Skip to content

Il recupero memoriale attraverso la televisione: ''Alfabeto Italiano''

INTRODUZIONE
Obiettivo della mia ricerca è quello di esplorare i modi in cui la televisione italiana di oggi si propone come una sorta di deposito della memoria collettiva affollando i palinsesti di programmi costruiti sui ricordi, o che comunque mirano a risvegliare i ricordi degli spettatori. Una delle esperienze più consuete che possano accadere oggi accendendo il televisore è imbattersi in immagini datate, spesso in bianco e nero, oppure ascoltare i ricordi di personaggi famosi e non, o ancora, assistere alle repliche di materiale già andato in onda in passato. Ciò che mi spinge a fare una ricerca in questa area è il desiderio di studiare approfonditamente i contenuti di questi “programmi della memoria”, in particolare di uno di essi, di smontarli, in un certo senso, per andare a vedere cosa c’è dentro e capire quali sono le ragioni del loro successo. L’ipotesi di partenza è che un medium come la tv, considerato generalmente conservatore, convenzionale, ripetitivo, timoroso insomma della novità, manifesti tali qualità in maniera ancora più evidente sul terreno del passato, che per il senso comune, che è poi il senso della televisione, è una dimensione immobile e immutabile. La tv mette in moto le molecole della memoria fissate nell’archivio permanente: richiama, ridesta il ricordo registrato e poi immagazzinato. Nel momento in cui è ri-chiamato, il passato diventa nuovamente presente: fa ri-nascere e ri-vivere l’esperienza passata.
“I media sono i nostri più solleciti guardiani della memoria e contemporaneamente i “custodi dell’oblio,” punti di incontro e di raccordo di modi spesso contraddittori di ricordare e di dimenticare”.
La televisione si presenta come il magazzino di immagini più grande che c’è creando e sostenendo le nostre memorie sociali. Quell’insieme di esperienze passate, di significati coerenti o di visioni del mondo diventano, anche perché trasmesse dalla tv, la versione spesso più immediatamente condivisibile del passato da parte di un gruppo sociale. In effetti, da un punto di vista storico, i mezzi di comunicazione si sono sviluppati per poter conservare e trasmettere l’esperienza passata e quindi la memoria. Il lavoro della tv è quello del recupero di una conoscenza o sensazione passata agendo in modo deliberato per trovare un percorso tra i contenuti della memoria, imprimendo un ordine, una successione determinata dai materiali del passato. In questo modo si crea un legame profondo tra la memoria sociale e l'idea di identità culturale.
L'identità culturale si basa, infatti, su passioni, valori ed esperienze comuni ad un gruppo, in relazione ad un sentimento di continuità con le generazioni che l'hanno preceduto. Il rapporto tra passato e presente viene mediato dalla tv attraverso la ricostituzione continua e selettiva delle tradizioni e della memoria sociale.
Anche se molti sono i modi per individuare l’esistenza, le forme, le implicazioni della memoria televisiva, a partire dalle interviste per arrivare agli effetti sul pubblico, ho scelto come luogo migliore in cui cercare le tracce di questa memoria il testo, cioè i programmi. Prima di tutto è importante studiare con quale linguaggio la televisione comunica ai suoi spettatori e conoscere l’evoluzione che ha subito negli ultimi anni la programmazione passando, cioè, da una netta divisione tra i generi ad una forma di programmazione ibrida. Poi, essendo il mio lavoro incentrato sul recupero memoriale e la storia orale in televisione, non potevo non dedicare un capitolo alla memoria e alla sua importanza soprattutto come costruttrice dell’identità, collettiva ed individuale, e all’utilizzo dell’oralità come mezzo per recuperare tale memoria.
La memoria si è ritagliata uno spazio significativo nei programmi della televisione, uno spazio oggettivo perché molti sono i programmi che parlano del passato, ma anche trasversale, perché la memoria si intrufola frequentemente nelle trasmissioni più varie. L'interrogativo principale a cui questa tesi vuole fornire un primo contributo è: “cosa” e soprattutto “come” il mezzo televisivo ricorda attraverso la riproposizione del passato? La ricerca riguarda soprattutto la “produzione” dei ricordi e la loro “riattivazione”. Dunque la memoria interessa la dimensione televisiva, non solo perché questo è uno dei canali privilegiati per trasmettere la “realtà che conta” ma anche perché i discorsi che si fondano sui materiali visivi pescano direttamente negli archivi dei media e ne ripropongono i prodotti, creando una sorta di circolarità interna al circuito mass mediale.
La mia tesi prosegue con l’elaborazione dell’analisi di una trasmissione, un grande esempio di Storia orale, il cui nome è “Alfabeto Italiano”. Oltre all’analisi della trasmissione attraverso la visione di tutte le puntate interessante è studiare in che modo è stata realizzata e sentire direttamente le testimonianze degli autori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Obiettivo della mia ricerca è quello di esplorare i modi in cui la televisione italiana di oggi si propone come una sorta di deposito della memoria collettiva affollando i palinsesti di programmi costruiti sui ricordi, o che comunque mirano a risvegliare i ricordi degli spettatori. Una delle esperienze più consuete che possano accadere oggi accendendo il televisore è imbattersi in immagini datate, spesso in bianco e nero, oppure ascoltare i ricordi di personaggi famosi e non, o ancora, assistere alle repliche di materiale già andato in onda in passato. Ciò che mi spinge a fare una ricerca in questa area è il desiderio di studiare approfonditamente i contenuti di questi “programmi della memoria”, in particolare di uno di essi, di smontarli, in un certo senso, per andare a vedere cosa c’è dentro e capire quali sono le ragioni del loro successo. L’ipotesi di partenza è che un medium come la tv, considerato generalmente conservatore, convenzionale, ripetitivo, timoroso insomma della novità, manifesti tali qualità in maniera ancora più evidente sul terreno del passato, che per il senso comune, che è poi il senso della televisione, è una dimensione immobile e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandra Sanità
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Scienze della Comunicazione
  Relatore: Umberto Dante
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 281

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi