Skip to content

Emozioni e comunicazione: le espressioni del volto

La nostra vita sarebbe molto meno soddisfacente se ci mancasse la capacità di esprimere e provare emozioni. Sono stati sicuramente i filosofi ad occuparsi per primi delle emozioni, poi, a partire dall’800’ l’interesse in psicologia nei confronti delle emozioni ha portato alla formulazione di diverse teorie che si sono susseguite nel tempo. Attraverso questo elaborato si è tentato di ripercorrere partendo da alcune definizioni di ‘emozione’ tratte da enciclopedie e dizionari scientifici, l’excursus storico di questi studi prendendo in esame solo alcune delle tante teorie che hanno tentato di spiegare le emozioni, forse, le più significative. La seconda parte del lavoro è dedicata nello specifico alle espressioni del volto e a come queste siano capaci di trasmettere l’emotività degli individui nella comunicazione non verbale. I primi ad interrogarsi sulle emozioni sono stati i filosofi, per questo motivo l’elaborato comincia con l’analisi del pensiero di Aristotele, che vede le passioni come componenti imprescindibili dell’animo umano; successivamente un ulteriore contributo fondamentale è stato dato da Cartesio che separando la mente dal corpo attribuisce un valore d’irrazionalità alle emozioni ma bisognerà aspettare il 1872 perchè avvenga il vero cambiamento epistemologico nello studio delle emozioni, infatti sarà Darwin con L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali a dare vita ad un approccio scientifico nello studio delle emozioni. Un altro contributo fondamentale allo studio delle emozioni, risalente a questo periodo, è sicuramente da attribuire a Sigmund Freud il quale guardò alle emozioni come a meccanismi dell’interiorità umana da analizzare attraverso il metodo psicanalitico. Una particolare attenzione è poi stata dedicata all’aspetto biologico delle emozioni e alle sedi neurali deputate al controllo emotivo; anche in questo caso si è seguito lo sviluppo storico, che ha portato con i diversi studi ad individuare nel sistema limbico il luogo centrale dell’emozionalità e in particolare nell’amigdala la ghiandola fulcro delle emozioni. La seconda parte di questo elaborato è incentrata sulle espressioni facciali e su come queste siano dotate di significato per l’interpretazione delle emozioni,in particolare analizzando la teoria neuro-culturale (1972) di Ekman, la quale invoca l’intervento di due fattori nell’espressione facciale delle emozioni, il primo fattore è di natura neurofisiologica; il secondo fattore è invece di natura culturale e cognitiva, consiste nelle cosiddette display rules o regole di esibizione che corrispondono a meccanismi appresi nel processo di socializzazione e che interagiscono con i programmi di espressioni innate. Un approfondimento al proposito è stato dedicato al FACS (facial action coding system,) strumento di decodifica delle espressioni facciali proposto da Ekman e Friesen (1976), finalizzato a scomporre le unità muscolari ultime del volto e a individuarne il ruolo nell’espressione facciale delle emozioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1. LE EMOZIONI 1.1 Defininizione e storia delle emozioni Emozione: “Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell‟individuo; la presenza di un‟emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici, (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti espressivi (postura e movimenti del viso e del corpo, emissioni vocali).”1 “Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo e psichico. Le reazioni fisiologiche a una situazione emozionante investono le funzioni vegetative come la circolazione, la respirazione, la digestione e la secrezione, le funzioni motorie tramite un‟ipertensione muscolare e le funzioni sensorie come svariati disturbi alla vista e all‟udito. Le reazioni viscerali si manifestano con una perdita momentanea del controllo neurovegetativo con conseguente incapacità temporanea di astrazione dal contesto emozionale. Le reazioni espressive riguardano la mimica facciale, gli atteggiamenti del corpo, le abituali forme di comunicazione. Le reazioni psicologiche si manifestano come riduzione del controllo di sé, difficoltà ad articolare logicamente azioni e riflessioni, diminuzione delle capacità di metodo e critica”.2 “Il termine emozione (o uno dei suoi equivalenti:‟passione' o 'affectus') è usato in riferimento a fenomeni assolutamente diversi: esperienze soggettive o sentimenti, comportamenti espressivi, comportamenti motivati e mutamenti corporei. Uno dei problemi principali nella definizione di emozione è che ognuno dei quattro tipi di fenomeni suddetti può verificarsi in assenza degli altri. Ci possono essere sentimenti senza mutamenti fisiologici o segni 1 Oliverio Alberto, approfondimento tratto dall‟Enciclopedia della scienza e della tecnica, En- ciclopedia Treccani, Roma, 2006, p. 451 2 Galimberti Umberto, Dizionario di psicologia, Editrice Torinese, Torino, 1992, p. 358

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

amigdala
biologico
cognitiva
comunicazione non verbale
culturale
emozioni
espressioni del volto
espressioni facciali
espressioni innate
facs
passioni
psicologia
sistema limbico
teorie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi