Il multimedia in tasca. Analisi dei processi di appropriazione della Playstation Portable.
La ricerca ha coinvolto un gruppo di riferimento di venti persone, sia maschi che femmine, con una età compresa tra i 12 e i 30 anni (di Roma e provincia), users del mezzo tecnologico preso in esame, ovvero la Playstation Portable (PSP), una nuova consolle portatile, prodotta dalla Sony.
Abbiamo adottato un approccio qualitativo e uno strumento di rilevazione quale l’intervista individuale semi- strutturata.
Lo scopo della nostra indagine è stato quello di analizzare il concetto di appropriazione, ovvero la fase in cui l’oggetto viene fatto proprio da un individuo, viene posseduto e rivestito di significato.
Il costante punto di riferimento nella compilazione e nella stesura delle interviste, è stato il modello concettuale sulle dinamiche di consumo delle ICT, elaborato da Morley, Hirsch e Silverstone (1992). Tuttavia questa griglia espositiva non è stata utilizzata in modo rigido, abbiamo voluto privilegiare gli elementi emersi dai dati.
Nella costruzione del nostro disegno di ricerca abbiamo proceduto attraverso tre differenti livelli di descrizione:
1. le teorie che considerano il rapporto tra tecnologie e società
2. l’analisi su due tecnologie di massa, entrate nell’uso comune, come Internet e il telefono cellullare
3. l’analisi specifica sulla PSP
Attraverso l’interpretazione dei dati raccolti dalle nostre interviste, abbiamo messo in luce determinati fattori:
FONTI DI CONOSCENZA DELLA PSP: in linea generale,nella vita quotidiana tutti i soggetti si informano soprattutto attraverso i media, il gruppo dei pari, la famiglia.
MOTIVAZIONE DELL’ACQUISTO: principalmente, la motivazione che ha spinto i soggetti intervistati è stata “la curiosità” verso l’innovazione, seguita da un atteggiamento di fidelizzazione verso la casa produttrice.
STRATEGIA DEL MARKETING E DELLA COMMERCIALIZZAZIONE: abbiamo riscontrato come sia stato forte l’impatto della pubblicità sui consumatori, evidenziato anche dalla scelta di questa determinata consolle, rispetto all’antagonista Nintendo DS.
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO E DESIGN: tutti i soggetti intervistati sfruttano in modo completo le funzionalità del mezzo, tuttavia nel gruppo femminile, il concetto di estetica risulta essere un tratto dominante.
CONCETTO DI PORTABILITA’: anche se questo aspetto innovativo viene preso in considerazione anche dal gruppo femminile, è solo nel gruppo maschile che viene enfatizzata questa caratteristica.
MODALITA’ WIRELESS: c’è una forte differenza tra i due gruppi esaminati, in quello femminile è quasi assente l’utilizzo e la conoscenza tecnica. Nel gruppo maschile equivale sia la competenza che l’uso.
PREFERENZA DEI GIOCHI E IL LORO COSTO: tutti gli intervistati confermano un elevato costo dei giochi e una preferenza per i giochi di strategia.
PERSONALIZZAZIONE DELLA PSP: è un mezzo tecnologico soggetto ad una automatica personalizzazione, successiva all’acquisto, da parte di quasi tutti gli intervistati che sfruttano ogni tipo di possibilità creativa.
LUOGHI E TEMPO DI FRUIZIONE: abbiamo analizzato questo settore mediante dei grafici e riscontrando delle particolari diversità; indifferentemente dal genere, gli adulti preferiscono utilizzare la PSP fuori casa, al contrario degli adolescenti che privilegiano più un uso domestico.
Per ciò che concerne i tempi, durante la mattina e la notte, l’uso è praticamente inesistente.
La PSP viene utilizzata soprattutto nel pomeriggio e alla sera.
L’APPROPRIAZIONE DELL’OGGETTO E LA CONDIVISIONE: abbiamo analizzato come il fatto di possedere un determinato oggetto possa contribuire non solo ad accrescere delle competenze tecniche, ma anche a costruire la propria identità. Abbiamo preso in considerazione il concetto di condivisione dell’oggetto all’interno della famiglia.
RAPPORTO CON IL GRUPPO DEI PARI: sono stati messi in evidenza le differenze tra i gruppi; in quello femminile è quasi assente la condivisione della pratica ludica con il gruppo di amicizie, al contrario di quello maschile dove quest’ultima è in auge.
RAPPORTO CON I GENITORI: abbiamo messo in evidenza non solo come le figure genitoriali si rapportino con le innovazioni tecnologiche sia all’interno di famiglie con unico figlio, sia con più figli, ma anche la diversità di atteggiamenti; ne abbiamo riscontrati tre (atteggiamento moderno/consenziente/scettico).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Viviana Gentile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Sociologia della comunicazione di massa |
Relatore: | Davide Bennato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 266 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Internet Marketing Management: Analisi e comparazione dei siti nel settore della moda
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi