L'incipit nel film noir americano. Una proposta di analisi semiotica.
L’inizio di un testo è un momento di centrale importanza perché attraverso la presentazione dei personaggi, dell’ambiente e dei motivi del racconto, la macchina narrativa si mette in moto strutturando i passi successivi del racconto. Nel testo filmico l’esordio si configura come luogo privilegiato in cui rinvenire una serie di elementi che permettono di determinare l’appartenenza del film al suo genere. Nella prima parte della trattazione l’obiettivo è stato quello di configurare un quadro generale sul cinema noir partendo da quelle che Raymonde Borde ed Etienne Chaumeton, autori del Panorama du film noir américain, hanno indicato come maggiori influenze che portarono alla nascita del genere: l’Espressionismo tedesco, sul piano della messa in scena, dell’illuminazione e della scenografia; la narrativa hard boiled per quanto riguarda il soggetto; la psicoanalisi per quanto riguarda il carattere irrazionale della motivazione criminale e l’ambivalenza dei sentimenti che caratterizza i personaggi. Per quanto riguarda i rapporti che il genere noir intrattiene con i tre aspetti sopra menzionati, nel caso dell’Espressionismo tedesco si sono presi ad esame alcuni fotogrammi del film Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di Robert Wiene; dopo aver sottolineato il forte legame esistente tra pittura e cinema espressionista in riferimento alla scenografia, si sono messi in luce i legami esistenti tra quest’ultima e la messa in scena del noir, senza trascurare l’illuminazione fortemente contrastata del noir, anch’essa di derivazione espressionista. L’altra influenza individuata dai due autori è la narrativa hard boiled da cui sono tratti molti film noir realizzati in quegli anni: dopo aver trattato in generale la problematica dell’adattamento cinematografico ed i livelli su cui è possibile effettuare un’analisi comparata del testo scritto e di quello audiovisivo, si è realizzato un confronto, incentrato sugli incipit, tra il film Il postino suona sempre due volte di Tay Garnett e l’omonimo romanzo di James Cain da cui esso è tratto, al fine di rilevare differenze e punti di contatto tra la diegesi del film e quella del romanzo. L’ultima derivazione del genere è data dalla psicoanalisi: ritenendo inopportuno addentrarsi nei territori della psicoanalisi, si è cercato di stabilire in che modo questa ha influito sul noir, esaminando da una parte dei film che la richiamano in maniera esplicita, ad esempio mostrando l’intervento di uno psicoanalista che interviene nella spiegazione di un caso, dall’altra dei film in cui è lasciata in secondo piano, visto che viene semplicemente messa in scena la pazzia dei protagonisti, senza spiegarla in alcun modo. Nella parte centrale dello studio si è ritenuto opportuno comprendere l’importanza ed il funzionamento dell’inizio di un testo: ci si è quindi soffermati ad analizzare le funzioni dell’esordio nella retorica antica, ossia i modi possibili di catturare l’attenzione dell’uditorio secondo le circostanze, il contenuto dell’orazione e l’effetto da ottenere. L’analisi del racconto ha considerato per molto tempo l’inizio solo dal punto di vista tematico: la mancanza, il danneggiamento, la tensione ed il conflitto tra i personaggi sono situazioni ricorrenti che hanno il compito di introdurre nell’esordio quel cambiamento dell’azione che dà inizio all’intrigo, sebbene i confini tra i due siano labili e sfumati. Nel cinema gli studi sugli inizi sono ancora alle prime mosse e le strutture narrative che danno via all’inizio sono rigide e ripetitive; si è cercato quindi di applicare le concezioni di alcuni autori (soprattutto Propp e Bremond) a determinati film noir, ottenendo risultati interessanti. Sebbene lo studio sia incentrato sull’inizio, non si possono comunque trascurare i suoi rapporti con la fine in quanto entrambi sono rispettivamente le porte di ingresso e di uscita dal testo, quindi luoghi privilegiati di generazione di senso. La parte finale dello studio è nata invece dallo sforzo di unire i risultati raggiunti nel primo capitolo (in cui si è trattato del noir in generale) e nel secondo capitolo (l’inizio di un testo), analizzando l’incipit del film Dietro la porta chiusa di Fritz Lang del 1948: questa sezione finale costituisce quindi il nucleo di applicazione pratica delle teorie elaborate in precedenza.
Il compito essenziale dell’approccio semiotico al film è analizzare quei meccanismi che producono determinati significati: in tal senso l’obiettivo è stato mostrare in che modo l’ambiguità dell’esordio venisse resa e mantenuta tale attraverso determinati mezzi d’espressione quali l’organizzazione dello spazio interno all’inquadratura, la voce over, l’illuminazione. Quindi si è cercato di capire come il senso dell’intero film scaturisca dall’unione del tema (significato) e dei mezzi di espressione propri del cinema (significanti).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Massoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Janos Sandor Petofi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
James M. Cain e il cinema
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi