Fandom! Serie tv vs musica: House Of Cards vs Justin Bieber
Lo studio si apre con un capitolo introduttivo sull'evoluzione storica del concetto di fandom e sulle differenze emerse tra le due tipologie osservate: il fandom di serie tv e quello legato ad un cantante o gruppo di musicisti.
Nei capitoli successivi prenderà corpo la ricerca che compara le due categorie di fan attraverso un particolare caso di studio: ad essere esaminati saranno il fandom della serie tv americana House Of Cards e quello del cantautore e musicista Justin Bieber. Ci si propone quindi di osservare il livello di coinvolgimento nel fenomeno mediale, quali elementi del contenuto e dell’esperienza dei fan si rivelano essere più o meno rilevanti, e quali linguaggi le fandom utilizzano per esprimersi. Per quanto concerne l’espressione delle fandom online, si è scelto di analizzarne quantitativamente la loro attività in occasione della messa in onda delle puntate 42 e 43 della serie tv americana prodotta da Netflix, House of Cards, e dell'uscita del singolo Cold Water di Justin Bieber in collaborazione con la cantautrice danese MØ e con Major Lazer (progetto di musica dancehall elettronica del cantante, dj e produttore americano Diplo). Una prima codifica dei dati permetterà di catalogare i tweet raccolti con i relativi hashtag per distinguere l’argomento in essi trattato, per poi individuare quali linguaggi i fan utilizzino per raccontare sé stessi e i contenuti di cui fruiscono, rilevando, tramite il tool CloudExplorer offerto da DiscoverText, le 150 parole più ricorrenti nei due insiemi di tweet. Si è poi cercato di osservare se e come le due fandom si esprimano online utilizzando contenuti visuali, rilevando la presenza di immagini, gif, video ed altri user generated content. Prima di abbandonare l'ambito visuale, si è cercato di quantificare l’importanza che l’appartenenza alla fandom ha nella costruzione della propria identità online, focalizzando l’attenzione sugli elementi che il social network offre per presentare sé stessi (nickname, icon e nome utente). Un ulteriore coding di alcuni gruppi di tweet ha permesso di individuare quali sono le vere e proprie pratiche a cui le due fandom si dedicano, e osservarne le differenze. Si è infine cercato di offrire una misurazione delle dinamiche sociali generate dall’evento, in due modi. Innanzitutto, attraverso un’ulteriore analisi dei tweet, ora separati in base ai retweet ricevuti. Successivamente, ad essere osservate saranno le mention, tramite un coding volto a rilevare quanti e quali utenti sono stati menzionati nella discussione a proposito degli eventi mediali esaminati.
Nella parte qualitativa della ricerca, poi, si cercherà di verificare se sul piano individuale si riscontra la presenza degli stessi interessi, motivazioni e sentimenti che spingono i fan a collaborare collettivamente online. Ovvero, si tenterà di completare il quadro generale ottenuto dalla ricerca quantitativa, “tracciando” i percorsi di alcuni fan per svelare i presupposti che precedono il loro esprimersi online, ma che, essendo tali pratiche ormai quotidiane, restano spesso sottintesi. Al fine di osservare quanto determinante sia il ruolo che l’essere fan gioca nella sfera personale dei singoli fan, si è scelto di realizzare delle interviste in profondità, arricchendo quindi la prima parte quantitativa con una seconda di stampo etnografico. Lasciando liberi gli intervistati di esprimersi per il tempo che desideravano sugli aspetti che ritenevano più o meno interessanti della loro esperienza, si è cercato di rilevare opinioni e sentimenti relativi agli aspetti che i risultati della ricerca quantitativa hanno mostrato essere irrinunciabili per quanto concerne l'essere fan. Seguendo l’esempio di Matt Hills e degli altri studiosi che hanno realizzato un’autoetnografia per osservare la loro esperienza di fan, ho inoltre condotto un’analisi di stampo etnografico su me stessa in quanto fan.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariachiara Montebello |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Giovanni Boccia Artieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il fenomeno LOST: analisi di una parabola televisiva
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi