L'orizzonte pucciniano del cinema contemporaneo
Il cinema ha guardato sin dagli albori alla musica classica e al teatro come terreni fertili dai quali raccogliere i suoi frutti migliori, utilizzandoli poi per i propri scopi. Dopo i primissimi anni (quelli che vanno dal 1888, anno di invenzione del cinematografo, al primo decennio del Novecento) nei quali il vero spettacolo del cinema era semplicemente il suo essere una forma di “fotografia animata”, un cinema che attraeva per la rappresentazione verosimile di figure in movimento, per i primi trucchi e per le visioni di luoghi, animali e popoli lontani, senza dare particolare importanza alla narrazione di una storia (o almeno non in maniera prevalente), il semplice guardare delle figure muoversi su uno schermo non bastava più. Si iniziò allora a rappresentare storie conosciute dal pubblico, riprendendole dalla tradizione letteraria e teatrale, con l’accompagnamento musicale di un pianista presente in sala che suonava le canzoni e le arie più in voga del momento.
È da questa fase che si inizia a guardare a Giacomo Puccini e alle sue opere come fonte di ispirazione. Il repertorio del musicista lucchese (del quale è da poco ricorso il 150° anniversario della nascita, avvenuta il 22 dicembre 1858) fu ampiamente usato dai cineasti dell’epoca per la popolarità delle sue opere, dovuta a storie dalla grande capacità di guardare alla quotidianità e alla natura fortemente melodrammatica delle composizioni, oltre all’esaltazione della figura della donna, che per Puccini unisce in sé umiltà e travolgente passionalità. Elementi questi dalla forte carica emozionale, che hanno fatto sì che l’interesse del mondo del cinema per il lavoro del Maestro toscano si sia evoluto nel corso dei decenni secondo un percorso non netto, ma comunque piuttosto definibile.
L’aver posto come forma di espressione privilegiata l’opera lirica pone il corpus dei lavori di Puccini come bacino al quale attingere sotto due punti di vista: quello letterario (la ripresa della storie narrate dai libretti) e quello musicale (la ripresa di arie o di intere partiture). Pier Marco De Santi e la Fondazione Festival Pucciniano, nell’ambito di una ricerca durata due anni sui rapporti tra il Maestro e il cinema , ha classificato (in verità in modo non troppo sistematico) tutti i film in questione, sicché le varie combinazioni di questi due aspetti danno vita ad una suddivisione delle pellicole che variamente si ispirano alle opere del compositore lucchese in vari filoni, trasversali a livello di genere, ma coesi al loro interno; così troviamo:
a) film ispirati dalle storie narrate nei libretti d’opera, spesso (ma non sempre) accompagnati dalle musiche del Maestro;
b) i “film-opera” , ovvero versioni cinematografiche delle opere liriche, appositamente allestite per il grande schermo e generalmente interpretate da cantanti lirici;
c) le cosiddette “opere parallele” , ovvero film che, pur rifacendosi all’ossatura delle trame dei romanzi da cui i melodrammi pucciniani hanno preso vita, li decontestualizzano e li riportano (nella maggior parte dei casi) alla contemporaneità, spostando il peso della narrazione attraverso aggiunta e sottrazione di nuovi personaggi, ambientazioni del tutto nuove rispetto alle originali e musiche che possono avere due ruoli: quello di colonna sonora (con un adeguato arrangiamento e coordinamento) o quello di “brano originale”, con la ripresa delle arie più famose cantate dagli attori (spesso doppiati in playback da cantanti celebri);
d) il filone del “Puccini-smo” , ovvero il variegato e complesso insieme di pellicole che attinge alla sorta di deposito creativo composto dalle musiche di Puccini per i commenti sonori all’interno dei più svariati contesti filmici;
e) i film biografici, che propongono riletture più o meno romanzate della vita e della carriera del musicista toscano
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Pagliariccio Marco |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Macerata |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Comunicazione Multimediale - indirizzo editoria |
Relatore: | Anton Giulio Mancino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 93 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mulholland Drive di David Lynch, Strada di un'epistemologia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi