e analizzate le modifiche che la televisione italiana ha attuato su se stessa dall’inizio del conflitto, modifiche sulla sua struttura interna e sul palinsesto tradizionale, esaminando successivamente anche le immagini che la televisione ha scelto di usare per rappresentare l’evento e perché. Prendendo invece in considerazione il medium più “vecchio”, ovvero la carta stampata, l’analisi si focalizza principalmente sull’indagine dei punti di vista adottati da ciascuna testata, con dovute differenze e affinità tra l’una e l’altra. Qui gli elementi presi in esame saranno titolazioni editoriali,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi